Problema impianto tv

spadajoker

Digital-Forum New User
Registrato
28 Novembre 2014
Messaggi
10
Ciao a tutti,
ho dei problemi con l'impianto tv in quanto riscontro che il alcune stanze non prende alcuni canali che invece prende in altre.
Ho provato a vedere se fosse un problema di decoder, ma anche con lo stesso ddt il problema rimane. Dalla rilevazione del segnale che arriva ai decoder su alcuni canali il segnale è basso, in altri casi altalenante.

Premetto che ho un villino e che il cavo dell'antenna entra in una stanza al piano superiore dove è collegato ad un amplificatore FAIT AML2.
Da li il cavo va in una scatola di derivazione dove è connesso ad un partitore da dove escono 4 cavi (3 per le stanze al piano superiore e 1 che porta il segnale al piano terra).
Al piano terra il cavo portante è connesso ad un altro partitore che divide per altre 5 linee (4 stanze e uno che va in garage).

Secondo voi l'impianto è fatto bene o può essere migliorato?

Grazie in anticipo per le risposte :)
 
...Sempre che gli elementi posti nella scatole a muro non siano GIA' dei derivatori e che magari le problematiche siano da imputare ad altri fattori (inclusa magari la scelta errata del tipo di derivatori).
Scattare delle foto dettagliate e postarle qui nella discussione aiuterà a capire meglio (mi raccomando: le foto come semplici link o come mini anteprime cliccabili).
Facci sapere anche la località dove ti trovi.

Ah, dimenticavo, il FAIT AML2 credo sia un alimentatore (che da la tensione continua a un qualche amplificatore a monte, presumibilmente installato sul palo dell'antenna).
 
...Sempre che gli elementi posti nella scatole a muro non siano GIA' dei derivatori e che magari le problematiche siano da imputare ad altri fattori (inclusa magari la scelta errata del tipo di derivatori).
Scattare delle foto dettagliate e postarle qui nella discussione aiuterà a capire meglio (mi raccomando: le foto come semplici link o come mini anteprime cliccabili).
Facci sapere anche la località dove ti trovi.

Ah, dimenticavo, il FAIT AML2 credo sia un alimentatore (che da la tensione continua a un qualche amplificatore a monte, presumibilmente installato sul palo dell'antenna).
ho risposto cosi perche ha menzionato partitori, il fait aml 02 é un ampli di linea http://www.fait.it/pdf/tv/Amplificatori da palo e di linea.pdf
 
ciao, la distribuzione é tutta sbagliata, se fai un disegno é meglio e guarda qui http://www.fracarro.it/frd/schemi/Singola-2p.pdf si devono adoperare derivatori non partitori e chiudere l'uscita passante se non va ad un'altro derivatore con la resistenza di chiusura.

allego il disegno...spero si capisca... comunque da quanto dici dal cavo che esce dall'ampli devo attaccare un derivatore da 4 uscite per il primo piano, e poi un altro derivatore per il piano terra?
 
esatto, dal disegno sono derivatori a 4 uscite; il primo da 16db, il secondo da 14db e la presa in fondo devi metterla da 10db con l'uscita passante chiusa con resistenza di chiusura da 75 ohm.
 
ho risposto cosi perche ha menzionato partitori, il fait aml 02 é un ampli di linea http://www.fait.it/pdf/tv/Amplificatori da palo e di linea.pdf
Non conoscevo il prodotto FAIT (ditta che peraltro non amo, a parte per alcuni cavi coassiali), mentre per i partitori non sarebbe la prima volta che sento indicare i derivatori come fossero partitori e viceversa. Diciamo che la specifica "un cavo che porta il segnale al piano terra" mi aveva insospettito... ;)
 
sono davvero derivatori (ac brasc hai intuito giusto!) anche se antichi e di marca e valori sconosciuti, sarebbe bello vedere una foto che consenta di capire cosa c'é scritto sopra; l'importante é che l'uscita passante del secondo derivatore vada a finire in una presa passante (garage?) chiusa con la resistenza di chiusura; questo puo incidere sul funzionamento corretto di tutta la distribuzione; vedo nei collegamenti sui derivatori un paio o tre di cavi pasticciati con i fili della calza che vanno praticamente in cortocircuito con il morsetto dell'anima: rifalli per bene.
 
Ultima modifica:
sono davvero derivatori (ac brasc hai intuito giusto!) anche se antichi e di marca e valori sconosciuti, sarebbe bello vedere una foto che consenta di capire cosa c'é scritto sopra; l'importante é che l'uscita passante del secondo derivatore vada a finire in una presa passante (garage?) chiusa con la resistenza di chiusura; questo puo incidere sul funzionamento corretto di tutta la distribuzione; vedo nei collegamenti sui derivatori un paio o tre di cavi pasticciati con i fili della calza che vanno praticamente in cortocircuito con il morsetto dell'anima: rifalli per bene.

Sui derivatori non c'èscritto nulla di che, se non IN e OUT e numeri dal 1 al 4 per le uscite...niente altro.
Consigliate comunque di cambiare i derivatori con altri più nuovi? I cavi sono da sostituire con qualcosa di meno vecchio di 30 anni fa? :)
 
derivatori e cavi da museo non sono niente in confronto alla distribuzione non chiusa come deve essere, infatti non mi hai risposto se l'uscita passante dell'ultimo derivatore finisce in una presa passante chiusa con la resistenza di chiusura sull'uscita passante o se é li in qualche altra maniera; prima verifica questo, poi decideremo se é il caso di cambiare tutto o no; non mi hai risposto riguardo quei collegamenti VISIBILMENTE malfatti....
 
Ultima modifica:
chiedo venia...hai ragione.. i collegamenti li rifaccio ora, invece per dirti se sotto l'impianto è chiuso devo aspettare mio padre che mi dica dove trovo le scatole di derivazione in garage, poichè prima c'era solo un filo passante e una presa, poi da quanto abbiamo fatto casa per mio fratello dovremmo aver cambiato distribuzione inserendo una nuova presa ed eliminando quella vecchia...ma non so dove sia..
 
allora..il cavo che va in garage va direttamente ad attaccarsi alla presa della tv di mio fratello..pertanto ho pensato di farlo uscire direttamente dal derivatore come deerivata nr4 e non dall'uscita diretta..giusto? bisogna comunque montare una resistenza di chiusura su questo deviatore?
 
oggi ho montato la resistenza..non è cambiato quasi nulla o nulla...
comunque salito sul tetto ho visto che ho tre antenna (1 banda larga e due direzionali) che si collegano ad un miscelatore???? da cui esce un solo cavo che va al Fait AML2 e poi il resto lo sapete già...
non è che le tre antenne sono troppe e vanno in conflitto?
 
probabilmente ho scoperto l'arcano.... l'amplificatore era andato in rovina, infatti ieri sera tardi ho deciso per provare di staccarlo e collegare il filo diretto e la qualità era migliorata..
oggi mio padre ha comprato una nuova antenna al posto della vecchia banda larga e si vede praticamente quasi tutto..

con l'ampli nuovo non sembrano esserci particolari problemi
 
Indietro
Alto Basso