In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ok grazie a tutti ha detto quel mio amico ci penserà lui grazie a tutti per le dritte.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
A me però non si è comportato così.
Avevo anch'io W7Pro sul portatile con tutto l'HD dedicato a lui, ma eseguendo aggiornamento W10 non si è fatto nessuna partizione nuova, si è solo sostituito a W7.
 
Dipende comunque dal sistemista come ti assembla il pc nello specifico il s.o. evidentemente il sistemista che lo ha assembkato a livello di s.o. lo ha installato dedicando anche una partizione riservata; ho passato il precedente link al mio amico cin passo per passo vediamo se riesce a risolvere.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Dipende comunque dal sistemista come ti assembla il pc nello specifico il s.o. evidentemente il sistemista che lo ha assembkato a livello di s.o. lo ha installato dedicando anche una partizione riservata; ho passato il precedente link al mio amico cin passo per passo vediamo se riesce a risolvere.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
Anche io ho sempre avuto la partizione riservata per il sistema e non ho mai avuto problemi da windows vista. Per di più quando aggiornai da win7 a window 10 avevo anche il dual boot con Linux.
 
Il problema è che il sistemista ha dato una dimensione occupata troppo grossa alla partizione riservata, comunque credo che non ci dovrebbero essere comunque problemi nella soluzione.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Dipende comunque dal sistemista come ti assembla il pc nello specifico il s.o. evidentemente il sistemista che lo ha assembkato a livello di s.o. lo ha installato dedicando anche una partizione riservata; ho passato il precedente link al mio amico cin passo per passo vediamo se riesce a risolvere.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk

guarda, il sistemista, non ha 1000 possibilita di installare un sistema operativo....la cosa piu logica, semplice e veloce è farla fare al sistema operativo stesso....si preparera' lui stesso le partizioni su cui lavorarci.... se poi stiamo parlando di un disco con altre partizioni attive, allora la musica cambia....
 
Vorrei sapere se qualcuno gli è capitato di comprare un hardisk o un altra periferica e Windows 10 nonostante sia uscito da quasi un anno non gliel'abbia riconosciuta?!
In questo periodo mi stò facendo un pc assemblato ad hoc e la mia paura è di comprare uno o più componenti che non ci siano anche i driver o peggio ancora i firmware affinchè possa girare anche con il nuovo sistema operativo...
M'è capitato di vedere che gli hardisk hitachi, tra i migliori in commercio non vengano riconosciuti da quanto letto almeno quelli di tipo esterno hanno dato problemi...
 
Discussione su Windows 10 (Disponibile dal 29/07/15)

Vorrei sapere se qualcuno gli è capitato di comprare un hardisk o un altra periferica e Windows 10 nonostante sia uscito da quasi un anno non gliel'abbia riconosciuta?!
In questo periodo mi stò facendo un pc assemblato ad hoc e la mia paura è di comprare uno o più componenti che non ci siano anche i driver o peggio ancora i firmware affinchè possa girare anche con il nuovo sistema operativo...
M'è capitato di vedere che gli hardisk hitachi, tra i migliori in commercio non vengano riconosciuti da quanto letto almeno quelli di tipo esterno hanno dato problemi...

Ho provato sia un hdd esterno che interno, entrambi datati, e sono stati riconosciuti senza problemi. Per la questione driver controlla sui siti dei rispettivi produttori se ci sono. Io ho un pc preassemblato del 2008 e ho Windows 10. E non ho problemi, a parte il software catalyst per la mia scheda video, ma è normalissimo visto che è datata.

Edit: è ho anche una scheda lan nel pc comprata non so quanti anni fa e non da problemi.
 
Ora con i nuovi update e grossi service pack dopo il numero uno di novembre scorso, i requisiti per la Ram di un oc desktop passa da 1Gb a 2 Gb, Windows 10 si evolve sempre di più.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Quindi ho fatto bene a non aggiornare a win10 il mio (datato) netbook che ha 1 Giga di Ram...
 
Vorrei sapere se qualcuno gli è capitato di comprare un hardisk o un altra periferica e Windows 10 nonostante sia uscito da quasi un anno non gliel'abbia riconosciuta?!
In questo periodo mi stò facendo un pc assemblato ad hoc e la mia paura è di comprare uno o più componenti che non ci siano anche i driver o peggio ancora i firmware affinchè possa girare anche con il nuovo sistema operativo...
M'è capitato di vedere che gli hardisk hitachi, tra i migliori in commercio non vengano riconosciuti da quanto letto almeno quelli di tipo esterno hanno dato problemi...

scusami... ma oltre ai driver da installare, cosa devi fare con i firmware....per ritornare al problema, che tipo di disco è, come lo hai collegato e come viene alimentato ?sulla mia MB, c'è solo un collegamento pata e legge dei dischi di 10 anni fa....
 
Ora con i nuovi update e grossi service pack dopo il numero uno di novembre scorso, i requisiti per la Ram di un oc desktop passa da 1Gb a 2 Gb, Windows 10 si evolve sempre di più.

Non si evolve di più, ma diventa sempre più stringente obbligando ad upgrade HW. Questo per tutte le baggianate aggiuntive in più e crescenti, che esulano dal sistema operativo vero e crudo.
 
scusami... ma oltre ai driver da installare, cosa devi fare con i firmware....per ritornare al problema, che tipo di disco è, come lo hai collegato e come viene alimentato ?sulla mia MB, c'è solo un collegamento pata e legge dei dischi di 10 anni fa....
Non l'ho ancora acquistato e infatti il mio post mette le mani avanti per evitare acquisti di prodotti non riconosciuti al momento dell'installazione dovuti al Windows 10.
Acquisterei un hardisk 3.5 interno Hitachi attacco sata...
 
Io infatti attendo ancora tempo prima di acquistare un dispositivo adatto ad esempio su amazon molti pc desktop vengono venduti con s.o. preinstallato con licenza ma ancora non è Windows 10 ma Win 7 Sp1 o Win 8 e questo fa presagire che più attendo e meglio è, anche se è vero che già in molte catene commerciali esistono dispositivi con Windows 10 preinstallato direi di non aver fretta in acquisti ed attendere che meglio si stabilizzi il tutto.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Ritorno al discorso sul mio amico oggi ha installato definitivamente Windows 10 ma non era riuscito a risolvere tramite aggiornamento nomostante da gestione disco avesse ridotto la partizione riservata di Windows 7 Pro Sp1, ha risolto scaricandosi la iso e masterizzandola e facendo partire da Dvd in avvio l'installazione ed ha scelto l'opzione installazione personalizzata e finalmente tutto risolto ha Windows 10 completamente attivo e funzionante fine dell'incubo per lui.

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Un paio di domande se qualcuno può rispondere :)
Possibile che su un notebook con Windows 7 sia partito da solo l'aggiornamento A Windows 10?
Ed è vero che si va a perdere Office sull'windows 10 dopo l'aggiornamento?
Non è per me ma un mio amico che usa il pc per lavoro è incacchiato nero :)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk
 
Un paio di domande se qualcuno può rispondere :)
Possibile che su un notebook con Windows 7 sia partito da solo l'aggiornamento A Windows 10?
Ed è vero che si va a perdere Office sull'windows 10 dopo l'aggiornamento?
Non è per me ma un mio amico che usa il pc per lavoro è incacchiato nero :)


Inviato dal mio iPhone 6S Plus utilizzando Tapatalk

Si è possibilissimo. Office non si perde, non ti formatta il PC, aggiorna il sistema mantenendo i file e i programmi


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso