In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

la ritenete valida come scelta per gestire la propria posta elettronica, oppure meglio scegliere un programma da installare come ad es. Outlook 2013 (già testato e perfettamante funzionante) o Windows Live Mail (ammesso che funzioni con W10) ?

E' eccellente in prospettiva ma ha qualche problema e non banale, ho già spiegato cosa non vada ancora.

Chi ha Windows 10 o anche prima Windows 8.1 deve possibilmente puntare all'utilizzo di applicazioni native (Windows apps) se vuole avere un sistema intrinsecamente sicuro. L'uso di applicazioni Windows classiche , quando possibile, deve essere abbandonata.
 
In effetti hai ragione: Posta di W10 non è nell'elenco dei programmi installati, e quindi è una semplice applicazione.
Allora mi/vi chiedo:
la ritenete valida come scelta per gestire la propria posta elettronica, oppure meglio scegliere un programma da installare come ad es. Outlook 2013 (già testato e perfettamante funzionante) o Windows Live Mail (ammesso che funzioni con W10) ?

Io continuo ad usare Thunderbird
 
Io per il dual boot (Windows 7 - Windows 10) uso il Windows Boot Manager, volevo sapere invece, usando il Boot grafico di Windows 10, quando si seleziona Windows 7, parte subito o riparte l'avvio da Bios come succedeva con Windows 8?
 
E' eccellente in prospettiva ma ha qualche problema e non banale, ho già spiegato cosa non vada ancora.

Chi ha Windows 10 o anche prima Windows 8.1 deve possibilmente puntare all'utilizzo di applicazioni native (Windows apps) se vuole avere un sistema intrinsecamente sicuro. L'uso di applicazioni Windows classiche , quando possibile, deve essere abbandonata.

Io non capisco perchè ogni tanto mi esce la notifica di verificare le impostazioni di connessione dell'accout Outlook...
--
Ma è normale che il pc, ad avviarsi, impieghi meno tempo dopo l'arresto che dopo l'ibernazione?
 
Io non capisco perchè ogni tanto mi esce la notifica di verificare le impostazioni di connessione dell'accout Outlook...
--
Ma è normale che il pc, ad avviarsi, impieghi meno tempo dopo l'arresto che dopo l'ibernazione?


Anche io l'ho notata questa cosa, parlo della schermata in cui si richiede la password...se accendo il pc é immediata o quasi, dopo un sospendi arriva più lentamente ;)
 
Io per il dual boot (Windows 7 - Windows 10) uso il Windows Boot Manager, volevo sapere invece, usando il Boot grafico di Windows 10, quando si seleziona Windows 7, parte subito o riparte l'avvio da Bios come succedeva con Windows 8?


Io ho Windows 10 e win7 istallati su due dischi diversi...poi ho messo easyboot su windows10 e quando scelgo 7 riparte da bios....
Non se se volevi sapere questo
 
C'è una cosa che in Windows 10 veramente non mi piace
se creo, ad esempio con 7-Zip, un archivio compresso protetto da password, aprendo l'archivio la prima volta viene richiesta la password; se, successivamente, riapro lo stesso archivio protetto, Windows non mi chiede più la password ma lo apre direttamente; in parole povere, conserva e ricorda le password; questo accade anche se pulisco il sistema con CCleaner. Questo comportamento non mi piace; c'è un modo per evitarlo?
 
C'è una cosa che in Windows 10 veramente non mi piace
se creo, ad esempio con 7-Zip, un archivio compresso protetto da password, aprendo l'archivio la prima volta viene richiesta la password; se, successivamente, riapro lo stesso archivio protetto, Windows non mi chiede più la password ma lo apre direttamente; in parole povere, conserva e ricorda le password; questo accade anche se pulisco il sistema con CCleaner. Questo comportamento non mi piace; c'è un modo per evitarlo?


Più che la password,io eviterei di usare ccleaner....la metà dei miei clienti ha incasinato il sistema( non parlo da win10 in particolare, ma di tutti i sistemi con Windows) con quel software.....
 
Io ho Windows 10 e win7 istallati su due dischi diversi...poi ho messo easyboot su windows10 e quando scelgo 7 riparte da bios....
Non se se volevi sapere questo

Grazie!
Non so come funziona easyboot, ma penso che sfrutti (come ho io) il Windows boot manager (stile Dos).

Con Windows boot manager (stile Dos), non ci sono problemi, il Sistema Operativo che scegli parte subito...
Invece col Windows boot manager grafico (almeno in Windows 8), quando scegli Windows 7, il Sistema Operativo scelto non parte subito, ma il Pc si spegne e poi si riavvia e parte il Sistema Operativo...
 
C'è una cosa che in Windows 10 veramente non mi piace
se creo, ad esempio con 7-Zip, un archivio compresso protetto da password, aprendo l'archivio la prima volta viene richiesta la password

Certo che avete una fantasia, attendo il prossimo a cui Windows 10 butterà giù la pasta con l'acqua ancora tiepida... :laughing7:

PS: immagino che prima di scrivere tu abbia almeno aggiornato 7-zip alla versione del 9-Agosto 15.06 beta
 
Ultima modifica:
Più che la password,io eviterei di usare ccleaner....la metà dei miei clienti ha incasinato il sistema( non parlo da win10 in particolare, ma di tutti i sistemi con Windows) con quel software.....

Ho usato CCleaner solo per vedere se cancellava le password usate, ma così non è stato.
 
Un problemino con il Wi-Fi del portatile, Intel non ha aggiornato i driver per Windows 10 e quelli whql installati di default , e non ci sono nuove versioni, non supportano l'hotspot mobile. male , cattiva Intel :laughing7:
 
Certo che avete una fantasia, attendo il prossimo a cui Windows 10 butterà giù la pasta con l'acqua ancora tiepida... :laughing7:

PS: immagino che prima di scrivere tu abbia almeno aggiornato 7-zip alla versione del 9-Agosto 15.06 beta
Provato ma non ha funzionato.
Ho scoperto dove Windows 10 gestisce e memorizza le password: Pannello di controllo > Account utente > Gestisci le credenziali, ma non c'è modo di disattivare la memorizzazione (oppure non lo vedo io).
 
Provato ma non ha funzionato.
Ho scoperto dove Windows 10 gestisce e memorizza le password: Pannello di controllo > Account utente > Gestisci le credenziali, ma non c'è modo di disattivare la memorizzazione (oppure non lo vedo io).
Ah memorizzerebbe le pw e non le farebbe cancellare.
E io che son maniacale su queste cose e non memorizzo mai nulla, meglio dimenticarsi una pw che essere memorizzata e sfruttata da non so chi ;)
 
Windows non c'entra niente. stai facendo e creando confusione

Prova a creare un file zip protetto da password, aprilo e poi vai in Pannello di controllo > Account utente > Gestisci le credenziali > Credenziali Windows, e vedrai i dati memorizzati (che puoi, comunque, eliminare); inoltre, in questo forum si cercano e si danno consigli e soluzioni, non ti pare?;)
 
Indietro
Alto Basso