Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

@ xyz123

Ok grazie ;) Quindi non avvenne in tutta Italia l'assegnazione a La 7 delle frequenze ex Tele+3.
Ora che hai detto che venne stato spento.. anche a Milano ricordo che terminato vetrina D+, la frequenza rimase spenta per un bel po' di tempo, prima di passare a La 7... Non ricordo se anche qui due anni ma può essere.
Comunque erano poche le frequenze di Tele+3 in Sicilia ,circa 6-7 credo
 
Pezzone storico :D Lo scaricherò anche io e guarderò tutto con calma...

Comunque erano poche le frequenze di Tele+3 in Sicilia ,circa 6-7 credo

Sì ma anche qui(almeno nella mia città): Tele+1 e +2 ne avevano 2; Tele+3 una sola

Del resto comunque Tele+ 3 non partì mai come vera e propria pay-tv, mi pareva proprio facessero fatica col terzo canale... solo all'ultimo qualche documentario o evento criptato... In seguito replicò MTV e Classica ( o forse il contrario cronologicamente, non mi ricordo più); e Classica nacque proprio su Tele+3 e poi si era evoluto come canale vero e proprio...
 
Pezzone storico :D Lo scaricherò anche io e guarderò tutto con calma...



Sì ma anche qui(almeno nella mia città): Tele+1 e +2 ne avevano 2; Tele+3 una sola

Del resto comunque Tele+ 3 non partì mai come vera e propria pay-tv, mi pareva proprio facessero fatica col terzo canale... solo all'ultimo qualche documentario o evento criptato... In seguito replicò MTV e Classica ( o forse il contrario cronologicamente, non mi ricordo più); e Classica nacque proprio su Tele+3 e poi si era evoluto come canale vero e proprio...
Mi sembra che tra le trasmissioni di musica classica su Tele+3 ce n'era una che era condotta da Michele Dall'Ongaro ora a Rai 5
 
Tu mi fai morire con questa clip! Che pezzo storico! Me la devo scaricare e tenermela questa telecronaca!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da appassionato di tennis (anche) mi piacerebbe vedere l'incontro Golarsa-Evert(quarto di finale Wimbledon 1989) con il commento in italiano ma in rete manca :crybaby2:
 
dal minuto 22.35 si vede in alto a sinistra il numero del telecontrollo(credo che si chiami così).AI tempi lo vedevo con più frequenza sulle reti Finivest

Mi ricordo che quel numeretto compariva anche sui vari canali Mediaset quando per qualche ragione il ponte terrestre non funzionava ed il ripetitore inziava ad attingere dal satellite, credo fosse così almeno. Nel momento dello switch infatti un secondo abbondante veniva ripetuto.
 
@ Zwobot

A proposito, ma riguardo Tele+ (1,2,3) a quell'epoca non c'era niente via satellite per la distribuzione? A differenza dei 3 canali Fininvest, i canali Tele+ venivano distribuiti esclusivamente via terra per tutta Italia? :eusa_think:
 
Toglietemi una curiosita' questo e' stato l'unico decoder ufficiale della telepiu' analogica? http://img4.annuncicdn.it/54/50/54507f339cf16e1d54905e8ce0d35a5d_orig.jpg

Io lo conservo ancora
No, c'era anche il DT1000 con una linea decisamente più squadrata... e poi il ComCrypt 4000 che aveva un design più "moderno"...
Il DT2000 aveva l'aspetto come il DT 1000 della foto che hai messo... Quello squadrato mi dava l'impressione fosse più "robusto"...(ce l'aveva un mio cugino)io ce l'avevo come quello della tua foto e la plastica del frontalino mi pareva un po "delicata", si muoveva un po, anche perchè c'era un po' troppo "vuoto" tra il frontalino e il display in terno...

In tutto quindi tre modelli estetici... dentro non so cosa cambiava tra 1000, 2000 e 4000. Probabile che fossero solo revisioni h/w... non l'ho mai capito...
 
Ultima modifica:
Si piaceva anche a me il rullo successivo, era proprio adatto a una rete di cinema... peccato però che ricordava un po' la Rai a confusione di grafiche... nel senso che la cambiarono solo su Tele+1 e su Tele+2 e 3 invece continuarono a usare questa grafica... inoltre rimpiccilirono il logo durante i programmi e tolsero la scritta "TELE", mentre sugli altri due canali queste modifiche le fecero progressivamente e molto tempo, forse anni, dopo.

-----


Cercando in rete son riuscito a trovare quel logo con l'orbita (la versione in sovraimpressione durante i programmi)...


8141032t_o.jpg


E' degli ultimi tempi... quindi sarà di settembre-ottobre 90...

Il logo del primo telepiu' fu copiato spudoratamente da quello di canalplus con ellisse inclusa, questo e il logo canalplus anni 80

https://www.youtube.com/watch?v=sGU7is1cJfA


Piccolo OT, io amo questo vecchio bumper di canalplus, arte pura!

https://www.youtube.com/watch?v=GTwQlVxJG6g


Cicciaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
 
No, c'era anche il DT1000 con una linea decisamente più squadrata... e poi il ComCrypt 4000 che aveva un design più "moderno"...
Il DT2000 aveva l'aspetto come il DT 1000 della foto che hai messo...

In tutto quindi tre modelli estetici... dentro non so cosa cambiava tra 1000, 2000 e 4000. Probabile che fossero solo revisioni h/w... non l'ho mai capito...

quello della foto e' stato l'ultimo che sarebbe quello di meta' anni 90?
assomiglia molto al mysky odierno!
 
quello della foto e' stato l'ultimo che sarebbe quello di meta' anni 90?
assomiglia molto al mysky odierno!
No. L'ultimo è quello marchiato "comcrypt 4000" (ma c'era già Tele+/D+ per cui credo si era poco diffuso)

Quello che hai tu c'è quasi dall'inizio (1992)... marchiato sia come DT1000 che come DT2000
Però quello squadrato che dico io (purtroppo non trovo foto in rete) credo fosse solo DT1000 ed era probabilmente tra quelli dei primissimi abbonati quindi più vecchio ancora (1991) ed era molto squadrato, con un telecomando decisamente più bello.
 
Questo è il ComCrypt 4000. L'ultimo che distribuirono.

a_182.jpg



Il logo del primo telepiu' fu copiato spudoratamente da quello di canalplus con ellisse inclusa, questo e il logo canalplus anni 80

https://www.youtube.com/watch?v=sGU7is1cJfA

Beh col senno di poi... quello scopiazzamento fu lungimirante :D visto che Tele+ venne acquistata proprio da Canal+ e il logo divenne proprio identico a quello di Canal+ (nella nuova versione bianca con sfondo nero)
 
Ultima modifica:
@ Zwobot

A proposito, ma riguardo Tele+ (1,2,3) a quell'epoca non c'era niente via satellite per la distribuzione? A differenza dei 3 canali Fininvest, i canali Tele+ venivano distribuiti esclusivamente via terra per tutta Italia? :eusa_think:

Mi sembra che cominciarono a trasmettere anche via satellite nel 1996(Telepiù satellite con anche Telepiù calcio) più o meno.Nel 1997 vidi la finale di Supercoppa Italiana da un amico che aveva la parabola
 
Mi ricordo che quel numeretto compariva anche sui vari canali Mediaset quando per qualche ragione il ponte terrestre non funzionava ed il ripetitore inziava ad attingere dal satellite, credo fosse così almeno. Nel momento dello switch infatti un secondo abbondante veniva ripetuto.
Ad ogni numeretto che compariva sullo schermo corrispondeva una problematica nota ai tecnici di zona;poteva anche essere il gruppo elettrogeno in funzione oppure attivazione dell'apparato di riserva etc.
 
Mi sembra che cominciarono a trasmettere anche via satellite nel 1996(Telepiù satellite con anche Telepiù calcio) più o meno.Nel 1997 vidi la finale di Supercoppa Italiana da un amico che aveva la parabola
Sì questo lo so.. ;) Presi la parabola con decoder (analogico nel mio caso) proprio in quel periodo .

Io chiedevo a Zwobot riguardo la distribuzione via satellite (in analogico satellitare) dei canali analogici terrestri di Tele+, come faceva Mediaset con le sue tre reti Mediaset analogiche pure queste ( dal 97 Mediaset è passata al digitale per la distribuzione).

Mi ricordo qualche feed in chiaro di qualche canale Tele+ forse sull'Orion a 37,5 ° ovest... ma cmq era già digitale... io mi riferisco proprio al periodo della precedente Tele+ con +1,+2 e +3 (Fininvest/Nethold e pre-DSTV, quindi anni 91-95)
 
Ultima modifica:
Sì questo lo so.. ;) Presi la parabola con decoder (analogico nel mio caso) proprio in quel periodo .

Io chiedevo a Zwobot riguardo la distribuzione via satellite (in analogico satellitare) dei canali analogici terrestri di Tele+, come faceva Mediaset con le sue tre reti Mediaset analogiche pure queste ( dal 97 Mediaset è passata al digitale per la distribuzione).

Mi ricordo qualche feed in chiaro di qualche canale Tele+ forse sull'Orion a 37,5 ° ovest... ma cmq era già digitale... io mi riferisco proprio al periodo della precedente Tele+ con +1,+2 e +3 (Fininvest/Nethold e pre-DSTV, quindi anni 91-95)

Ah,ok.
Comunque volevo aggiungere un'altra cosa.Ricevevo i canali Tele+ dalla postazione di Monte Pellegrino e mai si è verificato che quando avevano problemi con la dorsale switchassero su un collegamento satellitare(come ad esempio la Rai o Tmc2).Ad esempio Tele+2 era sulle frequenza di Telecapodistria e ne "ereditò" anche le problematiche tecniche che potete notare nel video dal minuto 21:26

https://www.youtube.com/watch?v=07EgkOXSslI

Problematiche che col passare degli anni non sono mai state risolte con relativa incaxxatura degli abbonati
 
Indietro
Alto Basso