non fate tutto facile...
Modificando i pid come dici ... moltissimi utenti che continuano a ricevere i canali sul 60... si ritroverebbero con schermo nero e costretti a risintonizzare. La cosa più importante è limitare i disservizi agli utenti.
La logica seguita è:
- chiunque ora riceva sul proprio tv i canali timb2 sul 60 deve continuare a riceverli, senza far nulla. Gli comparirà però l'indicazione 'provvisorio' per segnalargli che il canale non rimarrà per sempre attivo su quella frequenza. Prima o poi, entro giugno, si spera che faccia risintonizzazione e che riceva i canali definitivi sul 55.
- chi già riceve i canali del timb2 sul 55 non deve fare nulla (e non ha la scritta 'provvisorio')
- a breve sarà rimossa l'lcn sui canali del 60, così che - in presenza di entrambi i mux - vengano messi sulle posizioni giuste solo i canali del 55. Per poter fare questo, però, serve che siano accesi tutti i 55 (o un gran numero), altrimenti chi riceve solo il 60 si ritroverebbe con i canali in fondo alla lista.
In definitiva, i pid dovevano necessariamente rimanere gli stessi per limitare i disservizi.
Allo stesso modo non si poteva eliminare l'lcn o spegnere il 60 se prima non si accendevano tutti (o quasi) i 55.
Purtroppo su qualche sito (quasi sempre non in gestione diretta Persidera) i segnali non sono stati scambiati e questo ha comportato qualche disagio temporaneo, cmq in via di rapida (!) risoluzione. Ma, salvo questi casi anomali, su oltre 820 siti nazionali direi che la cosa sta funzionando più che bene.