In Rilievo Misuratori di campo ed altri strumenti

Che Misuratore di campo utilizzate?

  • Asita

    Voti: 0 0,0%
  • Emmeesse

    Voti: 6 2,7%
  • Fte maximal

    Voti: 4 1,8%
  • Gp instrument

    Voti: 0 0,0%
  • Ikusi

    Voti: 0 0,0%
  • Mitan

    Voti: 4 1,8%
  • Prime digital

    Voti: 13 5,9%
  • Promax

    Voti: 36 16,4%
  • Rhode&schwarz

    Voti: 3 1,4%
  • Rover

    Voti: 73 33,2%
  • Sefram

    Voti: 15 6,8%
  • Spaun

    Voti: 0 0,0%
  • Televes

    Voti: 9 4,1%
  • Unahom

    Voti: 47 21,4%
  • Altro (Specificare)

    Voti: 43 19,5%

  • Votanti
    220
Riesce a stimare 39 dB di MER ?
Ho grossi dubbi...:eusa_think:

Anche lo facesse, per il mio utilizzo non mi servirebbe. Per avere 39 di MER dovrei avere il coassiale collegato al tx, per misure a qualche Km di distanza se vedi 36-37 sei gia' fortunatissimo

PS:
la lentezza non è quella della misura, so bene che misure veloci e affidabilità non vanno d'accordo. Intendo la rappresentazione spettrale.
 
Ultima modifica:
Una cosa che ho notato mettendo a confronto il mio Promax e il Sefram, è che quest'ultimo è notevolmente più benevolo nelle misure. Livelli sempre un po più alti di 1-2 dB, MER generoso e abbondante. Mi è capitato di misurare un segnale satellitare (11766) con panettone degradato da disadattamenti, un bel buco al centro di 10 dB. Il mio mi dava MER 4, il Sefram 10. Non metto in dubbio il migliore hardware, 13 anni non saranno passati invano, ma il buco c'è, lo vedono entrambi allo stesso livello, un giudizio così lusinghiero mi sembra un po troppo ottimistico. Se poi mi ritrovo un decoder un po meno "generoso" che non mi aggancia, ci rimango male....
E' anche vero che tempo fa l'avevo confrontato con un Atom Light Rover, e quello sì che era generoso! Il mio forse è un po tirchietto, come quelle maestre delle elementari che il 10 non te lo davano mai. Forse è anche per quello che mi capita rarissimamente che il misuratore mi dia OK e il tv/decoder no....
 
La rottamazione offre 600 euro ma mi risulta solo sul modello HD Ranger Lite. Un po troppo limitato, non voglio spendere una follia ma nemmeno così....



Ma figuriamoci se ho ancora un analogico....i Sefram dichiarano TUTTI 350 ms, e si vede ampiamente. Il mio vecchissimo Promax Explorer non ha la stessa velocità su tutte le larghezze di banda, ma su 16 Mhz di span (o anche 50) la scansione è nettamente più veloce. Il Sefram ha la stessa velocità su tutti gli span, ma sempre poco meno di tre scansioni al secondo.

L'evo non l'ho ancora provato, ma in tutta franchezza quello che mi limita molto su Rover è la scarsissima serietà dimostrata in passato verso i clienti. So che adesso hanno cambiato rotta, o almeno così sembrerebbe, ma quando si rimane scottati una volta poi si ha paura anche dell'acqua fredda. ST4 docet, una ciofeca colossale!

io intendevo analogico nello parte dello spettro,i rover da parecchi anni sono digitali quindi rispetto agli analogici hanno un lieve ritardo
x provarlo lo potevi fare a bologna alla fiera, li trovavi sia rover che emmeesse con i loro prodotti
 
...per avere 39 di MER dovrei avere il coassiale collegato al tx, per misure a qualche Km di distanza se vedi 36-37 sei gia' fortunatissimo

Anche collegato direttamente al tx ho dei dubbi.
Se ho un metro lungo 35 cm, al massimo posso misurare con precisione da 35 cm in giù. Se voglio misurare lunghezze di 38-39 cm, ho bisogno di un metro lungo almeno 40 cm.
Per poter misurare MER di 38-39 dB, l'hardware dello strumento deve essere in grado di rilevare con esattezza MER di almeno 43 dB.
Tra i vari strumenti che ho in laboratorio, messi a confronto, ho potuto constatare che leggono valori attendibili di MER fino a 33-34 dB, oltre cominciano a dare valori fasulli.
 
Quindi il problema non si pone a prescindere per ben 2 motivi:
TUTTI gli strumenti per antennisti (parlo di apparecchi trasportabili, non certo il R&S da 50 Kg. e pure ingombrantissimo tra cassetti e accessori vari) non misurano oltre 35, inoltre comunque un valore superiore, dopo un transito via "etere" con riflessioni, echi, rumore, interferenze e quant'altro, non l'avresti a prescindere.
E poi, dai....sarei già al settimo cielo se TUTTI i segnali in TUTTI gli impianti avessero un misero 32, che vuol dire mediamente un NM tra 10 e 12. MAGARIIIII!!!!!!!!!
 
@Elettt,

vedi che l'R&S è piccolino e leggero, l'unica cosa pesante è il costo. :D:laughing7:
Comunque un MER DA 33 dB in antenna è ottimo. :laughing7::D
 
Buonasera a tutti.
Vorrei chiedere a tutti i possessori dell Unaohm AP01 anche HD se non hanno mai avuto problemi ad usare la funzione analisi degli echi,
Mi trovo nelle condizioni di un eco interferente a circa 57 km con un intervallo di guardia di 1/4 sui segnali RAI che sul Rover compact HD aev con T2 a bordo lo rileva tranquillamente , mentre se uso l' AP01 della Unaoh neanche la traccia nonostante il BER misurato da entrambi gli strumenti sia simile.
Grazie.
Saccardiga
 
L'eco è positivo o negativo ?
Il settaggio del range (km o uS) dell'AP01 è consono per quella distanza ?
Dovresti valutare sino a circa 90 Km, però non è specificato nel manuale se vede quelli negativi.
 
Buona sera a tutti.
Posseggo un misuratore di campo Unaohm ap 01hd con scheda mpg4 e un Rover compact aev hd con t2 istallato.
Vorrei chiedere a tutti i possessori dell Ap01 se hanno mai avuto problemi con la funzione analisi degli echi.
Mi spiego meglio:
Ho notato che effettuando delle misurazioni sul canale rai trasmesso sul ch 22 in provincia di Torino, con intervallo di guardia 1/4 i due strumenti misurano un ber simile, ma solo sul rover mi si evidenza nella funzione echi. un eco misurato a 57 KM e che in certi momenti la sua intensità mi arriva a -10db dal segnale principale provocando a volte il blocco della visione del canale.
Quello che non mi spiego è che sul ap 01 nonostante vedo il ber peggiorare....... del eco interferente nessuna traccia.
Naturalmente questo fenomeno ho potuto osservarlo su impianti di ricezione differenti.
Ho la sensazione che l ap 01 abbia grosse difficoltà a visualizzare gli echi.
Un grazie a tutti coloro che mi daranno dei riscontri.
Saccardiga
 
Grazie Mosquito per il solerte interessamento..
Nell analisi degli echi non posso discriminare se è positivo o negativo , posso però immaginare che se mi comporta un peggioramento del ber tale eco sia in opposizione di fase. La scala è settatta al massimo per vedere echi fino a 68 km, sul Ap 01 e se non erro solo con la scheda T2 istallata può arrivare a 89 km.
con il rover fortunatamente il settaggio avviene in automatico in base alle caratteristiche del segnale ricevuto.
Grazie
 
Scusatemi per il doppio post mi sono accorto solo dopo aver scritto il secondo di averlo già postato-
Saccardida
 
La dannosità dell'eco è in base all'intervallo di guardia adottato in trasmissione, e comunque per vedere degli echi occorre che un canale sia agganciato.
Per quanto riguarda il fatto che l'eco sia positivo o negativo, puoi accorgertene dal fatto che la portante principale sta al centro dello schermo. Gli echi positivi saranno alla sua destra, mentre quelli negativi alla sua sinistra.
Se invece la portante principale è tutta a sinistra, vuol dire che vede solo gli echi positivi.
E' probabile che il Rover veda gli echi negativi, e quindi lo vedi, mentre sull'AP01 no.
 
Grazie della risposta Mosquito.
Ti confermo che in entrambi i casi i canali sono agganciati, me ne accorgo perchè nella schermata degli echi in entrambi gli strumenti viene indicato il valore del ber.
Si tratta comunque di echi positivi ( io li ho sempre chiamati post echi o pre echi se negativi).
Sul Ap 01 visualizza solo i post echi e non è possibile fare alcuna selezione se non impostare la scala della distanza fino a 68 km nella finestra dei post echi,( con qusta scala la portante principale viene addirittura spostata a sinistra fuori dallo schermo, infatti non riesci a vedere nemmeno quella).
Per gli echi fuori dell intervallo di guardia (1/4) non è possibile vederli, probabilmente Unaohm pensa che non possano esistere.
Nel rover invece si possono settare pre echi, post echi, micro echi e portare al centro dello schermo la portante principale per visualizzare in contemporanea i pre e post echi, chiaramente sul rover l 'impostazione della scala dell intervallo di guardia è automatico in base all' intervallo di guardia che misura sulla portante.
Grazie
Saccardiga
 
Per gli echi fuori dell intervallo di guardia (1/4) non è possibile vederli, probabilmente Unaohm pensa che non possano esistere.

COOOSAAAAA??? Ma sul serio? Cioè, cosa serve vedere gli echi entro intervallo di guardia? Solo se hanno un livello paragonabile al segnale principale, provocano problemi. I problemi veri li danno quelli fuori intervallo, e non li puoi vedere?
Pensavo che in Unaohm non avessero capito al 100% cosa cambiava tra analogico e digitale, anche alla luce di una rispostaccia che mi fu data in fiera a Vicenza. Adesso ne sono certo! Per inciso, alla mia domanda su quali misuratori permettevano la visione degli echi, mi fu risposto (con un tono canzonatorio e faccia stralunata) "ma cosa le serve vedere gli echi?". No comment, ho tolto subito il disturbo....
Capisco i preechi, molti strumenti all'inizio non li prevedevano, e probabilmente non erano stati presi in adeguata considerazione da parecchi esperti del settore. Ma gli echi fuori IG, quelli proprio non devono mancare.
 
Ciao elett. grazie per il tuo contributo.
Vorrei spezzare una lancia in favore di unaohm, da quel che mi ricordo nei primi modelli di AP01 erano nativi senza analisi degli echi e della costellazione, sono quindi funzioni aggiunte in momenti successivi perche la concorrenza aveva equipaggiato i nuovi strumenti con quelle opzioni di serie.
Come tutti sanno le vere misure che uno strumento deve dare con estrema precisione sono il BER e il MER, l analisi degli echi oppure la visualizzazione della costellazione o la funzione MER vs CARRIER sono un valido aiuto per l' istallatore ma tutto poi si riconduce al BER e al MER. In presenza di un eco sicuramente avrò un peggioramento del BER e del MER e se risolvo spostando l' orientamento dell antenna avrò l'eco che si riduce e sicuramente un miglioramento del BER e del MER.
Ritengo come mio personale parere che l' AP01 sia un ottimo strumento forse più da laboratorio che da portare sui tetti infatti il suo uso richiede piu conoscienza del segnale da misurare e di come settare lo strumento, mi riferisco al fatto che se devo misurare un mux che non conosco, devo sapere se è ad esempio in S o S2 e devo conoscere il bit rate, sul Rover queste misure possono essere fatte in automatico posso quindi misurare un segnale che non conosco le caratteristiche.
La misura della potenza sul AP01 è fatta solo in modalità spettro, nella funzione di misura non è presente il valore,( vero che non indispensabile) e poi la nota che ritengo più dolente:
la funzione SCR......... in questa finestra di misura l AP01 non si avvale del piano di memoria caricato ma aimè devo impostare a mano frequenza e polarità del mux,
Sul rover una volta attivata la funzione SCR si appoggia ai piani di memoria precaricati. Sicuramente per chi opera sul campo il Rover offre più versatilità.
Queste sono comunque riflessioni personali e ritengo validissimi entrambi gli strumenti ........ma con quello che costano..........
Saccardiga
 
Il prezzo diventa irrilevante , quando , le prestazioni ( io parlo per il 7 ROVER ) danno soddisfazioni.....

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
 
Come tutti sanno le vere misure che uno strumento deve dare con estrema precisione sono il BER e il MER, l analisi degli echi oppure la visualizzazione della costellazione o la funzione MER vs CARRIER sono un valido aiuto per l' istallatore ma tutto poi si riconduce al BER e al MER.

Insomma, non mi trovi proprio d'accordo al 100%, e te lo dico da utilizzatore per anni di misuratore che NON fa vedere gli echi. Sono d'accordo che la costellazione serve a poco, ma capire il perchè di certe misurazioni, da dove arrivi il problema, secondo me è impagabile. Che poi anche personalmente abbia imparato come capire che ci sono echi senza poterli vedere, è altra cosa. E capire il comportamento capriccioso di certi televisori vedendo che c'è un preeco, ritengo sia il massimo.
E te lo dice uno che da sempre sostiene che il vero artigiano è colui che in mancanza di adeguato strumento se lo costruisce...e non ti dico quante volte l'ho fatto!

Sicuramente l'AP01 sconta il fatto di essere un po anzianotto come progettazione, ma anche la mentalità di chi l'ha progettato ha le sue colpe.
 
Il prezzo diventa irrilevante , quando , le prestazioni ( io parlo per il 7 ROVER ) danno soddisfazioni.....

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk

Ormai i prezzi sono veramente accessibili, il 7 evo costa praticamente la stessa cifra che 13 anni fa pagai uno strumento (per quanto buono e affidabile) con un quarto di opzioni.

@roll o anche altri
mi sai/sapete dire la velocità di scansione dello spettro del 7 evo in millisecondi? Non lo trovo da nessuna parte, possibile non sia dichiarato??
 
Se non erro 90 ms ...ma lo sa meglio ANTONIOPEV ...che già c'è stata una discussione su questo!!!

Inviato dal mio FEVER utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso