In Rilievo Discussione su Google Chrome

Sono passato a Google Chrome praticamente per disperazione: dopo l'aggiornamento a Windows 10 (avevo Win 7), IE 11 è diventato lentissimo e il nuovo Microsoft Edge ha dei bug (non mi compare il tasto home ma uno spazio vuoto, se apro da web pagine in pdf non posso ingrandirle, ecc.). Contentissimo di aver cambiato, Chrome va alla grande!
 
Chrome infatti rimane uno dei più celeri e migliori browser.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
In pratica che significa che Google Chrome abbandonerà la funzione di ricerca vocale integrata nei motori di ricerca?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Andiamo bene, non capisco perchè la maggior parte degli utenti non hanno mai usufruito di questa funzione che invece è molto utile, non solo perchè permette di risparmiare tempo a scrivere, ma anche perchè forse con il semplice comando vocale non si commettono tanti errori nel cercare un qualsiasi argomento, a mio avviso inece è una fuznione utilissima spero invece che non la tolgono completamente e sia sempre possibile usufruirne in qualche modo. :eusa_think:
 
Andiamo bene, non capisco perchè la maggior parte degli utenti non hanno mai usufruito di questa funzione che invece è molto utile, non solo perchè permette di risparmiare tempo a scrivere, ma anche perchè forse con il semplice comando vocale non si commettono tanti errori nel cercare un qualsiasi argomento, a mio avviso inece è una fuznione utilissima spero invece che non la tolgono completamente e sia sempre possibile usufruirne in qualche modo. :eusa_think:

In molti ambienti si preferisce non "parlare", per non disturbare i vicini o semplicemente per privacy.
 
Ok ma in altri casi invece può risultare come funzione molto utile, non comprendo perché il Team di Google Chrome voglia toglierla.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ok ma in altri casi invece può risultare come funzione molto utile, non comprendo perché il Team di Google Chrome voglia toglierla.

Purtroppo, come è accaduto a Firefox, Opera ed altri browser, il fatto che sia attiva da un po' la telemetria che mostra esattamente cosa viene usato nei browser dà una sicurezza un po' troppo "sicura" agli sviluppatori su cosa togliere e cosa lasciare, senza pensare che magari determinate funzioni utilizzate da una minoranza degli utenti sono proprio il motivo per cui utilizzano quell'applicazione.

Opera, nella versione 15 basata su Chromium, aveva addirittura rimosso i segnalibri dicendo che la % degli utilizzatori era bassa. Poi hanno dovuto reinserirli a furor di popolo tramite un'estensione preinstallata... :icon_twisted:

Per non parlare dei moltissimi cambiamenti di Firefox aborriti da fette più o meno grandi di utenti (Australis, Pocket, Hello, telemetria invasiva, pubblicità nelle tile, ...) e aggiustati per il momento con delle estensioni che a breve potrebbero pure non funzionare più.

Gli sviluppatori e i designer dovrebbero fare di più solo il loro lavoro e lasciare agli utenti la decisione di cosa piace e non piace avere in un browser.
 
Indietro
Alto Basso