Segnali TV in Piemonte Occ. (Torino e Cuneo) [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quella postazione è da anni "work in progress"....... Ma come ho scritto il 55 resta gravemente inadeguato. Accorgersi di determinate cose all'atto pratico dipende dalle zone e situazioni di ricezione. In alcuni casi il TIMB 2 sarà sempre problematico anche quando si decideranno a metterlo a regime, ma ovviamente rispetto ad ora quei casi diminuiranno drasticamente.
 
In alcuni casi il TIMB 2 sarà sempre problematico anche quando si decideranno a metterlo a regime, ma ovviamente rispetto ad ora quei casi diminuiranno drasticamente.

Mi pare di desumere che il nocciolo della questione sia la postazione in sé e per sé: anche quando sarà a regime, ci saranno comunque zone critiche. Dunque la soluzione ottimale sarebbe quella di cambiare del tutto la postazione?
Ma oltre a ciò, è possibile sperare che la messa a regime dell'attuale postazione di Eremo avvenga contestualmente allo spegnimento del 60 (dunque entro fine prossimo mese)?
 
Ok, quindi è solo un periodo favorevole...;)

Io sin dall'analogico ho sempre notato che da aprile in poi fino a ottobre certi segnali miracolosamente resuscitano :D
Il 21 di Primantenna mi migliora con la bella stagione.
Il 47, 48 di TIMB migliorano leggermente.
Canale Italia che d'inverno non riesco ad agganciarla ora la ricevo più che bene...

Il 55 invece d'inverno crolla e ora ho qualità quasi al 100% stabile...

Altri segnali invece... freddo caldo non fa differenza ;)
 
Nel caso di TIMB la propagazione non c'entra, domani rispondo con calma, ora col cellulare non posso, non facciamo confusione sul tema, però.
 
Io sin dall'analogico ho sempre notato che da aprile in poi fino a ottobre certi segnali miracolosamente resuscitano :D
...

Infatti fino a circa 2 settimane il Mux critico qui da me era Mux 3 Rai sul 26 che risultava molto debole e a volte squadrettava; miracolosamente negli ultimi 10/15 giorni è sempre bello stabile. ;)
 
Mi pare di desumere che il nocciolo della questione sia la postazione in sé e per sé: anche quando sarà a regime, ci saranno comunque zone critiche. Dunque la soluzione ottimale sarebbe quella di cambiare del tutto la postazione?
Ma oltre a ciò, è possibile sperare che la messa a regime dell'attuale postazione di Eremo avvenga contestualmente allo spegnimento del 60 (dunque entro fine prossimo mese)?

Il problema non è la postazione RAI in sé intesa come M. Capra - Eremo, ma il traliccio utilizzato. La dimostrazione che la postazione può essere valida è anche dimostrata dal fatto che è stata fatta una sfn con M. Penice che non ha precedenti, se si esclude il "noto" caso TDF in Île-de-France del Mux R1 in k-SFN (dopo l'intervento del CSA) ma che ha tuttora Tour Eiffel e svariati tx minori in sfn sul ch 35.
Va da sé che non essendo possibile avere un traliccio adeguato all' Eremo, la soluzione tecnicamente migliore sarebbe fare un accordo con EIT per irradiare da Pecetto come Rete A (la cui rete è stata accuratamente progettata), ma qui si entra nel delirio dei problemi sulle colline torinesi e dei costi dell'operazione e mi devo fermare qui. Per quanto riguarda il problematico 55 (che attualmente è precario anche ad Andrate per Ivrea) con lo spegnimento del 60 dovrebbe migliorare , ma ribadisco che in alcuni casi resterà di difficile ricezione a meno di interventi radicali difficilmente immaginabili al momento.
 
Ok, quindi è solo un periodo favorevole...;)

Dipende da cosa intendi : se ti riferisci alla propagazione in senso "classico" la risposta è "no", il segnale è leggermente migliorato proprio. Tuttavia nel tuo caso ci riferiamo pur sempre ad un TO Eremo inadeguato soprattutto sul TIMB 2 con in più un Giarolo anch' esso mal progettato che entra in AT1. Puoi arrivare tranquillamente da solo alle conclusioni.......
 
Il problema non è la postazione RAI in sé intesa come M. Capra - Eremo, ma il traliccio utilizzato.
Va da sé che non essendo possibile avere un traliccio adeguato all' Eremo, la soluzione tecnicamente migliore sarebbe fare un accordo con EIT per irradiare da Pecetto come Rete A (la cui rete è stata accuratamente progettata), ma qui si entra nel delirio dei problemi sulle colline torinesi e dei costi dell'operazione e mi devo fermare qui. Per quanto riguarda il problematico 55 (che attualmente è precario anche ad Andrate per Ivrea) con lo spegnimento del 60 dovrebbe migliorare , ma ribadisco che in alcuni casi resterà di difficile ricezione a meno di interventi radicali difficilmente immaginabili al momento.

Ma giusto per capire: i pannelli Timb sono sul medesimo traliccio dove ci sono anche i pannelli RAI? Se è così, la differente resa di Timb rispetto a RAI è dovuta al posizionamento dei pannelli stessi? E ancora, sempre se sono tutti sullo stesso traliccio, anche la diversità tra 47 48 e 55 è dovuta ad un problema di posizionamento dei pannelli sul traliccio?
Infine, ma con lo spegnimento del 60 si prevede che la potenza del 55 venga aumentata o si faranno interventi di altro genere per la messa a regime?
Scusa per i tanti quesiti, ma è una questione che mi interessa e che sto cercando di capire un po’ meglio anche grazie alle tue indicazioni…
 
Carlo, all' Eremo non c'è un solo traliccio, altre cose non posso scriverle, anzi ho già scritto fin troppo.......Sorry.
 
Grazie GG(to) come sempre le tue risposte sono molto esaustive.Eh si il Giarolo...
Pensa che da lì riesco anche a prendere il ch7 ;)
Comunque si, un miglioramento l'ho notato, su un tv sony di 8 anni, che ha più problemi, il segnale rimane agganciato, sul TV LG più recente, sempre stabile.
Come diceva ALE89 e altri, anche altri segnali sembrano migliorati, compreso il ch43.
 
Anche sul 43 la propagazione non c'entra. È sempre bene precisarlo per evitare confusione rispetto eventualmente ad altre situazioni.
 
Carlo ti sembrera' strano ma qui' il 55 arriva bene, nonostante da qualche mese e' comparsa una portante LTE nel 61UHF. Non ho Mediaset Premium quindi non posso verificare se il 56 avrebbe dei problemi. Il 60UHF invece è irricevibile, ma è sempre attivato male anche prima di quel segnalone sul 61.

Z.K.;)
 
Anche sul 43 la propagazione non c'entra. È sempre bene precisarlo per evitare confusione rispetto eventualmente ad altre situazioni.

Ma il 43, dopo la prima attivazione a cui è poi seguito un periodo di circa una settimana di off, è stato modificato nell'irradiazione? Perché qui nella prima fase, anche se male, arrivava, poi dopo la riattivazione non più (curiosità...)
 
Carlo ti sembrera' strano ma qui' il 55 arriva bene, nonostante da qualche mese e' comparsa una portante LTE nel 61UHF. Non ho Mediaset Premium quindi non posso verificare se il 56 avrebbe dei problemi. Il 60UHF invece è irricevibile, ma è sempre attivato male anche prima di quel segnalone sul 61.

Z.K.;)

Eh, con il digitale bastano anche pochi chilometri di differenza tra una posizione e l'altra e la ricezione può variare... Anche io ho notato la presenza di un segnalone sul 61 (ma già da vari mesi)... da quel che posso dedurre qui dovrebbero esserci portanti LTE su 61, 62, 63 e 64. Il 56 qui arriva scarsino e ad intermittenza, ma ha anche una configurazione e una pannellatura ridotta da Torino.
 
Beh comunque per quanro riguarda LTE... se il segnale è forte e hai l'amplificatore ti sparisce tutta la banda UHF e non solo il ch 60. Per dire... Altrimenti non dovrebbe creare problemi ;)
 
non é vero ale, se il livello del segnale lte non é esagerato va a rovinare soltanto i canali che si avvicinano al 60 ma, come per qualsiasi verifica degna di nota come gia detto, occorre un misuratore di campo altrimenti si parla di aria fritta.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso