Riconfigurazione in vista per i Mux Rai [19 Settembre 2016]

No non è diverso. Noti differenze perchè avrai impostato il tv o decoder in maniera che sul canale SD ti allarghi le immagini... ;) L'unica differenza che c'è durante i programmi in 4:3 è la posizione del logo sui canali SD (mi riferisco solo a Rai 1, Rai 2 e a Rai 3).
In HD non puoi trasmettere differentemente dal pillarbox. Trasmettere con delle bande colorate o sfumate prendendo parte dell'immagine centrale come fanno i canali musicali stranier non è la soluzione. Anzi... darebbe fastidio alla visione.
 
Volendo, il televideo lo possono inserire anche solo per i sottotitoli, come avviene su La5 o sui canali Discovery per esempio. Non occupa di certo lo stesso spazio che occuperebbe un televideo completo, ma molto molto meno.
Non so se qualcuno ha voglia di controllare quanti kbps pesa il Teletext su Real Time p.es. ...
quando c'è ... una 50 di kb/s .. ;)
 
la cosa in Hd Rai non è più possibile per via del pillar box. È un problema secondario ripeto rispetto al resto e sono abbastanza d'accordo che sia una semplificazione giusta e probabilmente inevitabile
Non è un problema! L'HD è per definizione SEMPRE 16:9. Se all'interno c'è un contenuto 4:3, questo viene reso in pillarbox. Sui canali SD è possibile gestire il formato anamorfico con flag dinamico (WSS / AFD). L'AFD sull'HD non viene usato (fatta eccezione per qualche raro caso negli USA). Il discorso loghi è differente e possono essere spostati come si vuole, conseguentemente.
 
Ultima modifica:
Quando ricapita approfondisco. Mi aspetto plasma stampati, soprattutto quelli vecchi, con le barre laterali e utenti furiosi ;) per me il problema è minore perché Panasonic ha risolto in buona parte questo problema con gli ultimi modelli e poi è impossibile o quasi che veda un programma in 4:3 nativo, giusto Star Trek su Netflix ora ma si tratta di una eccezione come è comprensibile

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
 
Quando ricapita approfondisco. Mi aspetto plasma stampati, soprattutto quelli vecchi, con le barre laterali e utenti furiosi ;) per me il problema è minore perché Panasonic ha risolto in buona parte questo problema con gli ultimi modelli e poi è impossibile o quasi che veda un programma in 4:3 nativo, giusto Star Trek su Netflix ora ma si tratta di una eccezione come è comprensibile

Inviato da mTalk per Windows 10 Mobile
Non capisco di cosa parli. L'HD è così ovunque ! E gli eventuali contenuti 4:3 non possono che essere gestiti così ! Salvo che qualcuno non faccia post produzione e ci metta bande colorate ... ma questo è un altro discorso.
 
Sapete se per caso sono previste nuove attivazioni per quel che riguarda il Mux Rai 5A?


Un paio di settimane fa Lanus pubblico' un post con la cartina completa di 14 postazioni in lista di attivazione che interessavano le ubicazioni a BO FI AQ CB FG BA NA PZ CS CZ RC PA SR TA
vediamo, su Foggia e Bari potresti essere servito ma bisogna appunto vedere i tempi previsti per queste liste attivazioni previste in scaletta
 
Ultima modifica:
Un paio di settimane fa Lanus pubblico' un post con la cartina completa di 14 postazioni in lista di attivazione che interessavano le ubicazioni a BO FI AQ CB FG BA NA PZ CS CZ RC PA SR TA
vediamo, su Foggia e Bari potresti essere servito ma bisogna appunto vedere i tempi previsti per queste liste attivazioni previste in scaletta

O Brindisi o Taranto (Martina Franca). Le postazioni di Bari e Foggia sono lontane. Grazie mille
 
Penso che il problema di Rai1 HD sia dovuto allo standard "Interlacing" usato in trasmissione...
 
Ultima modifica:
O Brindisi o Taranto (Martina Franca). Le postazioni di Bari e Foggia sono lontane. Grazie mille

si Martina Franca vhf 11 e' una delle 14 postazioni che indico' Lanus. A FG monte sambuco e BA via dalmazia, quest' ultima peraltro gia'attiva da tempo assieme a L'Aquila,Catanzaro,Palermo
 
Ultima modifica:
Non per altro su Rai 1 HD manca il televideo e la traccia stereo mpeg per risparmiare spazio.
Su Rai 2 HD manca il televideo e la traccia stereo mpeg e la 2° traccia stereo mpeg per l'audio originale.
Su Rai 3 HD manca il televideo e la traccia stereo mpeg.

Il Mux 3 e il Mux 4 sono belli pieni. Grazie all'eliminazione di Rai Scuola del Mux 3 sono riusciti a tenere un po di banda in più ai canali e tenere il servizio teletext e il doppio audio su Rai Movie, Rai 4 e la traccia oth su Rai Premium.
E se eliminassero l'inutile Rai Sport 2 HD non recupererebbero un bel po' di spazio?

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Ma Rai Sport 2 è su un altro mux... ;)
Vabbè, in ogni caso io credo che i mux si sarebbero potuti riorganizzare un po' meglio, proprio per mettere un po' più di accessori sui canali HD. Altrimenti a che è servito fare tutti questi cambiamenti? Non lo so, io non li capisco.

Inviato dal mio SM-T705 utilizzando Tapatalk
 
Chiesto di mettere il dolby 2.0
Ok speriamo ;). Come mai lo definisci Dolby 2.0 ? L'ho sempre chiamato semplicemente stereo.

Domani mi arriva la "nuova" (vecchia) cam tivusat base così vedo subito come si comporta e se ha caratteristiche diverse dalla samsung. Purtroppo la Samsung2 soffre ancora di microblocchi solo ed esclusivamente a 11.013. 24 euro buttati ? Probabilmente, dubito vada insieme alla premium comunque. Vedremo.
 
Fra l'altro Buongiorno Regione in HD stamattina era quello laziale e non quello del Piemonte. Altro motivo per ora di tenere gli SD nelle prime tre posizioni, oltre alla mancanza del Televideo
Certo potrebbero per Torino mettere il TG3 HD ed il televideo sul xcanale sperimentale in T2, sarebbe anche carino, salvo che si voglia fare un dispetto agli antennisti ed ha chi ha TV e decoder abilitati al T2 :)
 
Ok speriamo ;). Come mai lo definisci Dolby 2.0 ? L'ho sempre chiamato semplicemente stereo.
Perchè per il dolby è più corretto dire 2.0 (2 canali), per differenziarlo dal 5.1 (5 canali + LFE) o dal 7.1 (7 canali + LFE). Stereo si usa solitamente per le tracce MPEG o PCM. ;)
 
Indietro
Alto Basso