Le Tv Del Passato

Io all'epoca ero un bambino di quasi 10 anni,ricordo anche le partite trasmesse da TMC ma ovviamente come la maggior parte degli italiani, preferivo le mitiche telecronache di Bruno Pizzul su Raiuno

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Io ero un fan di TMC. Tanto che la finale Italia-Brasile del 1994 l'ho seguita proprio su quel canale, così come la finale di euro2000 e le altre gare degli azzurri in competizioni internazionali. Questo anche perché dalle mie parti (provincia di Bari) TMC si vedeva anche un po' meglio di RaiUno.
 
Io ero un fan di TMC. Tanto che la finale Italia-Brasile del 1994 l'ho seguita proprio su quel canale, così come la finale di euro2000 e le altre gare degli azzurri in competizioni internazionali. Questo anche perché dalle mie parti (provincia di Bari) TMC si vedeva anche un po' meglio di RaiUno.
Se la memoria non mi inganna c'era Bulgarelli come commentatore su TMC.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Ricordo anche l'unica partita trasmessa dalla già allora Mediaset (ma ormai ero già grandicello) della Nazionale, credo forse per la qualificazione ai mondiali, forse di Francia 98.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Ricordo anche l'unica partita trasmessa dalla già allora Mediaset (ma ormai ero già grandicello) della Nazionale, credo forse per la qualificazione ai mondiali, forse di Francia 98.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
In realtà furono due. Era il settembre 1996: Ungheria-Italia (amichevole) e Moldova-Italia (qualificazione Mondiali 1998), entrambe su Canale 5. La telecronaca in quella occasione fu affidata a Bruno Longhi.
 
In realtà furono due. Era il settembre 1996: Ungheria-Italia (amichevole) e Moldova-Italia (qualificazione Mondiali 1998), entrambe su Canale 5. La telecronaca in quella occasione fu affidata a Bruno Longhi.
Non riesco a ricordare però il motivo per cui Mediaset trasmise solamente quelle 2 gare..

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
 
Ok, perfetto, infatti per questo motivo entrambe le partite erano in trasferta.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Esattamente. Ed erano anche trasferte le gare trasmesse in esclusiva su TMC del 1997 e 1999: Inghilterra-Italia nel 1997 e Svizzera-Italia nel 1999. In questo secondo caso ricordo che l'incontro andò in simulacast su TMC e TMC2, raggiungendo nel complesso 4.621.000 telespettatori con uno share del 20,70%. Nel caso di Inghilterra-Italia gli ascolti furono di gran lunga superiori, dato che i telespettatori superarono gli 11 milioni, questa partita fu poi replicata poco dopo la mezzanotte su RaiUno.
 
Quando c'è stata quella partita Moldova-Italia mi ricordo che non si riusciva a capire se lo stato fosse la "Moldova" o "Moldavia"

Inghilterra-Italia '97 venne anche trasmessa da alcuni canali locali in varie regioni d'Italia, che si collegarono con Tmc e Tmc2 per l'evento, dal momento che queste due tv avevano una limitata copertura territoriale.
 
Vi ricordate il primo grande evento con la nazionale di calcio trasmesso da canale 5? Era l'inverno 1980 e si trattava del mundialito organizzato in Uruguay. Commentatore tv era Giuseppe Albertini in prestito dalla Televisione Svizzera che chiamava pallone, sfera! In seguito Albertini commentò altri eventi per canale 5 come il mondiale per club.
 
Quel mundialito venne giocato a gennaio del 1981, ma le partite della nazionale andarono anche sulla Rai, infatti vi sono registrazioni anche private che hanno il logo Rai su quelle partite.

Io avevo 8 anni (sono di ottobre 1972) ma non lo ricordo e forse neanche l'ho seguito. Ricordo però gli Europei 1980 in Italia.
 
Si iniziò il 30 dicembre 1980. In rete ho trovato questo:
IL COLPO DI BERLUSCONI
Il Mundialito è quindi un avvenimento televisivo di prim'ordine, da ascolti record. Una società panamense ne acquista i diritti TV e li offre all'Eurovisione (che normalmente li acquistava direttamente) ad una cifra molto alta (un milione e mezzo di dollari). L'Eurovisione allora fa una controfferta di 750.000 dollari, in qualche modo concordata, come sempre in questi casi, con le TV pubbliche che dell'Eurovisione fanno parte. Le trattative saltano. E in 24 ore si fa avanti Canale 5 con un'offerta sbalorditiva di 900.000 dollari. Dopo due giorni la trattativa è conclusa. Ma per trasmettere in Europa e anche in Italia ovviamente è necessario il satellite. La gestione è di Telespazio, e al momento ne aveva usufruito soltanto la RAI (con l'eccezione di Telepace che aveva ottenuto il satellite per trasmettere l'angelus del Papa la domenica in America latina). Dopo febbrili trattative la RAI decide di concedere il satellite a Canale 5, che però trasmetterà le partite in differita (a eccezione della Lombardia) mentre la RAI ottiene di mandare in onda la diretta delle partite dell'Italia. E' il primo patteggiamento tra la RAI e la TV di Berlusconi in materia di sport. A Berlusconi la mediazione ha portato comunque un grosso risultato: con le partite del Mundialito Canale 5 fa un oggettivo salto di qualità presso l'opinione pubblica e registra ingenti introiti pubblicitari.
Fonte: http://www.storiedicalcio.altervista.org/mundialito_uruguay_1980.html
 
PROGRAMMAZIONE CANALE 5 - Mercoledì 19 Aprile 1995

ore 6,30 Tg5 Prima Pagina
ore 9,00 Talk Show: Maurizio Costanzo Show [replica]
ore 11,45 Rubrica: Forum (conduce Rita Dalla Chiesa)
ore 13,00 Tg5
ore 13,25 Rubrica: Sgarbi Quotidiani
ore 13,40 Teleromanzo: Beautiful
ore 14,20 Gioco: Complotto di Famiglia (conduce Alberto Castagna)
ore 16,25 Sit-Com: Giovani Intraprendenti Volentierosi Offresi per Occupazione di Qualunque Genere
ore 17,55 Tg5 Flash
ore 18,00 Gioco: Ok, Il Prezzo è Giusto (conduce Iva Zanicchi)
ore 19,00 Gioco: La Ruota della Fortuna (conduce Mike Bongiorno)
ore 20,00 Tg5
ore 20,30 Calcio: Milan-Paris Saint German [Champions League - Semifinale di Ritorno, diretta da Milano]
ore 22,35 Tg5
ore 23,05 Talk Show: Maurizio Costanzo Show (nel corso: Tg5 Flash)
ore 1,10 Rubrica: Sgarbi Quotidiani [replica]

Quello stesso giorno, l'altra semifinale di Champions League, Ajax-Bayern Monaco, fu trasmessa in differita alle 22,35 su Italia1.

Top 6 dei programmi più visti di quel giorno
1. Milan-Paris Saint German [Canale 5 ore 20,30] - 11.296.000
2. Inganno d'Amore [RaiUno ore 20,50] - 6.170.000
3. Beautiful [Canale 5 ore 13,40] - 4.841.000
4. Donne al Bivio [RaiUno ore 22,30] - 4.796.000
5. Luna Park [RaiUno ore 18,40] - 4.242.000
6. Melrose Place [Italia 1 ore 20,35] - 3.788.000
 
Ma se non ricordo male nel 1980 Canale5, ricordi molto vaghi ero piccolissimo, nel Lazio o meglio nella zona di Roma si chiamava Canale 10..avevano 2 frequenze accese a Roma il 52 da M.Cavo e il 26,se non erro, da M.Mario!

Inviato dal mio MotoE2(4G-LTE) utilizzando Tapatalk
 
Dove sono io all'inizio si riceveva dalla Campania (e anche adesso) e non ricordo bene con quale tv fosse collegato. Ricordo Italia 1 con Telecapri, ma in quel 1980-81 di Canale 5 ricordo solo che mia madre lo chiamava "Rai 5"

Inoltre mia madre chiamava la trasmissione "Fantastico", la mia preferita in assoluto, tra l'altro (e si vede anche dal mio avatar) "Canzonissima".

"stasera trasmettono Canzonissima", diceva, anche se questa trasmissione era terminata da anni.

Canale 5 aveva dalle postazioni vicino casa mia i ch 26-37 e ch 62, quest'ultimo era "laziale". Infatti aveva come ponte la Ciociaria. cosa che ho scoperto dopo

Il ch 37 verso il 2008 è divenuto Rete 4

C'era anche il ch 54 da Napoli, ma da me entrava a volte solo per propagazione. Si riceveva, e bene, solo in alcuni punti del mio paese.
 
Indietro
Alto Basso