Rai 2 oscurato su TivùSat per gli Internazionali di Tennis di Roma

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il concetto di esclusiva satellitare in questo caso non regge, tivusat ha uno scopo preciso, trasmettere i canali del digitale terrestre per coloro che abitano in zone dove manca la copertura quindi gli utenti hanno ricevuto un danno a maggior ragione se questo è provocato dalla tv di stato. Da notare un altro fatto strano, la partita andata in onda su rai 2 del DTT non ha trovato spazio su RAI HD e nemmeno su RaisportHD, entrambi i canali davano il giro e qua casca l'asino, invece di trasmettere lo stesso evento in alta definizione potevano lasciarne uno per il tennis, si tratta di scelte incomprensibili.
 
Beh oltre il contenuto... stiamo parlando della possibilità di vedere un evento oppure no, vedi tu.
Seh buonanotte.. Se non ci arrivi che la questione è ben più ampia, è inutile proseguire

il concetto di esclusiva satellitare in questo caso non regge, tivusat ha uno scopo preciso, trasmettere i canali del digitale terrestre per coloro che abitano in zone dove manca la copertura quindi gli utenti hanno ricevuto un danno a maggior ragione se questo è provocato dalla tv di stato.

TivùSat non è una piattaforma pubblica, ma un soggetto privato che persegue fini commerciali. Agisce quindi nel suo interesse e non in quello degli utenti, altrimenti ospiterebbe sì l'intera offerta del DTT, cosa che invece non è.
 
cr92 come ti e' stato gia' detto da ale89 c'e' un abissale differenza tra quello che dici tu e quello che e' successo oggi. I canali della rai anche se sono solo sd sul dtt comunque li vedi, qui e' stato oscurato tutto e del resto i canali hd non verrano insertiti sul dtt perche' non c'e spazio nei mux proprio perche' il dtt e'una tecnologia limitata.

La verita e' che se la rai fosse stata visivile integralmente sula piattaforma sky volevo vedere se questi farabutti di sky avessero fatto oscurare i canali alla rai, in quel caso sarebbero stati visibili anche sulla rai.
 
Il diverso trattamento c'è comunque. Se un contenuto si vede in SD, non è lo stesso come vederlo in HD.
E dato che si è tirato in ballo il canone: l'investimento per produrre e trasmettere in HD determinati canali è eccessivo e superfluo, oltre che uno spreco, visto che può beneficiarne solo un numero molto ristretto di utenti.

Io non ho mai detto di portate l'intera offerta Rai in HD sul DTT. Ho detto che se la Rai non ha la possibilità di renderla accessibile su tutte le piattaforme, deve evitare di proporla, che è lo stesso identico discorso fatto da Ale89 con riguardo all'evento in questione
 
Ultima modifica:
Concordo con te....

....e stata la federazione con il permesso di Sky a concedere alla Rai di trasmettere le tre partite (1 quarto, 1 semifinale di domani e la finale di domenica). La Rai non ha sborsato nulla, quindi perché dire che ha comprato i soli diritti del digitale? (Diritti che nemmeno esistono)
Io non so se le cose stanno così, ma SE (e lo ripeto, SE) le cose stanno così bisogna solo ringraziare Sky che ha CONCESSO a tutti di vedere cose per cui ha pagato soltanto lei.
Ma anche se la Rai avesse pagato dei diritti che NON comprendono i diritti sat, non vedo perché dare del farabutta a Sky. S i diritti sono suoi, fa beve a tutelarli. Piuttosto è da prendere a calci nei cocones chi compra i diritti senza leggere cosa includono e cosa no.

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Ripeto la domanda: quando la Rai apre canali HD solo su TivùSat ponendo di fatto in essere un comportamento di fatto discriminatorio e assimilabile a quanto successo oggi è buona e brava, mentre quando trasmette qualcosa solo in DTT è il male assoluto?
La coerenza....
Non capisco se stai chiedendo a me :) O se stai "condividendo" il mio messaggio per rispondere ad altri.


Nel mio post ho espresso che il DTT è ridicola come "piattaforma di riferimento" secondo me, visto che mancano soprattutto i tre Rai HD, e per gli altri motivi che ho detto. Per essere di riferimento mi pare piuttosto monca... Visto che le novità RAI arrivano sempre prima sul sat (dai primi anni 90! ) e dopo, forse, sul terrestre. Così come sul sat c'è appena stata questa nuova "sorpresa" che la rende altrettanto monca, che come ha detto qualcuno temo sarà un brutto precedente ... manca solo che tra un po' dovremmo pagare il canone direttamente a sky :icon_rolleyes: per poter vedere le cose che in terrestre vanno in chiaro... in sostanza si ripete quanto avveniva prima di tivusat(= i programmi in chiaro della Rai in terrestre -> disponibili sul sat via abbonamento Tele+/Sky).

Non ci dovrebbero essere piattaforme di riferimento, ma tra le due piattaforme quella più indicata per l'Italia non dovrebbe essere il DTT; dopo che la Rai da sempre è partita con nuovi canali via satellite, anche in piena era analogica terrestre, come mai? Per far cosa? per continuare da 30 anni a tenerla come piattaforma sperimentale "secondaria"? Qualcosa non torna...
 
Ultima modifica:
L'ho detto io che si tratta di un brutto precedente, anzi, più che brutto, direi pericoloso.

Adesso staremo con l'ansia che qualsiasi evento sportivo, culturale, ecc... trasmesso dalla Rai viene oscurato su Tivusat per strani motivi di mancanza di "diritti sat".

Da oggi in poi, Tivusat non è più da considerare come un alternativa seria al DTT. Da tutti me lo sarei aspettato, ma non dalla TV di stato.
Secondo me qualcuno alla Rai deve dimettersi dopo lo scandalo accaduto ieri!
 
È perché non lo sa nessuno ma secondo me se arriva all'orecchio di qualche politico sono capaci di farci un'interrogazione parlamentare per interruzione di servizio pubblico :D


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Adesso staremo con l'ansia che qualsiasi evento sportivo, culturale, ecc... trasmesso dalla Rai viene oscurato su Tivusat per strani motivi di mancanza di "diritti sat".

Hanno solo da comprarli e pagarli, anziché incolpare chicchessia

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 
Hanno solo da comprarli e pagarli, anziché incolpare chicchessia

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Quello che ho capito in tutta questa storia, è che i diritti sono in esclusiva sul sat, quindi eventuali altri soggetti non possono trasmettere l'evento sui propri canali, e quindi neanche acquistare i diritti non essendo disponibili. Però possono acquistare i diritti in chiaro sul DTT, ma in questo caso però ci rimettono gli abbonati sat, che magari non ricevono i canali sul DTT. A questo punto entra in ballo la funzione che svolge o dovrebbe svolgere Tivusat. È una "piattaforma" che viene in aiuto a coloro che non ricevono il DTT, oppure è una "piattaforma" che permette di ricevere tutti i canali presenti sul sat, con i canali italiani non criptati, grazie alla tessera tivusat? Rimane purtroppo il problema delle trasmissioni degli eventi in esclusiva. Tivusat o no, se ci sono eventi in esclusiva su Sky, c'è poco da fare. Se non vengono acquistati dalla Rai (restando in topic) non si vedono, a meno che non si giunga ad un accordo economico.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.2
 
Il punto è che non ci sono doppi diritti, nè c'è una legge che protegge l'evento o che ti garantisce la copertura in chiaro su una particolare piattaforma. Ad esempio per il Roland Garros c'è una legge che specifica che le tv affiliate all'EBU possono trasmettere l'evento in chiaro (solo sul loro territorio nazionale) per un totale di 100 ore, la RAI così lo trasmette, ma lo compra lei.. Qua non ci sono leggi o garanzie, l'ATP vende integralmente a un soggetto, se un altro soggetto fa richiesta, chi ha i diritti può (se vuole) concedere a titolo gratuito quello che vuole, ma alle sue condizioni. Tutto qua. Non distingue servizio pubblico o meno. I diritti sono assegnati integralmente a un soggetto.
 
Il punto è che non ci sono doppi diritti, nè c'è una legge che protegge l'evento o che ti garantisce la copertura in chiaro su una particolare piattaforma. Ad esempio per il Roland Garros c'è una legge che specifica che le tv affiliate all'EBU possono trasmettere l'evento in chiaro (solo sul loro territorio nazionale) per un totale di 100 ore, la RAI così lo trasmette, ma lo compra lei.. Qua non ci sono leggi o garanzie, l'ATP vende integralmente a un soggetto, se un altro soggetto fa richiesta, chi ha i diritti può (se vuole) concedere a titolo gratuito quello che vuole, ma alle sue condizioni. Tutto qua. Non distingue servizio pubblico o meno. I diritti sono assegnati integralmente a un soggetto.

Infatti mi sembra che la RAI in questo caso abbia solo seguito le regole.
 
Allora dipende dalla tipologia di diritti e non l'esclusiva? Cioè la RAI poteva anche richiedere i diritti SAT (pagandoli)?

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.8.2
 
Leggendo questa discussione solo adesso, apprendo che questi eventi sportivi, per motivi di diritti, non possono essere trasmessi su tivusat. Eppure ora mio padre sta seguendo la gara proprio tramite tivusat. Ci sono stati cambiamenti all'altimo?

Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk
 
A me pare in chiaro Raidue adesso.... Hanno ricambiato idea o l'uomo col tastino dorme? :D


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Hanno aggiunto la codifica NDS oltre la Nagra su Rai 2 SD, quindi visibile anche su TivùSat. Restano oscurati invece Rai 2 HD (hotbird e astra).
 
Raidue HD criptato Raidue sd in chiaro. Bravi, ci hanno ripensato allora


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso