Canone TV nella bolletta elettrica

Parli dello stesso link in cui è scritto che il Canone è dovuto per la ricezione dei canali Rai (cosa assolutamente falsa)?
È scritto abbastanza con i piedi quell'articolo. Ovviamente intendeva dire che si paga una sola volta ;)
Quella tassa la paghi anche se il tv ce l'hai depositato in un garage, non soggetto a canone, in auto, che non è manco un immobile, oppure in cortile scollegato dalla rete elettrica usato come steccato per i conigli

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
certo, ma non per la seconda casa...
Vedo che parlare con te è inutile. Se POSSIEDI un tv, OVUNQUE esso si trovi, paghi il Canone. Questa è probabilmente l'unica cosa chiara di tutta la legge. Perché ti impunti? Come accidenti fai a dire che se si trova in macchina paghi il Canone ma se è nella seconda casa no? Dove sta il senso logici di questo ragionamento?????

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Su questo hai ragione. E si paga una sola volta indipendentemente da quanti se ne abbia o dove essi siano. Ma da come scrivevi, sembrava che avendo un tv solo in seconda casa non si pagava il Canone. Cosa non vera

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Canone RAI nella bolletta elettrica

Si paga solo per la prima casa.
Io ho due utenze elettriche; nella seconda non pago il canone. Nella prima si.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
 
Si paga solo per la prima casa.
Io ho due utenze elettriche; nella seconda non pago il canone. Nella prima si.


Sent from my iPhone using Tapatalkete
Ecco, esattamente così. Ma se anche si avesse il tv solo nella seconda casa, il Canone lo si pagherebbe nella bolletta della prima casa ;)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Parli dello stesso link in cui è scritto che il Canone è dovuto per la ricezione dei canali Rai (cosa assolutamente falsa)?
È scritto abbastanza con i piedi quell'articolo.

parli dell'articolo del Post (quello linkato da gherardo e che avevo messo io) ? non c'è scritta alcuna affermazione del genere, forse ti sbagli con un altro articolo :)
 
In entrambi (anche se mi pare lo stesso) è scritto: "un televisore o un altro apparecchio con cui ricevere il segnale digitale terrestre o satellitare della RAI"

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
si intende "atto a ricevere ...etc etc".
Le stesse parole che erano nella normativa del canone (tassa di possesso). Che poi il segnale RAI arrivi o no (se si abita in una vallata sperduta), questo è indifferente.
:)

Piuttosto, mi sembra che le "vaghezze" siano altre, tipo il possesso dell'apparecchio in una seconda casa (mentre la residenza anagrafica ne è sprovvista, attenzione) sia previsto come eccezione valida per evitare l'addebito in bolletta.
Mah.
 
Infatti, c'è un livello di incertezza molto elevato anche qui: se ho la TV nella seconda casa e non in quella di residenza, autocertifico di non possedere un TV, ma l'eventuale accertamento dove lo fanno?
Dubito vadano a controllare la seconda casa.
 
Secondo me dovrebbero per controllare tutto. Ma scusate ... mi scordo di dove vivo

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ciao ragazzi. Allora, alcune domande.

Una televisione NON ho. Solo un Laptop e niente ADSL in casa. Come ho capito c'é niente da pagare per laptop/tablet/smartphone. Vero?

Mi domando come si rappresenta la seguente situazione?

SMARTPHONE che include una RADIO FM.

Pagare il canone o no?

I siti della RAI sono pocho chiare per non dire molto irritante.

Va precisato che per i canoni ordinari in ambito familiare la detenzione esclusiva di apparecchi radio non comporta il pagamento del canone.

Vuole dire che come privato in casa posso avere dei apparechi radio senza pagare il canone?

É vero? Da quanto tempo esiste questa norma? Come mai non la trovo nei documenti per l'essenzione dove devo mettera la mia firma?

E questo..
Si paga il canone per la radio detenuta in ambito familiare?

No. Secondo quanto disposto dalla legge 27 dicembre 1997, 449, non esistono piu' canoni ordinari dovuti per la detenzione di apparecchi radiofonici nell'ambito familiare.

Non trovo una fonte. É ancora valido? Lo trovo solamente nei FAQ. molto strano.
Da nessuna parte trovo rifferimenti. In particolare leggo il contrario che si deve pagare per apparechi radio.

http://www.abbonamenti.rai.it/doc/nota-Agenzia-Entrate-canone-rai-22-02-2012.pdf

Ha gia parlato qualcuno con la RAI su questo problem?
 
Effettivamente la non chiarezza, problema non solo della Rai, è sfiancante.
Comunque in questo caso dovessi essere effettivamente esentato ;)

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
mi pare che rimangono fuori unicamente gli eremiti...e uno studente fuori sede (per dire di uno che sta attento agli spicci ma che non disdegna birre a aperitivi) che per caso ha trovato un affittante onesto che gli ha fatto contratto residente e anche tutte le volture a nome suo, e il detto studente non si porta la tv per risparmiare 27 centesimi il giorno...e spararsi nelle P tutto il tempo (xkè come la metti la metti guardare le cose su uno schermo di pc è scomodo)...si come no...ne esisteranno a palate sia di studenti anti tv e soprattutto di proprietari di casa onesti.
 
o per scelta o per costrizione, o perché utilizzano soltanto il web, ce n'é sempre di piu di persone che non hanno la tv, da non confondere con i "furbi" bisogna tenerne conto, guardacaso ne é comparsa una proprio quattro post fa' in questo thread, e non penso sicuramente che faccia l'eremita...ed io li capisco perfettamente vista la fogna che la maggior parte dei canali purtroppo trasmette; se mi trovo in questo forum é soltanto perché la tecnologia radiantistica é tutta la mia vita, non certamente per quello che ci propinano i programmi attuali e probabilmente se non fossi un radiotecnico, avrei gia rinunciato anch'io da un pezzo alla tv.
 
Ultima modifica:
Alla fine anche con casini vari l'importante è che hanno trovato il modo di far pagare tutti ,anche se qualcuno "più furbo" ci proverà ancora.Quello che mi meraviglia sono le varie associazioni dei consumatori o simili che si lamentano perchè,perchè ecc.ecc.,se non erro in francia il canone tv è da un pò' che è collegato all'utenza elettrica e di sicuro ci sono meno"furbi" che in Italia, era ora che ha pagare non fossero i soliti onesti e chi si lamenta vuol dire che non lo ha mai pagato.Poi come tutte le cose nuove ci vuole un po' di rodaggio ma da qui ha dire che il sistema è errato, come affermato da alcuni,ce ne passa
 
Indietro
Alto Basso