Ciao.
Volevo riassumere la vicenda, sperando di fare un pò di chiarezza.
Il fatto: Un ente statiunitense ha testato su strada tre vetture, di cui 2 Volkswagen, ed ha rilevato il valore dei Nox e particolato superiore a quello stabilito dalle norme facoltative statiunitensi per le auto a basse emmissioni, che consentono di usufruire di incentivi nell'acquisto, questo test è stato effettuato per verificare in pratica se la VW aveva corretto delle anomalie precedentemente segnalate sulla cosa.
In seguito il gruppo ha rilevato l'esistenza di un software che, in presenza di test emissioni (ruote posteriori che non girano, sterzo diritto, cofano aperto) attiva una mappa custom per rientrare nei limiti, nei fatti il Td 2.0 VW era l'unico motore a gasolio che rientrava nei severi limiti statiunitensi senza la necessità di adittivi a base di urea (adblue).
La VW ha dichiarato che lo stesso software è presente sui diesel distribuiti in tutto il mondo, Europa e italia compresa, sulla serie di motori EA189, cioè i motori tdi di cilindrata 1.2, 1.6 e 2.0 €5 montati sulla serie precedente della Golf e su tante altre vetture del gruppo, veicoli industriali compresi.
Mentre per gli Stati Uniti si è aperta una prospettiva di truffa allo stato per gli incentivi riscossi ingiustamente, in Europa il problema è sulle emissioni.