Gestione segnali centralino con 2 antenne

dipolo appenninico

Digital-Forum New User
Registrato
4 Ottobre 2016
Messaggi
17
Località
Monte S.Paolo (PU)
Ciao a tutti,
Ho un centralino autoalimentato in soffitta della Fracarro modello MBJ2350
Ho 2 antenne:

1 Fracarro Tau11 (4°banda canali 21-35)
2 Fracarro 10RD45F (4+5 banda canali 21-69)

L'antenna 1 è puntata verso il ripetitore X
L'antenna 2 è puntata verso il ripetitore Y

Come gestisce i segnali in comune (21-37) provenienti dalle 2 antenne il centralino?

Le antenne sono state collegate ai rispettivi ingressi al centralino:
La 1 a b4 E21-E35
La 2 a UHF

Grazie
Paolo
 
Il mio problema principale è che dove abito la tv digitale è veramente un gran problema.
Purtroppo abito in una frazione di alta collina ove non arriva nemmeno l'adsl.
Da 6 anni che abito qui ho avuto sempre il problema di ricevere i canali Tv in maniera penosa.
Squadrettamenti e blackout anche lunghi specie di sera ormai sono quasi di routine.Poi magicamente ritorna tutto alla normalità...ma dura poco.
Potrei essere più preciso ma non so dove postare l'argomento nel sito...
 
ok provo a mettere giù i dati che occorrono e poi apro la discussione.
Mi dici dove è meglio:
-sottoforum discussioni generiche
-sottoforum discussioni tecniche
-sottoforum copertura

?
 
continua pure qui, innanzitutto con l'ubicazione dell'impianto
 
Ultima modifica:
ok grazie per le info.
Abito in alta collina in provincia di PU nel Montefeltro.
Sul versante N del Monte S.Paolo alto 850 m (ove ci sono proprio alcuni importanti ripetitori TV e non solo).
La casa ove è ubicato l'impianto è leggermente più in basso di quota (600 metri) ma ahimè anche se per poco non vedo le antenne che mi servono...
Geograficamente mi trovo al confine con la repubblica di S.Marino,la provincia di Rimini in Emilia Romagna.
Questo giusto per dare una idea della zona...
A domani
 
Le antenne come le hai direzionate?
Su: Monte S.Silvestro (RAI), Monte Pincio o Monte San Paolo (Emittenti Private)?
 
Ho messo giù 2 righe...


Attualmente ho una VHF puntata verso il M.Venda polarizzata orizzontalmente (177,5 MHz) dalla quale ricevo Rai1,Rai2 e Rai3.

Ed una larga banda (bande 4+5) puntata orientativamente verso il Monte della Perticara presso Novafeltria (RN)

Cercare di puntarla verso la sommità del Monte S.Paolo ove sono ubicati i ripetitori a me più vicini è quasi impossibile in quanto:

- il boom dovrebbe avere una elevazione di oltre 40°
- i ripetitori di fatto non li vedo

Ricordo che un paio di anni fa provai a puntare a mano l'antenna verso la sommità del San Paolo ma non ricevetti nulla...


L'esigenza mia principale è di riuscire a vedere:

- Rai1,Rai2,Rai3
- Mux4 di mediaset
- canali che trasmettono cartoni (Rai Yoyo,Cartoonito,Super,Boing,K2,frisbee...)

altre emittenti se ci sono...bene altrimenti fa nulla.


Diciamo che con il Muxrai (Rai1,Rai2,Rai3) avendo la possibiltà di riceverlo "anche" in VHF, se mi sparisce il segnale o squadretta riesco "quasi" sempre a vederlo sull'altra banda e/o viceversa.

Mux4 di Mediaset:Il problema principale è che specialmente di sera tra le 21 e le 22 spesso scompare per ricomparire poco dopo la mezzanotte o nei casi peggiori la mattina successiva.
Qualche volta succede che squadretti e/o non si veda anche durante il giorno per più o meno tempo.Di giorno solitamente risulta visibile.

I cartoni poi sono un terno a lotto_Ora si vedono tra mezz'ora no poi ricompaiono poi scompaiono per ore...poi ricompaiono nuovamente.Se poi non si verifica il Blackout totale va avanti lo squadrettamento...



L'impianto di antenna è singolo (casa singola).Fatto nuovo (6 anni fa) da antennista "qualificato".
Se interessa potrei indicare le prese, il tipo ,la lunghezza dei collegamenti...
All'epoca me ne feci uno schizzo...

Il problema della cattiva ricezione,così come all'ora c'è sempre stato.

Nota:In giardino ho degli olmi.Potrebbero con il loro fogliame indebolire il segnale visto che il puntamento dell'antenna verso un ripetitore è quasi in linea con questi ultimi?
Però in inverno quando non hanno le foglie...il problema sussiste!
 
ma questi rilevamenti sono stati fatti con una sola antenna uhf? non con due come chedevi prima? in ogni caso per fare un buon rilevamento devi collegarti direttamente sull'antenna uhf con un ricevitore e poco cavo, in modo da escludere qualsiasi degrado che potrebbe crearti cio che sta a valle come amplificatore, e distribuzione.
 
Allora il rilevamento con 2 antenne fu fatto tempo addietro e per poco tempo.
Accortomi che la cosa non fungeva staccai il cavo dal centralino ma l'antenna è ancora sul palo...
Ieri sera ho chiesto in primis questa cosa anche perchè volevo averne una conferma.
Tuttavia era il preambolo per cercare di risolvere il mio vero problema su elencato
 
capito; devi fare la misura direttamente in antenna come dicevo prima, magari provando anche a stratificarla; se avrai dei buoni risultati si potra rivedere la distribuzione, altrimenti tv sat.
 
I conti non tornano...

Ho messo giù 2 righe...


Attualmente ho una VHF puntata verso il M.Venda polarizzata orizzontalmente (177,5 MHz) dalla quale ricevo Rai1,Rai2 e Rai3.

Ed una larga banda (bande 4+5) puntata orientativamente verso il Monte della Perticara presso Novafeltria (RN)...

Ciao a tutti,
Ho un centralino autoalimentato in soffitta della Fracarro modello MBJ2350
Ho 2 antenne:

1 Fracarro Tau11 (4°banda canali 21-35)
2 Fracarro 10RD45F (4+5 banda canali 21-69)

L'antenna 1 è puntata verso il ripetitore X
L'antenna 2 è puntata verso il ripetitore Y

Come gestisce i segnali in comune (21-37) provenienti dalle 2 antenne il centralino?

Le antenne sono state collegate ai rispettivi ingressi al centralino:
La 1 a b4 E21-E35
La 2 a UHF

Grazie
Paolo
 
Oops! Oggi sono poco attento...:icon_redface:
Sono anche rimasto chiuso fuori casa...
 
capito; devi fare la misura direttamente in antenna come dicevo prima, magari provando anche a stratificarla; se avrai dei buoni risultati si potra rivedere la distribuzione, altrimenti tv sat.

So che sarebbe da fare ma...salire su una scala di ferro appoggiata al muro quasi in verticale per una altezza di 5 metri con una tv a tubo catodico di 16 pollici in braccio (non riuscirei nemmeno a muovermi...) con inoltre un tetto molto in pendenza...è da suicidio.
L'antennista aveva la sua attrezzatura portatile...
Io le uniche misurazioni che riesco a fare sul tetto sono quelle di ricentrare il segnale del satellite quando la parabola si sposta per vento...ma il satfinder me lo tengo nello zainetto
 
Indietro
Alto Basso