In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Scusate anche questi aggiornamenti vengono fatti a scaglioni? Sul.mio pc non risultano aggiornamenti secondo quanto leggo sul forum dopo l aggiornamento al primo 1511

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 
Scusate anche questi aggiornamenti vengono fatti a scaglioni? Sul.mio pc non risultano aggiornamenti secondo quanto leggo sul forum dopo l aggiornamento al primo 1511

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

certamente altrimenti 200 Mln(i Pc aggiornati a Win 10 oggi) di connessioni sono impossibili da gestire.. :)
 
Mi ha installato oggi questo aggiornamento:
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 per sistemi x64 (KB3124266)

oltre a un bel po' di aggiornamenti di sicurezza per Office, Silverlight ecc.
Resto però sempre alla build 10240
 
Ultima modifica:
Ma và, Defender da solo è un colabrodo.
Prima di lasciarlo solo, 0 voci di infezione.
Lasciato solo per qualche giorno, oltre 100 voci di infezione, ed infatti W10 cominciava a dare i numeri.
Bah :doubt:
Scusa, fammi capire: potrei anche disinstallare AVG e lasciar fare tutto a Windows defender?
Però ho provato, se nelle finestra "Aggiornamento e sicurezza/windows defender" clicco su "Usa windows defender", mi appare una finestra di dialogo in cui dice che l'app è disattivata e non sta monitorando il computer. Nella stessa finestra riporta "Se si utilizza un'altra applicazione per controllare la presenza di software
dannoso o indesiderato, verificare lo stato dell'applicazione con Sicurezza e manutenzione". Sostanzialmente cosa dovrei fare per usarlo?

Mi ha installato oggi questo aggiornamento:
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 per sistemi x64 (KB3124266)

oltre a un bel po' di aggiornamenti di sicurezza per Office, Silverlight ecc.
Resto però sempre alla build 10240

Anche a me ha installato l'aggiornamento cumulativo pur restando sempre alla build 10240. Però non riesce a installare questo "Strumento di rimozione malware di Windows per Windows 8, 8.1, 10 e Windows Server 2012, 2012 R2 x64 Edition - gennaio 2016 (KB890830)"

Edit: ho appena chattato col supporto microsoft dicendo di non aver ricevuto il novembre update, nonostante successivi aggiornamenti siano stati installati con successo. Ha voluto verificare il numero di serie dopo di che mi ha consigliato di procedere con la iso senza cancellazione dei file. Ho insistito chiedendo come mai non è disponibile e mi ha risposto semplicemente che a volte succede ed è necessario forzare in questo modo.
In sostanza Microsoft non risolverà un bel nulla, chi non l'ha ancora ricevuto o si tiene la 10240 oppure forza con una nuova installazione.
 
Ultima modifica:
Scusa, fammi capire: potrei anche disinstallare AVG e lasciar fare tutto a Windows defender?

Io uso solo quello da quando ho installato Win 8.0.
Mai un problema, né malfunzionamenti.
Ovviamente navigo su siti sicuri, ma non mi faccio mancare niente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Oggi forzato l'aggiornamento alla 1511 (build10586.63) in mezzoretta circa usando MediaCreationTool,perchè in update non appariva nulla, ormai sono 2 mesi che è in giro.Sul portatile invece l'update alla 1511 è stato fatto regolarmente.
 
Scusa, fammi capire: potrei anche disinstallare AVG e lasciar fare tutto a Windows defender?
Però ho provato, se nelle finestra "Aggiornamento e sicurezza/windows defender" clicco su "Usa windows defender", mi appare una finestra di dialogo in cui dice che l'app è disattivata e non sta monitorando il computer. Nella stessa finestra riporta "Se si utilizza un'altra applicazione per controllare la presenza di software
dannoso o indesiderato, verificare lo stato dell'applicazione con Sicurezza e manutenzione". Sostanzialmente cosa dovrei fare per usarlo?

Strano, perché di solito quando di riavvia si riattiva automaticamente
 
Io uso solo quello da quando ho installato Win 8.0.
Mai un problema, né malfunzionamenti.
Ovviamente navigo su siti sicuri, ma non mi faccio mancare niente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Interessante. Anche io cerco sempre di navigare in siti sicuri, mi sto convincendo sempre più a eliminare avg

Strano, perché di solito quando di riavvia si riattiva automaticamente
Ah quindi per esempio chi non lo usa deve disattivarlo a ogni riavvio?
Possibile che per devo disinstallare avg prima di usarlo?
 
Ah quindi per esempio chi non lo usa deve disattivarlo a ogni riavvio?
Possibile che per devo disinstallare avg prima di usarlo?

Quello sicuro , ci deve sempre e solo essere una protezione virus e una spyware alla volta. Se disinstalli Avg al riavvio avrai nuovamente Defender
 
certamente altrimenti 200 Mln(i Pc aggiornati a Win 10 oggi) di connessioni sono impossibili da gestire.. :)
Prendo spunto da questa risposta tanto per capire una cosa, io che ho l'ultima 1511 (build SO 10586.63) installata subito o massimo qualche ora dopo dalla diffusione, idem per tutte le build precedenti ricevute praticamente subito, devo ritenermi fortunato? Nel senso che chi è rimasto indietro, è a causa di Microsoft che "non ha ancora pensato" ai loro PC o hanno qualche anomalia sul PC che ne impedisce l'installazione?
 
Direi che piuttosto c'è qualcuno sfortunato, o con sistemi compromessi da un utilizzo poco consapevole, con installati magari software inutili e dannosi. Difficile pensare che un aggiornamento pur sempre di Windows 10 non si installi per una incompatibilità hardware
 
Prendo spunto da questa risposta tanto per capire una cosa, io che ho l'ultima 1511 (build SO 10586.63) installata subito o massimo qualche ora dopo dalla diffusione, idem per tutte le build precedenti ricevute praticamente subito, devo ritenermi fortunato? Nel senso che chi è rimasto indietro, è a causa di Microsoft che "non ha ancora pensato" ai loro PC o hanno qualche anomalia sul PC che ne impedisce l'installazione?
per accodarmi al tuo discorso... io da insider, ricevo le build 2 giorni dopo che vengono rilasciate....
 
per accodarmi al tuo discorso... io da insider, ricevo le build 2 giorni dopo che vengono rilasciate....

Sul Lumia 950 io mi sono iscritto alla insider (slow ring) ed ora ho la .36. La mia rinnovata decisione (non sono molto propenso alla insider) dipende dalla speranza che risolvano l'unico problema , però piuttosto grave, relativo alla impossibilità di usare contemporaneamente la Wi-Fi (probabilmente solo quelle a 2,4 GHZ) e il Bluetooth. Per il resto anche in versione mobile Windows 10 è ottimo, con tante piccole cose da sistemare.
Parliamo di un sistema operativo che andrà ad aggiornarsi progressivamente e si spera senza soluzione di continuità. Il generoso hardware del 950 dovrebbe consentirlo per molto tempo. Di Android purtroppo c'è da dire che si ferma quasi sempre, Nexus a parte, con la versione a bordo.
 
Ho letto nel registro eventi che ogni 3 4 giorni mi dà questo errore:

Impossibile installare l'aggiornamento di Windows a causa dell'errore 2149842967 "" (riga di comando: ""C:\WINDOWS\system32\wusa.exe" "D:\Documenti Kekko\Programmi\windows10.0-kb3118754-x64_30cffd85bb9b17d28d7b1c4da3b1e697b6b54106.msu" ")

Suggerimenti?
Grazie in anticipo.
 
Direi che piuttosto c'è qualcuno sfortunato, o con sistemi compromessi da un utilizzo poco consapevole, con installati magari software inutili e dannosi. Difficile pensare che un aggiornamento pur sempre di Windows 10 non si installi per una incompatibilità hardware
Io non ho ricevuto l'aggiornamento di novembre ma sono certa di avere il pc pulito e in ordine. Installo poco e solo ciò che mi serve davvero e faccio sempre attenzione a dove navigo. Tra l'altro sono passato a Windows 10 ad agosto partendo da un'installazione pulita di seven. Comunque al massimo l'aggiornamento dovrebbe trovarlo e poi dare errore nell'installazione, invece non lo trova neanche. ;)
 
Prendo spunto da questa risposta tanto per capire una cosa, io che ho l'ultima 1511 (build SO 10586.63) installata subito o massimo qualche ora dopo dalla diffusione, idem per tutte le build precedenti ricevute praticamente subito, devo ritenermi fortunato? Nel senso che chi è rimasto indietro, è a causa di Microsoft che "non ha ancora pensato" ai loro PC o hanno qualche anomalia sul PC che ne impedisce l'installazione?


il mio caso secondo me è da enciclopedia: PC nuovo comprato a Giugno con Windows 8.1 pre installato da Asus. Ad Agosto, in seguito alla segnalazione di Microsoft, installa Windows 10, installazione che va a buon fine fin da sunito fatta ecccezione per un driver della scheda di rete WAN che scarico e installo prontamente
tutto bene fino a Novembre quando Microsoft rilascia l'aggiornamentone 1511 che non si vuole installare
il PC non ha sw strani ma soltanto Norton AV e CCleaner che ho anche disinstallato per permettere una installazione da MCT non condizionata dalla loro presenza
per me Microsoft deve risolvere questo problema
 
Salve raga, su w10 non ricordo più come si fa a disabilitare l'avvio rapido.
Voglio disabilitare il secure boot da bios su un HP Pavillion DV6 con bios UEFI, come anche la sequenza di avvio, però il bios non mi fa vedere quelle impostazioni da modificare.
Qualcuno sa aiutarmi ?
 
Indietro
Alto Basso