Ciclismo in Tv - Stagione 2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarà anche suggestiva l'ultima tappa, ma io continuo a trovarla noiosa.
Se posso sopportare due ore di corsa in pianura a metà Tour dove i giochi sono ancora aperti e almeno nella telecronaca si può discutere di come si evolverà la competizione, all'ultima tappa dove non si può fare significativo distacco, dunque è tutto già deciso, proprio non le reggo.

Preferisco una cronometro. So che non è detto che ci sia per forza spettacolo, ma ipotizzate un Quintana in giallo a un minuto su Froome secondo in classifica generale. Li si che ci sarebbero scintille!
 
Premetto che non seguo molto il ciclismo ma sono anni che non capisco perchè l'ultima tappa nei grandi Giri (Italia, Francia, Spagna...) è una tappa che in realtà non esiste, e questo è tranquillamente accettato e nessuno si scandalizza per questo. Se io sono 2° in classifica tipo a pochi minuti dal primo, perchè non posso provare ad attaccare andare in fuga e recuperare lo svantaggio e vincere all'ultimo tuffo, come potrebbe essere vincere all'ultimo minuto una partita di calcio, un gran premio di F1, una qualsiasi manifestazione sportiva, cosa ha di diverso l'ultima tappa rispetto alla 5°, alla 10°, alla 18° o alla 20°? :eusa_think:

perché non è possibile andare in fuga in pianura per una capitano che ha una squadra ormai stanchissima che si troverebbe a combattere contro tutto il resto del gruppo ... la squadra del vincitore troverebbe facili alleati nelle squadre minori che li aiuterebbero nell'inseguimento ,,, quindi se sono 2° in classifica e non sono stato capace di arrivare primo quando io capitano e la mia squadra lottavamo col 1° e la sua squadra si dice che ho perso ... la tappa finale è passerella per gli sponsor e traguardi volanti (che so premi) da far vincere in cambio dei favori fatti nelle tappe precedenti

... prova a farti qualche kilometro in bici con un amico e prova la differenza fra essere tu davanti o l'altro ... vedrai come è difficile tirare invece che avere qualcuno che ti taglia l'aria :)
 
Facciamo un ****o di arrivo sempre ogni anno suo Fori Imperiali, e vediamo se è più bella Roma o Parigi, se è più suggestiva l'Italia o la Francia. Creiamo una tradizione.

Ecco forse il problema è che l'Equipe ha sede a Parigi e la Gazzetta a Milano ... sarei curioso di sapere di che colore sarebbe la maglia del vincitore del giro se fosse stato organizzato dal Corriere dello Sport e fosse arrivato ai Fori Imperiali per tradizione! Poi sarebbe curioso un giro che inizziasse sulle alpi per poi scendere fino alla sicilia e risalire fino Roma ... bah ...
un giro deciso dai tapponi di montaga nei primi giorni e due settimane inutili per arrivare Roma. Tapponi di montagna corsi da squadre freschissime dove sarebbe difficile fare la differenza e quindi si correrebbe allo spasimo e due settimane inutili su e giù per l'italia tutti in gruppo perché tutti sarebbero stanchissimi! Forse la geografia dell'Italia è un po' differente da quella francese!
 
Ecco forse il problema è che l'Equipe ha sede a Parigi e la Gazzetta a Milano ... sarei curioso di sapere di che colore sarebbe la maglia del vincitore del giro se fosse stato organizzato dal Corriere dello Sport e fosse arrivato ai Fori Imperiali per tradizione! Poi sarebbe curioso un giro che inizziasse sulle alpi per poi scendere fino alla sicilia e risalire fino Roma ... bah ...
un giro deciso dai tapponi di montaga nei primi giorni e due settimane inutili per arrivare Roma. Tapponi di montagna corsi da squadre freschissime dove sarebbe difficile fare la differenza e quindi si correrebbe allo spasimo e due settimane inutili su e giù per l'italia tutti in gruppo perché tutti sarebbero stanchissimi! Forse la geografia dell'Italia è un po' differente da quella francese!
Ok però l'alpe d'huez dista da parigi come canazei dista da roma.
Loro possono fare un trasferimento e noi no???
 
Ok però l'alpe d'huez dista da parigi come canazei dista da roma.
Loro possono fare un trasferimento e noi no???
Più che altro, Mauro Vegni disse che per venire incontro alle esigenze delle squadre quest'anno aveva limitato le trasferte organizzando un Giro in cui la distanza tra la partenza e l'arrivo del giorno prima non fosse esorbitante.
 
Più che altro, Mauro Vegni disse che per venire incontro alle esigenze delle squadre quest'anno aveva limitato le trasferte organizzando un Giro in cui la distanza tra la partenza e l'arrivo del giorno prima non fosse esorbitante.
Vadano a fare la stessa richiesta agli organizzatori del tour....
Neanche ci provano mi sa....
 
Io invece trovo giusto che l'ultima tappa di un GT sia una passerella per il vincitore e l'ultima occasione per i velocisti superstiti. Ho sempre mal digerito le cronometro all'ultima tappa, perché per una volta che può rivelarsi decisiva ce ne sono 10 in cui è del tutto inutile. E tra una cronometro inutile e una volata vera, preferisco di gran lunga quest'ultima.

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Vadano a fare la stessa richiesta agli organizzatori del tour....
Neanche ci provano mi sa....
Limitare i trasferimenti durante la corsa è sacrosanto e a ben vedere lo fa anche il Tour, a parte il giorno di riposo (peraltro solo il primo) dove la cosa è tollerata (è stato così anche il Giro). Diverso è un trasferimento all'ultima tappa quando tutto è già deciso. L'alta velocità e le autostrade ci sono in Italia come in Francia. Questo in linea generale. Poi credo che una volta ogni dieci anni si possa pensare di fare un'ultima settimana al sud, le montagne ci sono anche lì. Tanto finché il Giro sarà a Maggio le vere montagne del nord (es. Gavia e Stelvio) ce le possiamo scordare, troppi casini successi negli ultimi anni

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Il problema è che al sud ci sono troppi problemi (scusate il gioco di parole) e le strade sono più disastrate che al nord.
Fa bene il Giro nei prossimi anni a partire dall'estero dove ti offrono un servizio migliore e ti pagano pure.
 
Per gli appassionati un Agosto al massimo: ecco il calendario del mese in tv.

01 agosto - Clasica Ciclista San Sebastian raisport/eurosport diretta
02 agosto - Prudential RideLondon Classic eurosport diretta
dal 02 all'08 agosto - Tour de Pologne eurosport diretta
dal 04 all'08 agosto - Tour of Denmark eurosport diretta
dal 04 all'08 agosto - Vuelta a Burgos bikechannel diretta
dal 10 al 16 agosto - Eneco Tour eurosport diretta
dal 13 al 16 agosto - Arctic Race of Norway eurosport diretta/bikechannel differita
dal 17 al 23 agosto - USA Pro Challenge bikechannel
dal 22 agosto al 13 settembre - Vuelta Espana eurosport diretta
23 agosto - Vattenfall Cyclassics raisport/eurosport diretta
30 agosto - GP Ouest France - Plouay eurosport diretta
 
Programma che evidenzia come la Rai dopo il Tuor abbia davvero una programmazione povera, complice la scomparsa di molte corse italiane.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Questo periodo che va dal tour al mondiale non è quello che offre il meglio delle corse. Tante sì, ma con molti protagonisti importanti che o sono fuori avendo fatto il tour o sono ancora in condizione da migliorare in attesa del mondiale. Normalmente preferisco le gare da un giorno e non mi dispiacciono San Sebastian e le due prove canadesi di metà settembre. Come corsa a tappe la migliore è forse l'Eneco Tour, le cui tappe somigliano quasi a delle piccole classiche.
Ovviamente un discorso a parte andrebbe fatto per la Vuelta (che a me personalmente non fa impazzire)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Programma che evidenzia come la Rai dopo il Tuor abbia davvero una programmazione povera, complice la scomparsa di molte corse italiane.

Eh già.... prima agosto faceva rima con trittico lombardo :eusa_doh:

Questo periodo che va dal tour al mondiale non è quello che offre il meglio delle corse. Tante sì, ma con molti protagonisti importanti che o sono fuori avendo fatto il tour o sono ancora in condizione da migliorare in attesa del mondiale. Normalmente preferisco le gare da un giorno e non mi dispiacciono San Sebastian e le due prove canadesi di metà settembre. Come corsa a tappe la migliore è forse l'Eneco Tour, le cui tappe somigliano quasi a delle piccole classiche.
Ovviamente un discorso a parte andrebbe fatto per la Vuelta (che a me personalmente non fa impazzire)

Concordo sull'Eneco... fa quasi "strano" vedere il pavè di questo periodo..... anche se da quelle parti può sempre capitare una giornata autunnale anche a ferragosto :laughing7:

Riguardo le due canadesi: son belle corse ma ancora troppo "giovani" per potersi innamorare.... di certo l'ambiente è molto affascinante, i panorami canadesi sono belli. Sulla Vuelta: fino a qualche anno fa ero d'accordo con te, ma negli ultimi periodi ha avuto un'impennata nelle partecipazioni di big e nelle tappe c'è sempre battaglia.
 
Vuelta Espana..

Salve,c'è una possibilità di vedere La Vuelta in chiaro su Hotbird?
Grazie!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso