In Rilievo Qui discussioni su Linux e le varie distribuzioni (Ubuntu, Linux Mint, Fedora, ecc)

Dato che non mi piace vedere o aprire l'icona dei Dischi fissi nella barra laterale di Linux:



Ho usato questo accorgimento (che molti di voi sapranno, ma forse non tutti!)

Utilizzando il programma Dischi (Disks-gnome-disk-utility), basta selezionare il Disco (sulla sinistra) e la Partizione (sulla destra) e cliccare sull'icona dell'ingranaggio e su Modifica opzioni di montaggio:



Disabilitare Opzioni di montaggio automatico cliccando sulla piccola icona e togliere la spunta in Mostrare nell'interfaccia grafica.



Ora finalmente si avrà la schermata voluta!



Sicuramente ci saranno altri metodi, da terminale o altro, ma con questo programma è semplicissimo. ;)
 
Grandioso Ubuntu, mi ha proposto in automatico il passaggio alla versione 16.04 LTS. Tutto perfetto, aggiornato.
 
Io cancello tutto

ma perché vi ostinate a ragionare come se Linux fosse Windows ?.
Non lo è, punto. Ed anche certe paranoie sulla sicurezza io proprio non le capisco. Un dato prodotto può essere un colabrodo in sé, ma siamo noi la fonte principale di mancanza di sicurezza dei nostri sistemi. Se un sistema è ben costruito (e fondamentalmente tutte le distribuzioni Linux lo sono), i problemi vanno a zero.
Ci si è annoiati di una certa distribuzione ? Facilissimo:
1) prima di tutto si deve mantenere (questo SEMPRE !) la directory /home in una partizione separata;
2) si installa la nuova distribuzione in una nuova partizione, ed al momento in cui viene chiesto se mettere tutto in un unica partizioni oppure creare partizioni separate, rispondere partizione unica;
3) dopo che il sistema è partito e funzionante (avrete GRUB che al momento del Boot vi vhiede quale dei due Linux vorremo far partire, etc, etc...) si modifica il punto di mount della nuova distribuzione e la si fa puntare alla partizione /home della vecchia distribuzione (*)

Ecco fatto, adesso avrete una nuova distribuzione con tutti i vostri dati e le vostre configurazioni. Molto meno drastico delle reinstallazioni windows, molto più friendly, massima libertà, e aggiornamenti secondo la distribuzione che più vi aggrada.

(*) due cose:
a) ovviamente l'avere gli stessi programmi installati nel passaggio da una distro all'altra sarà a carico vostro; l'aver mantenuto la /home fa sì che le configurazioni dei vostri software saranno le stesse, una volta che li fate partire. Però prima installateli...!
b) passare la /home dalla vecchia distro alla nuova richiede l'edit del file /etc/fstab sulla nuova distribuzione. Questo può esser fatto da root, preferibilmente facendolo con il sistema avviato NON dalla nuova distribuzione ma -per esempio- dalla distribuzione precedente. Oppure da una distro live, che vi permetta comunque l'accesso alla partizione dove avete appena installato la nuova distro.

Se qualcuno volesse cimentarsi nell'operazione ed avesse dei dubbi, chiedete pure prima di fare casini :)

Ascolta, io cancello tutto.
Non rimane niente.

Non posso seguire la procedura che proponi.

Comunque, grazie!

:icon_rolleyes:
 
Hai problemi con l'installazione di Ubuntu ?

No.

Il sistema operativo si installa in soli 11 minuti.
Utilizzo i programmi in dotazione, configurandoli in pochi istanti.
Non ho bisogno di conservare alcuna configurazione.

Sfrutto in pieno queste caratteristiche.

;)
 
Buongiorno,

con l'ultima versione 16.04, ho notato alcune cose nell'avvio da spento e volevo sapere se succede anche a voi.
Da premettere che sul pc vi è solo Linux.

1) all'accensione, esce in alto a sinistra una scritta "clean" etc,etc, dove sembra una cancellazione di file.
2) Prosegue regolare con l'immissione della pwd, ed avvio del desktop.
3) Ad avvio desktop, la spia dell'HD rimane accesa per circa 20 secondi, prima era giusto 3-4- secondi.

A volte, nello spegnimento, ritarda un attimo ed escono tutta una serie di scritte di operazioni che effettua (quasi tutte uguali), per spegnersi dopo qualche secondo.

Succede anche a voi ?
 
1) Non ricordo a memoria ma dovrebbe uscirti una dicitura con scritto (numerazione puramente casuale):

23956/23956 block clean

E' normale dalla 16.04, esce a tutti durante il caricamento dell'so.

3) Se premi esc durante lo spegnimento (così come il caricamento del S.O.) ti dovrebbe comparire tutto il log di cosa sta facendo al posto del logo di ubuntu (plymouth)
 
E' normale così, al boot pulisce i file da /tmp, inizializza lo swap e verifica che sia intatta la gerarchia file... durante lo spegnimento ti mostra la shell con i servizi che passo passa chiude.
Fa lo stesso anche in dual boot con windows. Le scritte appaiono se attivi i driver proprietari delle schede video, altrimenti ha la schermata grafica di plymouth.
 
Buongiorno,

con l'ultima versione 16.04, ho notato alcune cose nell'avvio da spento e volevo sapere se succede anche a voi.
Da premettere che sul pc vi è solo Linux.

1) all'accensione, esce in alto a sinistra una scritta "clean" etc,etc, dove sembra una cancellazione di file.
2) Prosegue regolare con l'immissione della pwd, ed avvio del desktop.
3) Ad avvio desktop, la spia dell'HD rimane accesa per circa 20 secondi, prima era giusto 3-4- secondi.

A volte, nello spegnimento, ritarda un attimo ed escono tutta una serie di scritte di operazioni che effettua (quasi tutte uguali), per spegnersi dopo qualche secondo.

Succede anche a voi ?

Sì, succede anche a me.
Tutto ok.

---
 
Ok, grazie a tutti, è da un anno che lo uso (avevo la tentazione da 20 anni, ma programmavo in Visual Basic realizzando software) e ormai non scendo più ! :D
 
Vianello_85, hai provato Pipelight ?
Io non ho ancora trovato il tempo e la voglia (devo trovare il modo di installarlo sulla mia Mint Debian, che non è nè una debian pura nè una Ubuntu) ma potrebbe essere una soluzione.
Se provi facci sapere come va :)
 
Già provato ma senza troppi risultati
È una delle prime prove che ho fatto tempo fa
Test fatto da chiavetta usb 'live' con partizione persistente
 
Già provato ma senza troppi risultati
Silverlight installando Pipelight funziona... questo mese e' uscita la -multi 0.2.8.2 per ubuntu 16.04.1
https://launchpad.net/~pipelight/+archive/ubuntu/stable/+packages

seguito le istruzioni gia' postate qui:
http://www.digital-forum.it/showthr...andriva-ecc)&p=4758013&viewfull=1#post4758013

facendo il test di silverlight nessun problema...
e' col sito di mediaset che poi da il solito errore 4004 :doubt:
magari tu sei piu' fortunato :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso