In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

L'Anniversary Update di Windows 10 non mi è ancora arrivato, ma ho provato ad eseguirlo tramite l'"Assistente aggiornamento Windows 10": purtroppo al termine del download e una volta cominciato l'aggiornamento, questo si interrompe segnalando l'errore codice 0xc1900107.

Sapete di cosa si tratta o avete suggerimenti per risolverlo?
Può essere che tra un po' venga rilasciato per il mio pc l'aggiornamento automatico e questo errore non si presenterà più?
 
Continuate ad installare porcherie che tanto se butta male si può sempre dare la colpa a Windows stesso.
 
L'Anniversary Update di Windows 10 non mi è ancora arrivato, ma ho provato ad eseguirlo tramite l'"Assistente aggiornamento Windows 10": purtroppo al termine del download e una volta cominciato l'aggiornamento, questo si interrompe segnalando l'errore codice 0xc1900107.

Sapete di cosa si tratta o avete suggerimenti per risolverlo?
Può essere che tra un po' venga rilasciato per il mio pc l'aggiornamento automatico e questo errore non si presenterà più?

Dovresti provare a scaricarti l'aggiornamento tramite il MediaCreationTool quindi su iso (dvd, chiavetta usb ecc.) invece che con l'assistente
 
Continuate ad installare porcherie che tanto se butta male si può sempre dare la colpa a Windows stesso.
Adesso non incominciamo con queste storie, con Windows 7 c'erano milioni di Pc con installati software terzi!
Se con l'aggiornamento a Windows 10 qualcosa non va, a chi diamo la colpa?
A Pinco Pallino?
 
Adesso non incominciamo con queste storie, con Windows 7 c'erano milioni di Pc con installati software terzi!
Se con l'aggiornamento a Windows 10 qualcosa non va, a chi diamo la colpa?
A Pinco Pallino?

Non a Windows di sicuro, a voi stessi e alla qualità del software (è dovere dei produttori fare funzionare tutto al meglio anche con le nuove versioni di Windows non il contrario che Microsoft controlli che funzionino tutti i software, ma che siete matti...?).
Per esempio aiuterebbe non installare roba inutile come av evidentemente non compatibili, utilità fantomatiche di pulizia o peggio ancora firewall suggeriti da cuggini.
 
Ultima modifica:
Non a Windows di sicuro, a voi stessi e alla qualità del software. Per esempio non installando roba inutile come av evidentemente non compatibili, utilità fantomatiche di pulizia o peggio ancora firewall suggeriti da cuggini

Ma se ti ho detto che erano compatibili con Windows 7 (e ovviamente non davano nessun problema).
Con Windows 10 poi diventano non compatibili?
Microsoft ha steso un elenco di software non compatibili?
Allora, non propinano un aggiornamento di Sistema Operativo, ma rilasciano solo un Dvd originale (con relativa installazione Pulita).
 
Ma se ti ho detto che erano compatibili con Windows 7 (e ovviamente non davano nessun problema).
Con Windows 10 poi diventano non compatibili?
Microsoft ha steso un elenco di software non compatibili?
Allora, non propinano un aggiornamento di Sistema Operativo, ma rilasciano solo un Dvd originale (con relativa installazione Pulita).

Possono diventarlo , soprattutto software che insinuano abbastanza dentro il sistema operativo.
Microsoft non solo ha steso un elenco di software incompatibili ma giustamente li disinstalla se li trova. La lista però è certamente molto parziale.
E' compito dei produttori mantenere la compatibilità "reale" e non semplicemente aggiungere in fondo alle specifiche il W10. Da quello che si legge con la nuova versione Redstone II , che è stata distribuita nella sua prima versione proprio ieri agli Insider, sarà messa mano in modo particolare al kernel quindi ancora di più sw di terze parti di quel tipo potrebbero risultare incompatibili o non perfettamente funzionanti.
Quindi non installate av di terze parti, firewall, utility fantomatiche che "puliscono" il sistema. Usate quello che c'è nativo in Windows che basta e avanza. Se non riuscite a liberarvi delle scimmie urlatrici , ovviamente chiunque è libero di installare quello che vuole ma non ci sono poi guide o aiuti che risolvano gli eventuali problemi specifici.
 
Ciao a tutti, mio padre ha un Nokia Lumia 620. Sapete se c'è già l'aggiornamento per Win10 mobile? O al contrario non sarà mai aggiornato? Grazie mille

Avendo 512 mb no, sin dall'inizio la richiesta minima per Windows 10 mobile era 1 gb. E anche con questa specifica anche altri Lumia sono poi stati esclusi

(lista corretta aggiornabili Lumia 1520, Lumia 930, Lumia 830, Lumia 735, Lumia 640 XL, Lumia 640, Lumia 635 (1 GB RAM), Lumia 540, Lumia 535, Lumia 532, Lumia 435)

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Ultima modifica:
Avendo 512 mb no, sin dall'inizio la richiesta minima per Windows 10 mobile era 1 gb. E anche con questa specifica anche altri Lumia sono poi stati esclusi

(lista corretta aggiornabili Lumia 1520, Lumia 930, Lumia 830, Lumia 735, Lumia 640 XL, Lumia 640, Lumia 635 (1 GB RAM), Lumia 540, Lumia 535, Lumia 532, Lumia 435)

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile

Grazie mille anche a te.
Ora è chiaro il motivo...
 
Ora che costa molto meno gli regali un 950 e stai sereno 😁

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Io sono d'accordo con Red5goahead su tutta la linea.

Un tempo anch'io installavo milioni di programmi di terzi e il PC invece di migliorare continuava a peggiorare.
Con il tempo ho capito che usare meno programmi di terzi (tipo Ccleaner, Registry cleaner e altre cavolate varie) non solo rendono il PC più performante, ma non ci sono più errori vari e schermate "strane" che avevo in precedenza.

Quindi cosa faccio ora? Mi affido a "pulizia disco" e "deframmentazione". Basta così... e il PC va a meraviglia.
 
Io da un po' di giorni ho un problema con skype per cui il programma mi si blocca "non risponde". Ho provato a disinstallarlo e reinstallarlo ma la cosa non si è risolta, anche se apparentemente è migliorata leggermente: prima si bloccava quando partiva la chiamata, riuscivo a parlare ma ovviamente non avevo nessun controllo e non potevo condividere lo schermo; adesso la fase di chiamata funziona però si è bloccato subito alla conclusione di questa. Senza neanche accorgermene, al punto che mi mandavano messaggi ma non li ricevevo. Non so se sia stato l'AU o magari l'avvio rapido che ho attivato a ridosso dei giorni di aggiornamento, però per me è un grosso problema. Qualcuno può darmi qualche consiglio? :sad:
 
Con il tempo ho capito che usare meno programmi di terzi (tipo Ccleaner, Registry cleaner e altre cavolate varie)
Io non parlo di cavolate varie, ma di programmi seri, ad esempio Avast o Autocad, ecc.!
Se lanci il nuovo Sistema Operativo e in tutte le pubblicità proclami: se funziona in Windows 7 (Windows 8.1), funzionerà anche in Windows 10!
Ma dove?

Io non ho avuto nessun problema nei miei Pc dopo l'aggiornamento, ma ci sono molte persone che hanno avuto problemi, e non tutte avevano il Pc incasinato con software schifezza (come qualcuno vuol fare credere...) ;)
 
Io non parlo di cavolate varie, ma di programmi seri, ad esempio Avast o Autocad, ecc.!
Se lanci il nuovo Sistema Operativo e in tutte le pubblicità proclami: se funziona in Windows 7 (Windows 8.1), funzionerà anche in Windows 10!
Ma dove?

Io non ho avuto nessun problema nei miei Pc dopo l'aggiornamento, ma ci sono molte persone che hanno avuto problemi, e non tutte avevano il Pc incasinato con software schifezza (come qualcuno vuol fare credere...) ;)
Beh anch'io ho programmi simili (Solid Edge ad esempio che mi serve) ma non mi ha mai dato problemi :)
 
Il problema è che non sappiamo sempre a priori quali software sono "cavolate" o no.
Chi lo ha detto che Avast è un programma "serio" , Fiesbuk? mio cuggino? l'ho letto su yahoo answer!
(non è il caso di Avast credo, è un discorso generale)
Se una funzione è già nel sistema operativo, e sia anti-virus e firewall o pulizia disco lo sono perché complicarsi la vita con altro?
Mettetevi su un sistema di backup del vostro sistema desktop oltretutto l'unica cosa imprescindibile da fare davvero un minuto dopo che si è finito di installare, un hd esterno usb 3.0 da 1 TB da poche decine di euro. In questo modo qualunque cosa succeda, compreso il guasto dell'hard-disk, nel giro di un'ora ripristinate tutto all'istante prima del problema distruttivo (compresi malware / crypto, vi fanno un po' ridere quelli che si fanno una copia dei file "importanti" in una altra partizione o zippano eh dai su :laughing7:). mettete per sei mesi / un anno Windows Defender + Windows Firewall così come disponibile nativamente in W10 e utilizzate il pc come sempre e giudicate voi autonomamente.
Male che vada, disco di ripristino, selezione del backup che volete e ripartite.
 
Ultima modifica:

Le partizioni non sono eliminate , ma nascoste e viste come RAW, pochi casi e Microsoft consiglia ovviamente di non usare software di terze parti e tentare soluzioni geek . I dati sono lì (lo dimostra il fatto che facendo il downgrade torna tutto come prima). da quello che dicono stanno cercando di capire e come sempre, chi lavora in produzione in un azienda informatica lo sa, quando hai capito la soluzione spesso è banale.

http://news.softpedia.com/news/wind...ions-after-install-507247.shtml#ixzz4H7R6YnSo
 
Indietro
Alto Basso