In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Non che w10 sia un granché rispetto ai precedenti s.o. (vista escluso) si può evitare di dire se si utilizzerà o no un tale s.o. e di evitare di chiedere a talun forumista se continuerà a scrivere?


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Non che w10 sia un granché rispetto ai precedenti s.o. (vista escluso) si può evitare di dire se si utilizzerà o no un tale s.o. e di evitare di chiedere a talun forumista se continuerà a scrivere?


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

perche??? c'è la privacy anche qui ??? qui, è un posto dove è lecito domandare.... sempre nei limiti
 

Perchè provando Linux, mi sono accorto che è più sicuro, meno avido di risorse, ed a mio avviso un'intelligenza artificiale superiore a Windows.
As es., dovendo rimettere gli account di posta in Tunderbirth, mentre con Windows dovevo rimettere tutti parametri POP3, IMAP, etc., con Tunderbirth se la vede lui in automatico mettendogli solo l'user e la password.
Oltre naturalmente i meno "sfronzoli" per sembrare bello, ma solo il necessario per funzionare.
Windows10 mi sembra come le auto di oggi, con tanti gadgets per stupire la gente, per poi lesinare nella meccanica e quindi nella sua funzionalità necessaria per essere di qualità.
 
@ mosquito... thunderbird per linux e per windows sono identici!!! basta mettere user e password e se il provider è noto si configura in automatico. Ma non è detto che funzioni... con tiscali e alice ad es. sbaglia user id e li devi correggere in modalità manuale. Anche il programma di posta di win 10 (orribile per molti altri motivi) gestisce gli account in automatico!
 
I thundebird(s) erano stati ideati da G.Anderson di Spazio 1999

vsdOt1Ll.png


no, era così per alimentare anch'io un gigantesco off-topic
 
Stamattina poco dopo l'accensione del PC è comparso un avviso che Defender era disattivato ma in realtà sembrava attivo come sempre, e nei giorni scorsi non l'ho mai disattivato. E' già successo a qualcuno?


Edit: volevo anche chiedervi se sapevate della possibilità di lavorare con due desktop e se qualcuno ha provato, a me sembra che sia poco intuitivo e crei confusione.
https://turbolab.it/windows-10/guid...esktop-visualizzazione-attivita-task-view-437
Non mi riferisco solo al pulsante Visualizzazione attività in basso vicino alla lente che è anche utile, ma all'opzione che compare a destra
+ Nuovo desktop da cui creare appunto un secondo desktop aggiuntivo.
 
Ultima modifica:
Stamattina poco dopo l'accensione del PC è comparso un avviso che Defender era disattivato ma in realtà sembrava attivo come sempre, e nei giorni scorsi non l'ho mai disattivato. E' già successo a qualcuno?


Edit: volevo anche chiedervi se sapevate della possibilità di lavorare con due desktop e se qualcuno ha provato, a me sembra che sia poco intuitivo e crei confusione.
https://turbolab.it/windows-10/guid...esktop-visualizzazione-attivita-task-view-437
Non mi riferisco solo al pulsante Visualizzazione attività in basso vicino alla lente che è anche utile, ma all'opzione che compare a destra
+ Nuovo desktop da cui creare appunto un secondo desktop aggiuntivo.

sempre avendo 2 monitor a disposizione pero'...
 
Si può anche fare sullo stesso monitor e passare da un desktop all'altro. Su un desktop si potrebbero tenere le attività lavorative, sull'altro desktop quelle di svago.
 
Ecco l'elenco (in ordine cronologico, partendo dalla 1511) dei pacchetti cumulativi, per riportare in pari la vostra copia di Windows 10.


Win 10 - KB3118754 [per computer a 32 bit]
http://download.windowsupdate.com/d..._abf60cc0eab228109f47b4034a2a7e89256f3530.msu

Win 10 - KB3118754 [per computer a 64 bit]
http://download.windowsupdate.com/d..._30cffd85bb9b17d28d7b1c4da3b1e697b6b54106.msu

---

Win 10 - KB3120677 [per computer a 32 bit]
http://download.windowsupdate.com/d..._84df01311aa84542bcfa220dfba99348f3614b9a.msu

Win 10 - KB3120677 [per computer a 64 bit]
http://download.windowsupdate.com/d..._ecc69207f9f705f6ef576e9f46b83dd496b7072a.msu

---

Win 10 - KB3116908 [per computer a 32 bit]
http://download.windowsupdate.com/d..._b62494347eae3eea078903e3522dbdcee1c01835.msu

Win 10 - KB3116908 [per computer a 64 bit]
http://download.windowsupdate.com/c..._45c4f1685c633813a359e161a5a0aa0f6f97a600.msu

---

Win 10 - KB3116900 [per computer a 32 bit]
http://download.windowsupdate.com/d..._54460e3f90af15d74b7db847b97bab145f400976.msu

Win 10 - KB3116900 [per computer a 64 bit]
http://download.windowsupdate.com/c..._42163e00baa749b755096d603921ac30c871c57c.msu

---

Win 10 - KB3124200 [per computer a 32 bit]
http://download.windowsupdate.com/c..._e192fea6855478abe5f7857b54de705b6c8ee874.msu

Win 10 - KB3124200 [per computer a 64 bit]
http://download.windowsupdate.com/d..._3d7db57ed1078661f6a5aeb8b758aeee9a2adb83.msu

---

Non tutti i computer reagiscono allo stesso modo agli aggiornamenti.
Per cui un utente potrebbe non essere interessato ad installare l'ultima versione, bensì l'ultima versione funzionante.

---
La 1511 è compresa, sarebbe il KB3118754?
 
Io trovo molto comoda la funzione dei desktop virtuali (su linux esiste da sempre).
Basta abituarsi e facilita di molto l'organizzazione del lavoro.
Il bello è che se ne può personalizzare il comportamento in base alle proprie esigenze, caratteristica che su linux ho sempre trovato un po' carente (è anche vero che linux raramente lo uso con GUI).
 
Indietro
Alto Basso