In Rilievo Sky Sport F1

Basta poco, basta una rossa un minimo competitiva e la F1 i suoi ascolti da grande evento li fa senza problemi. Vedrete in Canada in prima serata, in esclusiva e senza la concorrenza del calcio.

E qua bisognerebbe aprire una lunga pagina su tutti i criticoni sull'attuale situazione della F1. Mass Media ( Raiset ma anche la Gazzetta dello Sport ),ex membri del circus ( Briatore ) o team che non vincono più ( Ferrari l'anno scorso Red Bull quest'anno )
Tante proposte tanti problemi ( le gare sono noiose,artificiali,pneumatici ridicoli,i motori non fanno rumore,piloti senza personalità,bisogna incrementare l'uso dei social network per avvicinarsi ai bimbiminkia ecc ecc )
Ma se alla fine tutto si riducesse ad una Ferrari non vincente?il problema è tutto lì
I fan della rossa muovono i numeri del circus da sempre eccezion fatta forse per l'epoca Senna-Prost ( che non ho vissuto ma che viene descritta come l'epopea d'oro della F1 )
Attenzione non sto dicendo che lo spettacolo non possa migliorare o che tutto va bene ma che alle volte esperti e non danno troppa importanza a valori di cui l'appassionato medio ( il pubblico di RaiUno e SkySport per intenderci ) non gliene frega assolutamente nulla...basta che ci sia la rossa davanti. Tutto ciò che serve
 
Guardate che 1,1mln in una gara noiosa per 70 giri come quella di ieri è una roba incredibile...
Canada alle 20... se la Ferrari fa bene in qualifica :eusa_whistle:

L'esclusiva ormai secondo me conta pochissimo. Gli abbonati Sky le guardano su Sky (cosa che nel 2007-2009 non succedeva)
 
E qua bisognerebbe aprire una lunga pagina su tutti i criticoni sull'attuale situazione della F1. Mass Media ( Raiset ma anche la Gazzetta dello Sport ),ex membri del circus ( Briatore ) o team che non vincono più ( Ferrari l'anno scorso Red Bull quest'anno )
Tante proposte tanti problemi ( le gare sono noiose,artificiali,pneumatici ridicoli,i motori non fanno rumore,piloti senza personalità,bisogna incrementare l'uso dei social network per avvicinarsi ai bimbiminkia ecc ecc )
Ma se alla fine tutto si riducesse ad una Ferrari non vincente?il problema è tutto lì
I fan della rossa muovono i numeri del circus da sempre eccezion fatta forse per l'epoca Senna-Prost ( che non ho vissuto ma che viene descritta come l'epopea d'oro della F1 )
Attenzione non sto dicendo che lo spettacolo non possa migliorare o che tutto va bene ma che alle volte esperti e non danno troppa importanza a valori di cui l'appassionato medio ( il pubblico di RaiUno e SkySport per intenderci ) non gliene frega assolutamente nulla...basta che ci sia la rossa davanti. Tutto ciò che serve

Il problema è uno solo, avere un Mondiale avvincente e con la Ferrari protagonista. Al telespettatore medio checchè ne dica Briatore non frega niente delle polemiche del Lunedì, non stiamo parlando di calcio e delle sue 1500 trasmissioni parlate, la F1 è l'ora delle qualifiche il Sabato e le due ore di gara la Domenica, se nell'arco di queste 3 ore c'è lotta al vertice e le rosse sono protagoniste la gente si appassiona. La F1 deve fare regolamenti che impediscano ad una vettura di dominare in lungo ed in largo come purtroppo sta accadendo da troppi anni, prima Red Bull, ora Mercedes, se non c'è la competizione vera non c'è spettacolo.
 
il Gp del Canada è interessantissimo assieme a Spa che è la mia pista preferita.La ferrari in Canada sarà molto competitiva,ne sono certo;)
 
Bell'andare per Sky Sport tra F1 e MotoGP quest'anno...

Salvo cose improbabili faranno sopra il milione anche domenica prossima
 
E qua bisognerebbe aprire una lunga pagina su tutti i criticoni sull'attuale situazione della F1.
Hai dimenticato di aggiungerci anche me e qualcun altro, ma forse l'hai evitato per non innescare polemiche :)

Personalmente non rinnego nemmeno una virgola delle critiche che ho fatto e che continuo a fare a questa Formula 1, ma voglio farvi notare che voi state sfruttando la ripresa degli ascolti in Italia per confutare la tesi di chi, come me appunto, fa una valutazione globale della F1, non legata al solo mercato televisivo italiano che ha le proprie fluttuazioni e che, nel contesto mondiale, fa testo in maniera relativa.

Qui in Italia è chiaro da sempre che gli ascolti mutano in rapporto alle prestazioni della Ferrari, ma quando io parlo di Formula 1 artificiale, di "circo" in declino, di sponsor che se ne vanno e di costruttori che si guardano bene dall'entrarci è altrettanto ovvio che mi riferisco alla F1 nel suo complesso, non agli ascolti di Rai e Sky che vengono influenzati da quanto competitive sono le monoposto modenesi. Sfruttare l'occasione data dal rialzo degli ascolti in Italia per dare credito alle scelte di FIA e FOM, quindi riabilitando questa F1, è assolutamente sbagliato.

Questa Formula 1 ieri ha vissuto una pagina davvero vergognosa a livello sportivo e so (da fonti certe) di un Dieter Zetsche letteralmente infuriato, tanto che a Stoccarda dicono che la cosa non finirà certo qui, come invece hanno fatto capire tramite le dichiarazioni ufficiali date in pasto alla stampa. Ieri ho evitato volutamente di approfondire la questione nella discussione sulla Formula 1 e non intendo farlo adesso qui, dove saremmo per giunta fuori tema, ma vi invito a dare il giusto peso ai dati degli ascolti prima di cantare vittoria, perché non possono essere i vari milioni di spettatori italiani a far risorgere la Formula 1.
 
Ultima modifica:
La F1 non è affatto risorta, la svolta la F1 la avrà quando non sarà più in mano completamente agli ingegneri ma si tornerà a lavorare in pista. Se invece parliamo di interesse mi spiace ma la F1 non è mai morta, ovviamente va in letargo quando c'è una macchina che distrugge la concorrenza come purtroppo sta avvenendo da ormai troppi anni, ma appena c'è una parvenza di competizione i numeri dimostrano che alla gente se i sorpassi sono artificiali o no non frega niente. Alle persone interessa vedere qualifiche tirate, gare incerte e possibilmente sorpassi, se poi si fa con la power unit, il kers, o l'ala mobile alla gente non frega assolutamente nulla.
 
Ma alla gente chi? Non perdete di vista che stiamo parlando di ascolti sulle emittenti italiane, non di ascolti a livello globale. Tutti gli indicatori a livello mondiale (e ripeto che non mi riferisco alle cose pubblicate dalla stampa e scritte nei comunicati di facciata) parlano di un netto calo d'interesse della Formula 1. Non fate l'errore (in buona fede, non si discute) di credere che se un prodotto tira in Italia allora il prodotto tiri dovunque e che tutti i problemi siano risolti.
 
Ultima modifica:
Settimana prossima la moto gp tra Sky e Cielo supererà i 6/7 milioni di telespettatori. Boom.
 
Ma alla gente chi? Non perdete di vista che stiamo parlando di ascolti sulle emittenti italiane, non di ascolti a livello globale. Tutti gli indicatori a livello mondiale (e ripeto che non mi riferisco alle cose pubblicate dalla stampa e scritte nei comunicati di facciata) parlano di un netto calo d'interesse della Formula 1. Non fate l'errore (in buona fede, non si discute) di credere che se un prodotto tira in Italia allora il prodotto tiri dovunque e che tutti i problemi siano risolti.

Io resto dell'idea che il 90% di chi guarda le corse non sappia nemmeno cosa sia la power unit, l'areodinamica ed altre diavolerie tecnice. Se si crea equilibrio l'interesse c'è. La F1 del 2012 sportivamente parlando era migliore di quella di oggi? C'era più spettacolo? All'epoca facevo fatica a vedere un sorpasso che uno. Eppure con un Mondiale deciso all'ultima gara 51% di share in Italia ed interesse globale, cosa che accadrebbe anche oggi con uno scenario sportivo di questo tipo. Poi che lo spettacolo si possa e si debba migliorare sono d'accordo ma per esempio le parole di Briatore che ho sentito Sabato sono una lunga serie di rosicate di uno che è stato fatto fuori da questo Mondo, sembra che stiamo parlando di uno sport moribondo, poi ieri c'erano le tribune strapiene e 6,6 milioni di italiani hanno visto la gara...una sana via di mezzo...non siamo nell'era d'oro della F1 ma nemmeno al disastro che spesso si sente in giro.
 
Hai dimenticato di aggiungerci anche me e qualcun altro, ma forse l'hai evitato per non innescare polemiche :)

Ma va figurati:):)
Mi riferivo ai tanti esperti di vari blog dedicati alla F1 nel Web e all'opinione di alcuni illustri ex protagonisti del circus ( Briatore su tutti )
Io non ho la tua competenza in fatto di motori e nemmeno di questi personaggi però nelle ultime stagioni sono tornato a divertirmi guardando la F1 come non avveniva da diverse stagioni ( anzi forse non era mai successo )
Gran premi come l'Ungheria o il Canada deciso all'ultimo o quasi,tanti sorpassi,incertezza dovuta alla tenuta delle gomme. Certo vince quasi sempre la Mercedes ma complessivamente lo spettacolo è quasi sempre di mio gradimento.
D'altra parte leggere che il pubblico si allontana per via della mancanza del rumore di motori mi sembra una scusa grossolana....non sono un super-appassionato ma non credo che lo siano nemmeno i 6,6 che hanno guardato il GP ieri. Qualcuno sicuramente sì ma non tutti

Sugli ascolti...mah non saprei a cosa è dovuta all'estero la crisi...in Germania dove va interamente free avevo letto che c'era saturazione di successi ( beati loro...) prima Schumacher poi Vettel e adesso la Mercedes. In Uk non saprei...ma anche prima gli ascolti non brillavano...sia in epoca ITV che BBC
Sulla Spagna...non esistevano o quasi prima di Alonso e immagino che il crollo sia dovuto anche alle deludenti prestazioni dell'asturiano nelle ultime stagioni
 
Come ho scritto in altro thread, il "ritorno delle cose a posto" e l'uscita dalla crisi della F.1 per Briatore non si misurerà con gli ascolti o gli spettatori, ma con il ritorno ai vertici di una sua squadra o di un suo assistito (Alonso, nella fattispecie)
 
Come ho scritto in altro thread, il "ritorno delle cose a posto" e l'uscita dalla crisi della F.1 per Briatore non si misurerà con gli ascolti o gli spettatori, ma con il ritorno ai vertici di una sua squadra o di un suo assistito (Alonso, nella fattispecie)

Non l'avevo capito io :D
 
Sugli ascolti...mah non saprei a cosa è dovuta all'estero la crisi...in Germania dove va interamente free avevo letto che c'era saturazione di successi ( beati loro...) prima Schumacher poi Vettel e adesso la Mercedes. In Uk non saprei...ma anche prima gli ascolti non brillavano...sia in epoca ITV che BBC
Sulla Spagna...non esistevano o quasi prima di Alonso e immagino che il crollo sia dovuto anche alle deludenti prestazioni dell'asturiano nelle ultime stagioni
Il discorso sulla crisi di pubblico (quindi non solo gli ascolti, ma anche la presenza negli autodromi) della Formula 1 è molto ampio e difficilmente potremo approfondirlo qui senza andare fuori tema.

Il passaggio alle emittenti criptate in molti Paesi chiave ha contribuito (poco o molto a seconda di ogni singolo Paese) a far allontanare una parte del pubblico, di quel pubblico composto da spettatori occasionali, ma comunque non è solo la pay TV il problema e questo l'ho detto diverse volte, così come non è mai stato il rombo dei motori il vero problema (scusa davvero assurda questa, quindi sono d'accordo con te).

Hanno inciso sicuramente le tante regole complicate e spesso assurde decise dalla FIA, i vari scandali più o meno grandi (non ultimo quello Mercedes-Pirelli) che sono stati fatti passare senza colpo ferire in maniera chiara e vergognosa. Ha inciso soprattutto la politica di portare la F1 verso i soldi facili in posti esotici ma allontanandola dalla propria base di appassionati, una base di appassionati che una volta persa non si recupererà mai più. Incide tanto la politica miope che vede la FOM puntare quasi esclusivamente su un unico media, la televisione, per i propri ricavi, ignorando che molta gente giovane si è ormai spostata più su altre piattaforme che sui canali televisivi tradizionali.

Insomma ci sono tutti una serie di fattori che contribuiscono ognuno nella propria percentuale a rendere la Formula 1 sempre meno attraente agli occhi del pubblico e il mancato rinnovamento mediatico (la F1 è inefficace sui nuovi media) non fa che peggiorare le cose. Se pensiamo che la F1 non ha ancora prodotto una gara in 4K, che addirittura le camere di bordo sono in SD e che non esiste nemmeno un'app mobile efficiente (la versione a pagamento è carissima) si capisce perché questo campionato stia calando.

Come dico da molto tempo, il crollo non si vedrà ora ma più avanti e sarà un effetto domino. Liberi di non credere a quanto dico, però è giusto precisare che non sono io a dirlo, questo è quello che io posso capire parlando con addetti ai lavori in ambito automobilistico (settore in cui lavoro ma nell'ambito delle vetture di produzione, non di motorsport, ma questo mi consente di parlare spesso con dirigenti di vario livello che di tanto in tanto si lasciano scappare qualcosa).

Per questo dico che è insensato prendere come esempio i buoni ascolti di ieri per gridare ai quattro venti che la F1 non è in crisi. Il vero crollo non si rischia ora, ma ci sarà quando si arriverà al cosiddetto "punto di non ritorno" e vedremo scappare via costruttori, sponsor e con essi le varie emittenti televisive, che non vorranno strapagare un prodotto dal valore molto basso.

Mi fermo qui perché sul discorso Mercedes di ieri ho sentito delle cose davvero incredibili, roba che, a confronto, gli scandali del calcio italiano apparirebbero come marachelle da bambini. Se questo fosse vero significherebbe che questo sport non è più sport e non aggiungo altro perché poi si andrebbe a cadere nella retorica. Dico solo che non sono episodi come quello di ieri che aiutano la Formula 1, anche se magari fanno impennare gli ascolti insieme a una Ferrari relativamente competitiva.
 
Indietro
Alto Basso