In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Io ho risolto e scaricato tutto manuale anche per chi mi ha dato dell'incompetente. Cliccate sul link che ho postato nella pagina precedente e scaricatevi il pacchetto x86 o x64 in base alla vostra versione. A download avvenuto chiudete tutti i programmi e cartelle aperti, cliccate sul file e fate partire l'installazione. Riavviate il pc e avrete tutto installato. Buona serata.

E' quello che stanno facendo tutti, è lo stesso problema come il vecchio mitico 1511.
C'è da premettere che Microsoft, in sordina, si sta difendendo da una moltitudine di personaggi che lo vogliono bucare. In maniera occulta, sta ricevendo "spiate" su metodi di intrusione efficaci, e prontamente emette aggiornamenti di sicurezza, e inoltre cerca di limitare e/o disattivare in automatico antivirus e browser di terzi perchè potenzialmente cavalli di tro*a.
 
Si richiede l'installazione (automatica, ma con conferma) dell'ActiveX necessario (che poi il motivo per cui non funziona con Edge...)

Se non lo si installa non funziona nulla.

Edge è un browser senza la funzionalità di interagire in background con il sistema (ed hanno fatto bene perchè era sempre il veicolo di intromissione di scarafaggi), mentre l'explorer è rimasto designato e separato per le funzionalità in rete del sistema.
Io consiglierei di non usare mai explorer per navigare e/o cercare qualcosa, a meno che non si tratti di qualcosa mirata in microsoft. Per il resto usare Edge.
 
Secondo me non centra niente, ma conta l'hardware del pc, come cita Red5.
Se ci fai caso, molti pc portatili vanno tutti a buon fine e velocemente, questo perchè l'architettura hardware è ottimizzata in tutte le periferiche, ed il bus è gestito in maniera ottimale agevolando il multitasking ed evitando imbottigliamenti che creano rallentamenti enormi e/o crash del sistema.
Molti pc desktop invece stanno riscontrando problemi, e questo forse anche a causa di smanettamenti hardware nel complesso e/o asseblaggio harware non ottimale.


A me é successo il contrario, sul portatile, Sony vaio, ho usato il file scaricato da catalog( ci stava mettendo una vita) mentre sul desktop( assemblato da me qualche anno fa) ha fatto tutto da win update, in tempi brevi......tutto è relativo quindi..c'è da dire che sul mio fisso non ci sono cagate,pulitori,suite varie inutili..
 
Comunque x chiarire , non usavo Explorer da 1 secolo, non ricordavo più di averlo nel pc....
Se il nostro amico (colours mi pare) non lo scriveva non ci avrei mai pensato..

inviato da LG NEXUS 5X [tapatalk]
 
A me é successo il contrario, sul portatile, Sony vaio, ho usato il file scaricato da catalog( ci stava mettendo una vita) mentre sul desktop( assemblato da me qualche anno fa) ha fatto tutto da win update, in tempi brevi......tutto è relativo quindi..c'è da dire che sul mio fisso non ci sono cagate,pulitori,suite varie inutili..

Molto probabilmente hai creato un desktop con cognizioni di causa assemblandolo perfettamente con componenti superiori ad un portatile medio.
Ma c'è gente che ha montato RAM per 8 GB, di marche e caratteristiche diverse, è convinto di avere 8 GB di funzionalità, ma in effetti creano confusione sul bus viaggiando peggio di un buon 2GB di RAM.
 
Comunque x chiarire , non usavo Explorer da 1 secolo, non ricordavo più di averlo nel pc....
Se il nostro amico (colours mi pare) non lo scriveva non ci avrei mai pensato..

Comunque explorer viene aggiornato man mano negli aggiornamenti. C'è da aggiungere che ora ha una funzionalità un pò diversa dal classico explorer, per cui molto probabilmente qualche aggiornamento precedente non è andato a buon fine, quindi non aggiornandolo di alcuni file di sistema di cui ha bisogno.
 
Andando a vedere nella cronologia aggiornamenti, mi sono accorto che io ho installato la 1607 dal 4 settembre. E senza problemi.... il mio è un PC autocostruito
 
Io tutti questi problemi con il suddetto pacchetto cumulativo, non li ho riscontrati, se sia merito dell' hardware del mio pc o solo fortuna, questo non lo so ma a parte averci messo un po' di più durante il download, una volta installato è andato a meraviglia, anzi come ho detto ieri, adesso ho nuovamente la foto associata all'account microsoft sulla schermata di "benvenuto".
 
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 1607 per sistemi x64 (KB3189866), fermo da due giorni al 45%. Non può dipendere dai pc, il problema è troppo diffuso!
 
Non ho voglia di ricorrere ad altri mezzi, microsoft deve risolvere; per un utente inesperto windows deve funzionare!
 
chissà se rilasceranno qualche aggiornamento per fixare il tutto....

avevo una domanda: ma voi che avete risolto tramite il catalog microsoft avete sempre il cumulativo in scaricamento in Update??:eusa_think:
 
Indietro
Alto Basso