Discussione sui diritti tv Serie A (2015-2018)

Non è che non fu considerato <etico> ci fu un parere legale, in accordo con l'interpretazione dominante della giurisprudenza, accettato dalle parti e dalle Autorità per cui A+B, e conseguentemente A+B+D, fosse in contrasto con la Melandri e le norme Antitrust, (A+B garantisce l'86% di share e il 90-94% di abbonati non ci vuole un genio per capirlo). Amen.
A questo punto avrebbero dovuto, mio modesto parere, rifare il bando ma preferirono tutti, (non mi pare che nessuno abbia fatto ricorso o che sia uscito scontento), fare un accordo tra le parti.
Ora, il gioco a chi è più "vittima" e più "onesto" è un tantino fuori luogo visto come si sono comportate tutte le parti in causa.

P.s. Intront è di proprietà di Dalian Wanda Group una multinazionale, (grande quasi il doppio dell'impero di Murdoch), che gode dell'appoggio incondizionato del Governo Cinese e che opera in accordo con i più alti vertici della Repubblica Popolare Cinese. Ora, immaginare che possa essere influenzata nelle sue scelte da qualche "personaggio della commedia italiana" mi sembra un concetto buono solo per riempire i giornali. Raccontatemi tutto ma non che certe persone di lingua italica possano avere influenza su Xi Jinping risparmiatemelo ;)

Però la Champions in esclusiva assoluta (Chiaro, Sat e DTT), quella va benissimo, frega niente dell'Antitrust e del parere legale... :D

Qui hanno fatto un bando, l'esito è andato contro quello che si voleva e allora improvvisamente è servito un parere legale per cambiarne l'esito...
 
Per me il discorso si chiude con questo incredibile virgolettato di Bogarelli e non venitemi a dire che Mediaset non ha una posizione dominante con la Champions League in esclusiva su tutte le piattaforme.....

«Sky - sottolinea Bogarelli - ha cercato e sta cercando di annettere Mediaset Premium per diventare monopolista. Il nostro mestiere è impedire che questo accada . E non lo facciamo per aiutare Berlusconi, ma per migliorare la vendita del campionato. Questo dovrebbe salvaguardare l'Antitrust. Di Mediaset non me ne può fregare di meno: è uno dei concorrenti. E spero che la prossima volta i partecipanti siano tre, quattro o cinque».

Cioè ma ci rendiamo conto? Ha praticamente detto che il mestiere di Infront è impedire che Mediaset Premium venga comprata da SKY...

Solo in Italia.... Il Paese della pizza, del mandolino e di un'altra cosa...
 
...
P.s. Intront è di proprietà di Dalian Wanda Group una multinazionale, (grande quasi il doppio dell'impero di Murdoch), che gode dell'appoggio incondizionato del Governo Cinese e che opera in accordo con i più alti vertici della Repubblica Popolare Cinese. Ora, immaginare che possa essere influenzata nelle sue scelte....

Se la memoria non mi inganna i cinesi sono arrivati da pochi mesi e non dovrebbero c'entrare con ciò che è successo.
Però non sarebbe male vedere l'amministratore di infront chiedere scusa tante volte con l'inchino e il capo coperto di cenere...

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
 
Non è che non fu considerato <etico> ci fu un parere legale, in accordo con l'interpretazione dominante della giurisprudenza, accettato dalle parti e dalle Autorità per cui A+B, e conseguentemente A+B+D, fosse(ro) in contrasto con la Melandri e le norme Antitrust, (A+B garantisce l'86% di share e il 90-94% di abbonati non ci vuole un genio per capirlo). Amen.
A questo punto avrebbero dovuto, mio modesto parere, rifare il bando ma preferirono tutti, (non mi pare che nessuno abbia fatto ricorso o che sia uscito scontento), fare un accordo tra le parti.
Ora, il gioco a chi è più "vittima" e più "onesto" è un tantino fuori luogo visto come si sono comportate tutte le parti in causa.

P.s. Intront è di proprietà di Dalian Wanda Group una multinazionale, (grande quasi il doppio dell'impero di Murdoch), che gode dell'appoggio incondizionato del Governo Cinese e che opera in accordo con i più alti vertici della Repubblica Popolare Cinese. Ora, immaginare che possa essere influenzata nelle sue scelte da qualche "personaggio della commedia italiana" mi sembra un concetto buono solo per riempire i giornali. Raccontatemi tutto ma non che certe persone di lingua italica possano avere influenza su Xi Jinping risparmiatemelo ;)
Perdonami non sono un esperto del settore ma se non ricordo male Infront è stata acquista a novembre 2014 da Dalian Wanda Group quindi credo non centri nulla con l'asta fatta a giugno 2014....
Sulla questione melandri hai sicuramente ragione, ma io mi meraviglio che fior fiori di consulenti siano stati pagati per predisporre il bando e alla fine non riescono a creare un bando che possa non essere in contrasto con la Legge MElandri?
O è dilettantismo allo stato puro ( ma mi riesce difficile crederlo) oppure semplicemente c'è stata assoluta malafede sin dall'inizio tutto per poter favorire Mediaset Premium e mi sembra lo scenario più plausibile.
 
Il Governo Federale USA ha vietato ai principali network nazionali fusioni/acquisizioni tra loro :eusa_whistle:
Ad Apple e Samsung è stato vietato di acquistare Sharp :eusa_whistle: e di poter utilizzare le loro azioni per controllare l'azienda :eusa_whistle:

Si chiama <Divieto delle operazioni di concentrazione restrittive della libertà di concorrenza> :eusa_whistle: Uno dei cardini del capitalismo e dell'economia di mercato :eusa_whistle:

Hai detto bene, il Governo Federale, non Bogarelli. Quella frase è allucinante.
 
Le ipotesi, (almeno per quanto si possa fare dall'esterno), sono fondamentalmente due:
1) Hanno dato per scontato che il divieto A+B e A+B+D fosse "sedimentato" tra gli operatori del settore e che quindi non fosse necessario specificarlo;
2) Hanno tentato di mettere in competizione gli operatori del settore su tutti i pacchetti sperando che successivamente all'apertura delle buste avrebbero ritirato le offerte, (un po' come è avvenuto con le aste UEFA), una volta ottenuti i pacchetti "desiderati" dai network.

Invece, gli operatori del settore, si sono infilati nelle zone grigie del bando, (come era loro diritto, sia chiaro), e la situazione è esplosa.

Nulla è dato per scontato in una gara d'appalto, per quello ci sono 20000 pagine nei bandi di gara.
 
Le ipotesi, (almeno per quanto si possa fare dall'esterno), sono fondamentalmente due:
1) Hanno dato per scontato che il divieto A+B e A+B+D fosse "sedimentato" tra gli operatori del settore e che quindi non fosse necessario specificarlo;
2) Hanno tentato di mettere in competizione gli operatori del settore su tutti i pacchetti sperando che successivamente all'apertura delle buste avrebbero ritirato le offerte, (un po' come è avvenuto con le aste UEFA), una volta ottenuti i pacchetti "desiderati" dai network.

Invece, gli operatori del settore, si sono infilati nelle zone grigie del bando, (come era loro diritto, sia chiaro), e la situazione è esplosa.

La domanda sorge spontanea, se era scontato che A+B+D non era fattibile e le tv lo sapevano benissimo, perchè si sono scannate a colpi di buste con cifre stratosferiche? Son proprio scemi.
 
Le ipotesi, (almeno per quanto si possa fare dall'esterno), sono fondamentalmente due:
1) Hanno dato per scontato che il divieto A+B e A+B+D fosse "sedimentato" tra gli operatori del settore e che quindi non fosse necessario specificarlo;
2) Hanno tentato di mettere in competizione gli operatori del settore su tutti i pacchetti sperando che successivamente all'apertura delle buste avrebbero ritirato le offerte, (un po' come è avvenuto con le aste UEFA), una volta ottenuti i pacchetti "desiderati" dai network.

Invece, gli operatori del settore, si sono infilati nelle zone grigie del bando, (come era loro diritto, sia chiaro), e la situazione è esplosa.
Se fosse vera la 1) stiamo parlando di incompetenti e dilettanti ... 1 miliardo di euro di giro di affari e chi predispone il bando da per contato qualcosa? io non oso immaginare la parcella dei consulenti che hanno predisposto quell'orrore di bando
 
Chi ha fatto le regole del bando è un incapace. Sky e Mediaset si sono messe d'accordo sottobanco è hanno fatto bene.

Inviato dal mio Nexus 4
 
Veramente non mi sembra che sky si fosse messa d'accordo con nessuno visto che aveva offerto più di tutti per tutti i pacchetti.. solo che dopo l'apertura delle buste un paio di assegnazioni gliele hanno scippate.... Esempio pacchetto digitale terrestre le 8 sqaudre più importanti
 
Veramente non mi sembra che sky si fosse messa d'accordo con nessuno visto che aveva offerto più di tutti per tutti i pacchetti.. solo che dopo l'apertura delle buste un paio di assegnazioni gliele hanno scippate.... Esempio pacchetto digitale terrestre le 8 sqaudre più importanti
Se poi Mediaset ha venduto il pacchetto D a Sky qualcosa si devono essere detti. E poi è stato già detto che A+B non è consentito avere, per troppa posizione dominante è la trovo una cosa più che giusta.

Inviato dal mio Nexus 4
 
Questa è una bella domanda. Considerando che nessuno ha ricorso contro il divieto di A+B e A+B+D. Ricorso che avrebbe messo, per un bel po' di anni, la parola fine ad eventuali nuove tentazioni di interpretare creativamente le norme.

Anche perchè ad entrambi i contendenti bastava offrire appena sopra il minimo d'asta per entrambi i pack principali per essere sicuri di portare a casa qualcosa, al limite si sarebbero dovuti scannare per il D. Quindi i casi son due: o sono una mandria di incompetenti (tendo ad escluderlo) oppure ci sono sotto interessi che non conosciamo.
 
E' stato un bando fatto male di proposito.

Perchè se Mediaset poteva dire che il pacchetto D è legato ad 1° tra pacchetto A/B e quindi l'asta andava annullata, anche Sky poteva dire di aver vinto sia A+B e quindi il pacco D andava assegnato a lei perchè 2° miglior offerente visti i prerequisiti mancanti di Mediaset.

Poi all'improvviso è saltato fuori un accordo che ribalta a caso tutti gli esiti dell'asta (vedi la squadra ROMA).

Siamo in Italia, doveva rimanere tutto come ora. Solo che lo hanno fatto male.
 
E' stato un bando fatto male di proposito.

Perchè se Mediaset poteva dire che il pacchetto D è legato ad 1° tra pacchetto A/B e quindi l'asta andava annullata, anche Sky poteva dire di aver vinto sia A+B e quindi il pacco D andava assegnato a lei perchè 2° miglior offerente visti i prerequisiti mancanti di Mediaset.

Poi all'improvviso è saltato fuori un accordo che ribalta a caso tutti gli esiti dell'asta (vedi la squadra ROMA).

Siamo in Italia, doveva rimanere tutto come ora. Solo che lo hanno fatto male.

Più che accordo, io la chiamerei una forzatura della Lega e di Infront accettata dalle due parti....
 
E' stato un bando fatto male di proposito.

Perchè se Mediaset poteva dire che il pacchetto D è legato ad 1° tra pacchetto A/B e quindi l'asta andava annullata, anche Sky poteva dire di aver vinto sia A+B e quindi il pacco D andava assegnato a lei perchè 2° miglior offerente visti i prerequisiti mancanti di Mediaset.

Poi all'improvviso è saltato fuori un accordo che ribalta a caso tutti gli esiti dell'asta (vedi la squadra ROMA).

Siamo in Italia, doveva rimanere tutto come ora. Solo che lo hanno fatto male.
L'errore infatti sta proprio nel fatto che per avere D bisogna avere per forza A o B. Se non ci fosse stata questa regola, probabilmente Sky avrebbe sicuramente avuto una posizione dominante (a parere mio ingiusta), ma tutto sarebbe stato corretto e non ci sarebbero stati problemi.

Inviato dal mio Nexus 4
 
Se, per ipotesi, SKY avesse preso A+B+D ed avesse rinunciato al pack con le otto squadre del DTT o se, per ipotesi, Mediaset avesse preso A/B+D lasciando il pack con le otto squadre del SAT tutto sarebbe stato corretto e non ci sarebbe stato nessun problema.
Secondo me chi ha redatto il bando puntava a questo scenario, offerte sopra il minimo d'asta da parte di SKY e Mediaset per tutti e tre i pacchetti con conseguente ritiro dell'offerta per il pack con i diritti di trasmissione per la piattaforma ove non sono operanti. Massimi introiti e nessun problema di antitrust. Ma il Diavolo fa le pentole e non i coperchi ;)
Si sono d'accordo ma ce ancora qualcosa che mi sfugge. Per via di tutto questo la lega ha perso dei soldi e quindi? Perché è stato fatto così? Qualcuno pensava di guadagnarci di più ma ha fatto male i conti? Chi sono le vittime?

Inviato dal mio Nexus 4
 
Si sono d'accordo ma ce ancora qualcosa che mi sfugge. Per via di tutto questo la lega ha perso dei soldi e quindi? Perché è stato fatto così? Qualcuno pensava di guadagnarci di più ma ha fatto male i conti? Chi sono le vittime?

Inviato dal mio Nexus 4

Sicuramente ne SKY ne Mediaset.

Si contesta alla LEGA un mancato introito, ma probabilmente la LEGA potrà rispondere che si è lavorato per evitare il ricorso alle vie legali dei broadcaster e al relativo probabile blocco del campionato.
 
Il blocco del campionato mi sembra uno scenario impossibile. Probabilmente Sky avrebbe voluto, con questa mossa, scendere sul dtt e fare concorrenza a MP (ha affittato 5 canali da Telecom). Oppure venire a patti ma far tirare fuori più soldi a MP per un prodotto uguale al proprio che finora ha pagato poco (anche se con meno squadre).

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
 
Il vero peccato originale di tutto 'sto casino sta nel voler continuare a dividere il prodotto (campionato di serie A) in ricchi e belli da un lato - le 8 "grandi" - ed in poveri e sfigati dall'altro - le dodici rimanenti. E questo succede solo in Italia.

La butto qui: avessero diviso le esclusive in slot orari, per esempio
- pacco con anticipo sabato 20:30 e posticipo domenica 20:30 (cioè le due partite di prime time, quasi sempre con le amate "grandi")
- pacco con anticipi sabato 18:00 e domenica 12:00 (con spesso le "grandi" comunque)
- pacco con rimanenti partite domenica 15:00 esclusivi per piattaforma (su digitale e su satellite, e con un bel minimo d'asta)

avrebbero evitato tutti i problemi: il pacco 3 andava ad entrambi e per i primi due i broadcaster si scannavano a suon di milioni, senza nessun problema di monopolio, posizioni dominanti o menate varie.
 
Indietro
Alto Basso