In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Le app che non fanno parte del sistema operativo ok(tipo meteo, giochi), le app che sostituiscono programmi veri ( tipo posta, calendario, ascolto musica, guardare le foto etc...) NO!!! mooolto meglio i programmi.....


Di fatto il glorioso anteprima foto e' stato sostituito da una app.....io però mi trovo bene....certo se dovessi fare editing fotografico...allora ovvio che un programma e' meglio....
 
Di fatto il glorioso anteprima foto e' stato sostituito da una app.....io però mi trovo bene....certo se dovessi fare editing fotografico...allora ovvio che un programma e' meglio....

Per le foto uso Fastone Image Viewer, con tante impostazioni personalizzate, non c'è paragone. Poi ognuno di noi sceglie il programma o app che meglio ritiene

Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
 
mooolto meglio i programmi.....

I programmi Windows desktop sono esposti a virus e malware. Le App native no , chiunque le faccia non può uscire dal "guscio". Chi dice che una Windows App non andrebbe usata a prescindere non sa di cosa parla.
Si può preferire una Windows App desktop perché ha maggiori funzionalità, evidentemente, e ci si può lamentare della scarsa funzionalità di una specifica Windows App ma un punto di vista tecnico sono più sicure ed andrebbero privilegiate.

Quella per la posta e calendario è la killer application ma ancora ampiamente migliorabile, soprattutto per le leggere la posta per una questione di sicurezza non ci sono alternative che valutarla seriamente. Poi è chiaro se fai il commercialista e devi usare la Pec non leggendo gli allegati EML non la puoi usare.
 
Le app che non fanno parte del sistema operativo ok(tipo meteo, giochi), le app che sostituiscono programmi veri ( tipo posta, calendario, ascolto musica, guardare le foto etc...) NO!!! mooolto meglio i programmi.....
Le preferisco perchè con le live tiles ho sempre gli aggiornamenti quando apro Start, tipo il meteo, se c'è nuova posta o i post su FB. Per me sono comode. Per la Musica e i Video, Groove Music non è male, ma preferisco ancora iTunes e VLC Player.
 
Secondo me le app non sono male ma, un po' perchè siamo abituati a usare altri programmi tradizionali, un po' perchè le app non hanno tante opzioni, almeno io uso ancora troppo poco le app. Ma se su Windows 8 praticamente non le usavo, adesso su Windows 10 ne uso già qualcuna in più.
 
Di fatto il glorioso anteprima foto e' stato sostituito da una app.....io però mi trovo bene....certo se dovessi fare editing fotografico...allora ovvio che un programma e' meglio....

Puoi provare questa qua che mi è arrivata tra le consigliate di Windows 10 : KVADPhoto+
 
Stai a vedere che uno è obbligato ad usare le App perché qualcuno dice che sono sicure, e non programmi esterni!
Mah! :eusa_doh:

Ma qualcuno qui, lavora per Microsoft? :icon_cool:
 
Ma che state dicendo?? Le app Win32 sono molto più esposte a malware, mentre le Windows Apps devono rispettare molti criteri di sicurezza e sono controllate dalla Microsoft stessa
 
Ma che state dicendo?? Le app Win32 sono molto più esposte a malware, mentre le Windows Apps devono rispettare molti criteri di sicurezza e sono controllate dalla Microsoft stessa

E la cosa più importante è che sono sandboxate , non possono fare molto nel sistema in cui sono eseguite. per loro stessa natura. Grossolanamente è come eseguirle in una macchina virtuale
 
Stai a vedere che uno è obbligato ad usare le App perché qualcuno dice che sono sicure, e non programmi esterni!
Mah! :eusa_doh:
Ma qualcuno qui, lavora per Microsoft? :icon_cool:

Obbligato no , nessuno ha detto questo. E poi non è uno qualsiasi che lo dice , lo dico io :laughing7: :D si scherza eh..

E' curioso che per decenni è stato detto che le applicazioni Windows erano insicure, ed era vero, e che quelle dei sistemi operativi Apple e Linux lo erano. Poi Microsoft lavora a questi problemi ed infatti Windows 8.1 è esposto ai virus sette volte meno di Windows 7 e ventuno volte di XP (statistiche), e nessuna caga di striscio la novità, forse che si è rimasti al tasto Start (il dito e la luna) . E' perlomeno curioso o no?
 
Probabile non venga nemmeno riconosciuto.....però è difficile spiegare i passaggi da fare.....ma opto per la non possibilità che funzioni su Windows 10.....riposi in pace 🎐 (lo scanner intendo)

Adesso non so se da mio cugino la situazione si è risolta, perché ancora non l'ho rivisto, ma un altro amico di qui del mio paese che aveva lo stesso problema è riuscito a risolvere.
 
Ragazzi, ho un piccolo problema, e vorrei risolverlo subito tra oggi e domani, perchè da lunedì si riprende a lavorare, per cui ne approfitto di voi e chiedo qualche vostro parere per velocizzare il tutto. Innanzitutto grazie a chi vorrà rispondermi.

Ho il portatile di mia figlia, un HP Pavillion, che lo usa per l'ultimo anno di università in Architettura. Come ben si saprà, vi sono installati software tipo Autocad, Photoshop, etc, tutti software per la grafica avanzata.
Anche su questo pc è uscita la classica prenotazione di W10 etc, e vorrei aggiornarlo per non perdere la possibilità di averlo in maniera gratutita, perchè dai primi di settembre entra in tesi, e ne uscirà a luglio prossimo, ed in questo periodo non può rischiare di rimanere senza pc di lavoro. A luglio poi mi toccherebbe comprare la licenza.

Veniamo al dunque. Al mio portatile, un Toshiba Satellite Pro, senza nessun avviso di prenotazione W10, ho fatto l'aggiornamento ed è andato tutto liscio.
Da premettere che sono in possesso di un clonatore di HD anche autonomo (senza pc), e periodicamante ne effettuavo copia speculare di sicurezza su entrambi i pc, con 2 HD di scorta identici.
Al mio, prima di effettuare l'aggiornamnto a W10, ne ho fatto copia, e su entrambi (prima di far partire la clonatura) vedevo le partizioni NTFS.
Stessa cosa ho provato a fare con l'HP, ma qui viene il problema.
L'HD on board al momento, inserito nel clonatore, presenta tutte le partizioni come Dynamic e non come NTFS, ed il clonatore non fà partire la clonazione. Potrei farla partire in maniera speculare autonoma a basso livello, ma ho paura di ritrovarmi con 2 HD inservibili e senza possibilità di recuperare i dati.
Il fatto strano è che rimontato sul pc, tutto gira regolare.

1) E' possibile che la possibilità di prenotazione a W10 abbia alterato qualcosa nella preparazione, e non permette di modificare l'HD al di fuori della macchina in uso ?
2) Qualcuno a provato dopo l'aggiornamento, se software come quelli sopra citati continuano a funzionare ?
3) Qualcuno ha avuto problemi con HP Pavillion, e se sì sono risolvibili ?

Resto in attesa, grazie.
 
2) Qualcuno a provato dopo l'aggiornamento, se software come quelli sopra citati continuano a funzionare ?
3) Qualcuno ha avuto problemi con HP Pavillion, e se sì sono risolvibili ?

Resto in attesa, grazie.

Io ho autocad installato, ma non ho provato come va dopo l'aggiornamento. Tra una mezz'oretta verifico e ti faccio sapere.

Unico problema rilevante che ho riscontrato io con HP Pavilion è quello dell'inservibilità della porta HDMI che ho segnalato nelle pagine precedenti. Ma questo dipende anche dalla scheda video.
Per il resto tutto ok.
 
Indietro
Alto Basso