Canali HD in MPEG4...quando?

mikekillthedog

Digital-Forum Gold Master
Registrato
5 Agosto 2008
Messaggi
6.251
Località
Bari
Canali HD su freq DVB-T2...quando?

Centro subito il tema: perché in Italia si continua a preferire l'MPEG4 in DVB-T e non in DVB-T2?

La risposta secca è che non tutte le TV sarebbero in grado di ricevere tali canali però solo prendendo questa iniziativa, il cliente, in fase di acquisto, opterebbe per una TV DVB-T2 per non rimanere tagliato dai canali HD. Io in primis rimarrei leso perché su 5 tv, solo 1 è DVB-T2 ma meglio prevenire che curare.

Poi non sarei per il DVB-T2 per tutti i canali ma solo per gli HD.
 
Ultima modifica:
@mikekillthedog
Guarda che oggi tutte le trasmissioni DTT HD usano MPEG4/H.264.
MPEG4 è diverso da HEVC/H.265.
Esistono anche delle trasmissioni SD che utilizzano MPEG4.
 
La risposta al titolo è... DA SEMPRE :D


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Perdonaci, ma hai le idee un po' tanto confuse.
Per prima cosa stai confondendo la modalità di trasmissione del segnale (DVB-T, DVB-T2) con i codec di compressione (MPEG-2, MPEG-4). Sono cose che anche se sembrano andare in coppia, in realtà sono del tutto indipendenti fra loro.

Le nostre tv sono già tutte MPEG-4, non c'entra nulla il fatto del DVB-T2.
Canale HD in MPEG-2 non sono mai esistiti in terrestre, e da anni ormai non esistono più nemmeno via satellite, dove sono esistiti solo agli albori dell'HD, ormai 10 anni fa circa. Nemmeno i feed HD sono più MPEG-2 ormai.

Inoltre MPEG-4 non significa HD (risoluzione 1280x720 o 1920x1080).
Volendo si può trasmettere in MPEG-4 anche un canale con risoluzione 352x288.
Si usa l'MPEG-4 perchè è più performante e permette di risparimare banda, a parità di qualità.
 
@ZWOBOT
Sai avevo quasi dimenticato questo particolare. Ne ero davvero così convinto. Ma anche perché, facendo qualche passo indietro, i primi TV infatti non erano compatibili col segnale in HD ( c'era solo l'audio). :/

Ho provveduto ora a modificare un po' il primo post, nel quale quindi chiedo come mai non preferire sin da subito il T2 per gli MPEG4 :D
 
Ultima modifica:
Capita, nessun problema. ;)

Per la tua domanda finale, credo sia forse dovuto al fatto che il codec MPEG-4 fosse già pronto e commercializzato prima che il DVB-T2 diventasse standard utilizzabile.
 
Purtroppo si è scelto di far partire l'alta definizione in T1 senza aspettare un'anno per il T2, in Gran Bretagna hanno aspettato e lanciato i canali HD esclusivamente in T2.
 
Centro subito il tema: perché in Italia si continua a preferire l'MPEG4 in DVB-T e non in DVB-T2?

La risposta secca è che non tutte le TV sarebbero in grado di ricevere tali canali però solo prendendo questa iniziativa, il cliente, in fase di acquisto, opterebbe per una TV DVB-T2 per non rimanere tagliato dai canali HD. Io in primis rimarrei leso perché su 5 tv, solo 1 è DVB-T2 ma meglio prevenire che curare.

Poi non sarei per il DVB-T2 per tutti i canali ma solo per gli HD.

Basterebbe commercializzare televisori in cui sia facile sostituire il tuner come fosse una cam.... ma qui entra in gioco la fantascienza!
 
In realtà non sarebbe fantascienza i ricevitori SAT seri (come Dreambox e VU+, no lo Skybox è un giocattolo) lo fanno da anni! Semplicemente temo non gli convenga economicamente tutto qui...

Ben venga la legge, ma se dovete comprare un TV nuovo occhio alle sòle quelli che costano poco non avranno il DVB-T2 e/o H265 ed è per questo che costano poco: le stanno svendendo!
 
Perdonaci, ma hai le idee un po' tanto confuse.
Per prima cosa stai confondendo la modalità di trasmissione del segnale (DVB-T, DVB-T2) con i codec di compressione (MPEG-2, MPEG-4). Sono cose che anche se sembrano andare in coppia, in realtà sono del tutto indipendenti fra loro.

Le nostre tv sono già tutte MPEG-4, non c'entra nulla il fatto del DVB-T2.
Canale HD in MPEG-2 non sono mai esistiti in terrestre, e da anni ormai non esistono più nemmeno via satellite, dove sono esistiti solo agli albori dell'HD, ormai 10 anni fa circa. Nemmeno i feed HD sono più MPEG-2 ormai.

Inoltre MPEG-4 non significa HD (risoluzione 1280x720 o 1920x1080).
Volendo si può trasmettere in MPEG-4 anche un canale con risoluzione 352x288.
Si usa l'MPEG-4 perchè è più performante e permette di risparimare banda, a parità di qualità.
Bravo... il 99% confonde ancora questo concetto...
 
Perdonaci, ma hai le idee un po' tanto confuse.
Per prima cosa stai confondendo la modalità di trasmissione del segnale (DVB-T, DVB-T2) con i codec di compressione (MPEG-2, MPEG-4). Sono cose che anche se sembrano andare in coppia, in realtà sono del tutto indipendenti fra loro.

Le nostre tv sono già tutte MPEG-4, non c'entra nulla il fatto del DVB-T2.
Canale HD in MPEG-2 non sono mai esistiti in terrestre, e da anni ormai non esistono più nemmeno via satellite, dove sono esistiti solo agli albori dell'HD, ormai 10 anni fa circa. Nemmeno i feed HD sono più MPEG-2 ormai.

Inoltre MPEG-4 non significa HD (risoluzione 1280x720 o 1920x1080).
Volendo si può trasmettere in MPEG-4 anche un canale con risoluzione 352x288.
Si usa l'MPEG-4 perchè è più performante e permette di risparimare banda, a parità di qualità.
Quoto anche io... purtroppo il 99% fa confusione...

Tra l'altro c'è anche confusione col termine MPEG-4 (a volte lo vedo chiamato MP4 in riferimento alla compressione video, che è invece tutta un'altra cosa rispetto al codec, seppur sempre appartenente all'MPEG-4). MPEG-4 comprende diversi standard tra cui codec incompatibili tra loro: esempio SP/ASP e AVC(H.264). A me piace più chiamarlo H.264 (e/o AVC), in riferimento al codec usato dai canali tv, non è equivoco, visto che indica al 100% uno specifico standard di compressione, anche se poi sui canali tv di MPEG-4 usano solo tale codec (H.264) e non altri o altre cose dell' "universo" MPEG-4.


Ben venga la legge, ma se dovete comprare un TV nuovo occhio alle sòle quelli che costano poco non avranno il DVB-T2 e/o H265 ed è per questo che costano poco: le stanno svendendo!
Beh, sole... a chi come me non interessa la tv terrestre ma solo il sat(con decoder esterno)... saranno occasioni :D :D :D ;)
 
Ultima modifica:
Beh, sole... a chi come me non interessa la tv terrestre ma solo il sat(con decoder esterno)... saranno occasioni :D :D :D ;)

Sì certo, ma io e te siamo casi particolari anch'io il tuner del TV non l'ho mai usato anche il DTT lo becco attraverso il ricevitore SAT che è appunto dual tuner... per me potrebbero fare anche dei bei monitor da 50" senza proprio tuner così risparmierei pure un po' di soldi!

Probabilmente per TV senza tuner (detti anche Monitor) o TV "espandibili" / "modulari" non c'è mercato o convenienza... certo che almeno per i top di gamma da più di 3'000 € potrebbe provare a pensarci non è bello che per un cambio di codec diventino obsoleti :icon_rolleyes:
 
Ma.comunque non credo prorpio che i broadcasters inizieranno subito con h265...quando non è ancora che agli inizi l H264. ..
 
Sì certo, ma io e te siamo casi particolari anch'io il tuner del TV non l'ho mai usato anche il DTT lo becco attraverso il ricevitore SAT che è appunto dual tuner... per me potrebbero fare anche dei bei monitor da 50" senza proprio tuner così risparmierei pure un po' di soldi!
Anche per me :D Tra l'altro i ricevitori esterni anche DTT mi pare proprio forniscano un'immagine più nitida di quelli interni... e consentono di solito impostazioni di più parametri (pid ecc..).

Probabilmente per TV senza tuner (detti anche Monitor) o TV "espandibili" / "modulari" non c'è mercato o convenienza... certo che almeno per i top di gamma da più di 3'000 € potrebbe provare a pensarci non è bello che per un cambio di codec diventino obsoleti :icon_rolleyes:
Concordo...

BillyClay ha scritto:
Ma.comunque non credo prorpio che i broadcasters inizieranno subito con h265...quando non è ancora che agli inizi l H264. ..
Infatti mi sa che presenza di DVB-T2 e, ancor di più h.265, sui tv acquistati oggi, tali tv invecchieranno lo stesso per quando questi standard saranno sufficientemente utilizzati...
Per certi sono delle "sole" lo stesso: sono venduti con cose in più e che paghi (rispetto ai tv "svenduti" che non le implementano) per poi non sfruttarle... E quando le si sfrutterà magari presenteranno "bachi", blocchi ecc... insomma non mi fiderei lo stesso ad acquistarli... si farebbe da cavia... Anche se d'altronde da qualche parte bisognerà cominciare...
 
Sì certo, ma io e te siamo casi particolari anch'io il tuner del TV non l'ho mai usato anche il DTT lo becco attraverso il ricevitore SAT che è appunto dual tuner... per me potrebbero fare anche dei bei monitor da 50" senza proprio tuner così risparmierei pure un po' di soldi!

Probabilmente per TV senza tuner (detti anche Monitor) o TV "espandibili" / "modulari" non c'è mercato o convenienza... certo che almeno per i top di gamma da più di 3'000 € potrebbe provare a pensarci non è bello che per un cambio di codec diventino obsoleti :icon_rolleyes:

certamente.... anche cosi , se hai una tv senza nessuna periferica integrata, basta solo un decoder e male che va lo cambi ogni 3/4 anni se la tecnologia va avanti....
 
Ma.comunque non credo prorpio che i broadcasters inizieranno subito con h265...quando non è ancora che agli inizi l H264. ..

Ma perchè secondo voi?

Il mondo parallelo di internet (illegale diciamo) ormai è da più di 1 anno che offre contenuti in H265 in qualità stupefacente. Non capisco perchè il mondo TV debba sempre stare un passo indietro.
 
Probabilmente per mantenere la retrocompatibilità con l'esistente Mediaset, La7 e RAI (la RAI su DTT per modo di dire su 2-3 frequenze in tutta Italia, ma vabbeh) hanno già iniziato a trasmettere programmi in HD nell'accoppiata DVB-T1 / H264 e quei TV / ricevitori avevano pure il bollino Gold dire erano trasmissioni sperimentali beh non ci fai bella figura!

E` lo stesso motivo per cui anche con trasmissioni in SD / MPEG2 è difficile avere canali con solo la colonna sonora AC3 sono costretti ad essere retrocompatibili con i primissimi decoder DVB-S (in DVB-T credo l'AC3
fosse nello standard con obbligo di remix in 2 canali, ma non ne sono certo!) che supportavano solo audio MPEG (per miopia / stupidità della UE[1]).

Nel "mercato" il lettore di solito è un PC è quindi ci si può spingere ad usare codec bleeding edge, ma anche lì se vai su l'SD molto spesso ti becchi il DIVX con audio MP3 per essere compatibili con i primissimi lettori DVD / DIVX che si vendevano 15 anni fa... anche sull'HD si rischia se si vuole avere come minimo comun denominatore lettori "castrati" come PS3 o XBOX...

[1] La UE voleva che in Europa si usasse l'MPEG Multichannel che nessun amplificatore ha mai supportato! L'abbiamo scampata bella :laughing7:
 
Il 50% delle cose scritte in questa discussione sono palesemente errate, assurde o illogiche.:eusa_naughty:
Il 25% sono incapibili perchè chi le scrive non conosce la lingua italiana o non controlla quello che scrive e ignora la punteggiatura.:5eek:

Non sarà il caso di pensare prima di scrivere e controllare quello che si è scritto?
 
Indietro
Alto Basso