Deframmentazione pc

Colours93

Digital-Forum Gold Master
Registrato
26 Gennaio 2014
Messaggi
5.715
Località
Napoli Prov.
volevo sapere una cosa:il mio pc ultimamente sta andando un po lento.Ho avviato utilita di deframmentazione,analizza ed è stato rivelato il 10 % da deframmentare .Con la deframmentazione rischio di danneggiare l'hard disk?
 
volevo sapere una cosa:il mio pc ultimamente sta andando un po lento.Ho avviato utilita di deframmentazione,analizza ed è stato rivelato il 10 % da deframmentare .Con la deframmentazione rischio di danneggiare l'hard disk?

No se ha il 10% di frammentazione ti conviene deframmentare.
 
Perché mai si dovrebbe danneggiare il Disco fisso con la deframmentazione? :eusa_think:

E' solo "sconsigliato" ai possessori di Dischi fissi allo stato solido SSD (ma anche in quel caso, non si rompe niente).
 
No la deframmentazione serve appunto per riordinare i file e l'hd, non fai alcun danno, prima però esegui la pulitura del disco con la relativa utilità del tuo s.o. pulendo file temporanei di sistema, di internet, cache, cronologia ecc... (verifica prima però sempre per sicurezza, magari involontariamente puoi eleminare qualche file che ti sertve cosa sia spuntato) e ricordati di svuotare anche manualmente il contenuto della cartella C:\Temp. ;)
 
ok grazie pulisco con ccleaner e deframmento:)

Dopo la pulizia, prima di deframmentare, elimina la memoria virtuale, riavvia il pc, esegui la deframmentazione, riavvia nuovamente il pc e rialloca la memoria virtuale. In questo modo il file di swap andrà tutto in fondo all'hd. ;)
 
In Windows 8 (forse anche 7) il PC settimanalmente se non più spesso, controlla lo stato di frammentazione e deframmenta. Infatti quando vado a vedere trovo che la frammentazione di C è allo 0% o massimo 1%.
Per la pulizia del PC su Windows 8 consiglio di usare solo l'utility integrata pulizia disco e poi di cancellare la cache del browser se si usano altri browser oltre a I.E. C'è anche la cartella download e il cestino e-mail.

Infine chiedevo una cosa, in Windows 8 sapete se fa anche in automatico il controllo errori? Se vado a vedere dice sempre "Non è necessario eseguire un'analisi... nessun errore rilevato sull'unità... ecc...".
 
Ciao, a parte che la deframmentazione in un Disco SSD non serve a niente perché anche se i file si frammentano, vengono letti lo stesso senza perdite di velocità, non come nei dischi con testina;
Ma soprattutto è perché la deframmentazione accorcerebbe la vita dell'unità SSD (anche se adesso si sa che un SSD, con le dovute precauzioni, ha una durata di anni e anni) :)
 
Ciao Biscuo,

bhe, penso che se la deframmentazione accorcia la vita ad un SSD, figuriamoci ad un HD. Deframmentare sappiamo che significa avere i vari blocchi del file in maniera contigua e non sparsi nella memoria di massa. Nell'HD comporta il continuo movimento della testina e quini rallentamento.
Penso che nell'SSD i blocchi sono determinati nella stessa dimenzione dell'HD, quindi anche nell'SSD i blocchi frammentati sono sparsi ed in tale condizione il tempo di accesso si abbassa a causa della troppa occupazione del buffer del bus nell'indicizzazione dei blocchi.
Questo è solo un mio modestissimo parere, posso anche sbagliarmi, perchè non ho utilizzato SSD e non ne sono neanche a conoscenza in maniera approfondita.
 
Non serve assolutamente nulla deframmentare gli SSD (anzi è deleteria) , infatti generalmente il sistema operativo riconosce che è presente un SSD e la disattiva in automatico
 
In questo articolo: Consigli per l'uso dei dischi SSD vengono descritti alcuni accorgimenti per i possessori di SSD!

Invece questa risposta è tratta dal sito Turbolab.it:
Gli SSD non si deframmentano per un semplice motivo: sono periferiche ad accesso casuale, non sequenziale, di conseguenza il disco ci mette lo stesso tempo a leggere/scrivere due blocchi indipendentemente dal fatto che siano uno di fianco all'altro oppure agli estremi opposti

Ciao
 
Ciao Biscuo,

bhe, penso che se la deframmentazione accorcia la vita ad un SSD, figuriamoci ad un HD. Deframmentare sappiamo che significa avere i vari blocchi del file in maniera contigua e non sparsi nella memoria di massa. Nell'HD comporta il continuo movimento della testina e quini rallentamento.
Penso che nell'SSD i blocchi sono determinati nella stessa dimenzione dell'HD, quindi anche nell'SSD i blocchi frammentati sono sparsi ed in tale condizione il tempo di accesso si abbassa a causa della troppa occupazione del buffer del bus nell'indicizzazione dei blocchi.
Questo è solo un mio modestissimo parere, posso anche sbagliarmi, perchè non ho utilizzato SSD e non ne sono neanche a conoscenza in maniera approfondita.
Forse per capire bene cosa significa frammentazione, bisogna partire con un po di storia... per prima cosa sapere cos'è un disco rigido, sapere cosa significa formattare un supporto magnetico, sapere cosa significa file system e poi, il dubbio passa....... un ssd non sara mai frammentato come un piatto di un disco rigido per vari motivi.... uno dei principali è proprio il tempo d'attesa che il firmware del disco rigido ci mette per mettere tutti insieme i vari bit che compongono il file... in un ssd, la ricerca è azzerata perche i vari cluster che compongono il Byte sono cluster elettronici e indicizzati nei vari blocchi...poi, vuoi mettere la ricerca meccanica che basta la semplice temperatura a modificare la velocita con una sempre disponibile al 100% di quella elettronica??poi, in un disco rigido c'è un settore elettronico chiamato buffer.....Prova ad indovinare perche lo hanno messo.....

ottima relazione http://it.wikipedia.org/wiki/Disco_rigido
 
Ultima modifica:
Non serve assolutamente nulla deframmentare gli SSD (anzi è deleteria) , infatti generalmente il sistema operativo riconosce che è presente un SSD e la disattiva in automatico

Hai ragione, ho scaricato il datasheet ed il techical review di un SSD, ed è così.
Ho cancellato i miei post inutili.

@Biscuo, hai ragione anche tu, lo sai che ti reputo il migliore qui. ;)
 
Indietro
Alto Basso