Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Vedo solo mezz'ora di notturna perche'poi ho sonno
Da seguire domenica 30 Tamberi nell'alto maschile
Vabbe' diciamo che l'orario tra le 12 e le 15 è sicuramente migliore rispetto a quelli notturni. Io le riesco a seguire tranquillamente, poi ovvio dipende ognuno di noi che impegni ha durante il giorno.purtroppo il problema non è solo la notte. impossibile da seguire
il disastro sono le finali tra le 12 e le 15
Più di 1 milione e l'8% per i 100m su Rai Sport 1, l'intera sessione dalle 12.00 alle 15.30 600 mila e 4.5%, programma più visti delle tv digitali free.
No, era per rispondere a chi diceva che l'atletica non interessava a nessuno (nonostante siamo in Italia, quindi fuori da calcio e motori è dura...)
Io seguivo le gare di atletica ai tempi di quei campioni e continuo a seguirla anche oggi perché è il mio sport preferito.io seguivo tutte le gare di atletica ai tempi di Michael Johnson, Jonathan Edwards, Marion Jones, El Guerrouj, Sotomayor, ecc
ora i "campioni" sono altri ma, a parte Bolt, sono tutti sconosciuti al grande pubblico e l'interesse a seguire 6 ore di diretta diventa praticamente nullo
senza parlare poi delle possibilità nulle di assistere a record del mondo
Io mi sono preso una settimana di ferie per seguire i Mondiali di atletica e quindi per me è ottimo vedere le finali dalle 12 alle 16.Vabbe' diciamo che l'orario tra le 12 e le 15 è sicuramente migliore rispetto a quelli notturni. Io le riesco a seguire tranquillamente, poi ovvio dipende ognuno di noi che impegni ha durante il giorno.
Ma pure io ero in quel milione, tutti gli appassionati di sport in generale aspettavano quella garaPiù di 1 milione e l'8% per i 100m su Rai Sport 1, l'intera sessione dalle 12.00 alle 15.30 600 mila e 4.5%, programma più visti delle tv digitali free.
No, era per rispondere a chi diceva che l'atletica non interessava a nessuno (nonostante siamo in Italia, quindi fuori da calcio e motori è dura...)
In effetti il calendario è un po' strano: la maratona, per dire, di norma è la gara conclusiva invece qui ha aperto la manifestazione. 'Sti cinesi sono strani: non so se avete visto il pianista che è entrato prima dei 100 m ahahahMa come mai i 100m che sono la gara cult dell'atletica li fanno così presto???...dovrebbe essere la gara più importante della manifestazione...lo so che ci sono le staffette e che sempre stato così ma potrebbero organizzare diversamente gli eventi...
Il calendario per le gare di velocità invece è uguale a quello dei Mondiali precedenti: 100m subito, poi i 200 e alla fine le staffette. Molti degli atleti fanno tutte e tre le gare e si è sempre andati così come ordine.
Il clou sono le staffette, che sono le gare più spettacolariSi anche io mi ricordo da sempre che e' cosi(da quando li guardo io ovviamente)...me lo sono sempre chiesta questa cosa...di solito il clou si avviene sempre alla fine...nell'atletica no...
e pensa che risultati avrebbero fatto se li avessero mandati su Rai1-2-3 al posto di repliche e spazzature varie...Più di 1 milione e l'8% per i 100m su Rai Sport 1, l'intera sessione dalle 12.00 alle 15.30 600 mila e 4.5%, programma più visti delle tv digitali free.
No, era per rispondere a chi diceva che l'atletica non interessava a nessuno (nonostante siamo in Italia, quindi fuori da calcio e motori è dura...)
in realtà c'è stato un record del mondo proprio quest'estate da parte della fenomenale genzebe dibaba nei 1500 femminiliio seguivo tutte le gare di atletica ai tempi di Michael Johnson, Jonathan Edwards, Marion Jones, El Guerrouj, Sotomayor, ecc
ora i "campioni" sono altri ma, a parte Bolt, sono tutti sconosciuti al grande pubblico e l'interesse a seguire 6 ore di diretta diventa praticamente nullo
senza parlare poi delle possibilità nulle di assistere a record del mondo
grazie al belino, ne parlavano nei tg e le gare di atletica andavano sulle reti principali (addirittura un paio d'anni il Golden gala è andato su Rai3 tra le 18 e le 19 e dalle 20 alle 23.00) visto che si svolgono per la maggior parte nei mesi estivi quando i palinsesti erano più che deserti e andava in ferie pure Unomattina. Oggi nemmeno mezza parola in nessun tg, a malapena 1-2 pagine sui quotidiani sportivi, tranne gli appassionati pochi sanno che sono iniziati i mondiali... poi ci si lamenta che non abbiamo grandi atleti a gareggiare e ci passa avanti pure Trinidad e Tobago, è già un miracolo avere gli atleti che abbiamo...io seguivo tutte le gare di atletica ai tempi di Michael Johnson, Jonathan Edwards, Marion Jones, El Guerrouj, Sotomayor, ecc