Forte terremoto Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche (24/08/16)-(26-30/10/16)-(18/01/17)

Veramente dell'attuale scia sismica non parla quasi più nessun giornale, io riferisco esperienze dirette, visto che vado spessissimo in quelle zone dove ho una casa!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Mah.. sull ANSA è come seconda notizia un terremoto di 3.2 seguito da 2 scosse di magnitudo 2....
Se le avessero riportate sempre, a quest ora ci sarebbe la sezione terremoto, dato che avvengono quasi quotidianamente.
 
Stefano, un terremoto 3.2 in una zona non colpita da nessun sisma è un episodio spiacevole ma degno solo di un trafiletto, lo stesso episodio ripetuto nel tempo in una zona già devastata da una serie di terremoti diventa notizia perché continua l'opera di distruzione delle cose e delle persone: vieni qua sui Sibillini e te ne renderai plasticamente conto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
4.4 dalle parti di Campotosto, sentita bene qui nel teramano.
Eccomi....e si qui' a Campotosto si è sentita bene....in casa tremava tutto quanto.... è durata quasi 10 secondi.....non mi date del complottista....ma a me sembrava più forte di un 4,4....🤔

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
 
Eccomi....e si qui' a Campotosto si è sentita bene....in casa tremava tutto quanto.... è durata quasi 10 secondi.....non mi date del complottista....ma a me sembrava più forte di un 4,4....🤔

Inviato dal mio Moto E2 (4G) da Tapatalk.
Ti è parsa più forte perchè è avvenuta più vicina alla tua zona, rispetto alle altre scosse di pari livello ;)

Inviato dal mio ASUS_Z00ED senza olio di palma
 
Confermo: sull'epicentro si sente tutto molto di più. Io ho vissuto scosse da 2,6 che mi sembravano da 4, ma è una percezione errata. Comunque quella di ieri a Macerata si è sentita tremendamente bene... speriamo solo che non si attivi la faglia di Campotosto/Montereale: sta buona dal 1703 quando produsse un terremoto 6.9!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Arrivano buone notizie (almeno si spera), dall'Europa sul fronte ricostruzione, ma si entrerebbe nel campo politico, quindi mi taccio, speriamo bene ;)

Inviato dal mio ASUS_Z00ED senza olio di palma
 
Qui le persone sono molto arrabbiate... tanta burocrazia, poca praticità nella gestione quotidiana dell'emergenza. Il tutto nel silenzio (in parte purtroppo inevitabile) dei mass-media. Intanto ieri ci siamo beccati una bella sequenza di scosse la più intensa delle quali di 4'grado alle 12,30...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Purtroppo si sa che la burocrazia è lenta, promesse promesse ma poi... ci vogliono i fatti, e molte volte ci si deve arrangiare in qualche modo da soli, attendendo novità.
Quindi posso solo immaginare cosa state passando e il vostro morale.

Dopo un primo momento di picco mediatico, pian piano tutto va nel dimenticatoio, vedi gli scorsi terremoti, ma chi vive in quelle zone il ricordo e la paura c'è eccome.
Il solo sguardo della gente vale più di molte parole.
 
Qui le persone sono molto arrabbiate... tanta burocrazia, poca praticità nella gestione quotidiana dell'emergenza. Il tutto nel silenzio (in parte purtroppo inevitabile) dei mass-media. Intanto ieri ci siamo beccati una bella sequenza di scosse la più intensa delle quali di 4'grado alle 12,30...
la burocrazia purtroppo è impossibile da eliminare, anche se nel decreto del 4 novembre (entrato in vigore il 14-15 novembre e di cui è prevista la conversione in legge per il 15 dicembre dopo la doppia lettura) sono previste procedure semplificate per l'acquisto dei container e la sistemazione degli edifici con danni lievi che quantomeno dovrebbero velocizzare un po' rispetto alle altre occasioni il lavoro di aiuto a chi ha subito i danni del terremoto (oltre al sostegno alle imprese danneggiate e così via). Di sicuro non si è dimenticato il resto della popolazione, il quotidiano locale qui a Pistoia, ma penso valga anche per quelli del resto d'Italia, riporta quasi quotidianamente la notizia di persone originarie della nostra zona che si sono trasferite a Norcia e dintorni che fanno da coordinamento per la raccolta di beni alimentari e non e la loro consegna nelle zone terremotate. So che conta il giusto, ma alle persone arrabbiate per il silenzio dei mass-media puoi rispondere con certezza che pur senza finire nei tg chiunque può sta facendo qualcosa; non si è trovato ancora un modo per non far venire il freddo, ma per quello temo dovrebbe intervenire qualcuno ben più in alto anche di Mattarella o di Trump :sad:
(fonti:
per il decreto terremoto: http://www.ilsole24ore.com/art/noti...-decreto-terremoto-093516.shtml?uuid=ADBeCHpB ; http://www.ilsole24ore.com/art/noti...a-firma-capo-stato-095319.shtml?uuid=ADfPDgtB ; http://www.ilsole24ore.com/art/noti...o-ora-passa-camera-134223.shtml?uuid=ADnZ4Q0B ; http://www.ilsole24ore.com/art/noti...-subito-30-milioni-213210.shtml?uuid=ADaro74B
per gli aiuti dalla Valdinievole: http://iltirreno.gelocal.it/monteca...la-valdinievole-aiuti-per-l-umbria-1.14361490 )
 
Noi abbiamo esperienza del 1997, quando l'emergenza fu affrontata in tutt'altro modo. Tra l'altro, uno dei motivi per cui possiamo vantare di non aver avuto morti è anche quello di una ricostruzione diffusa fatta mediamente con criterio. Certo, il sisma attuale ci deve insegnare che quelle norme tecniche sono superatissime e che bisognerà immaginare un altro modo di ricostruire. Ma se non si è in grado di gestire in maniera ottimale neanche le piccole cose, come si può pensare che si possa avere un'efficace idea di futuro!??


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Uno dei paradossi più incredibili (non risolti dal Decreto d'urgenza) sta nel fatto che se io mi compro e installo una casetta in legno dove mettermi in salvo con la mia famiglia, incorro nel reato di abuso edilizio e potrebbero sequestrarmela se e quando arriveranno le abitazioni promesse. Per non parlare del fatto che ad oggi non si può né puntellare né abbattere né procedere a interventi d'emergenza nelle costruzioni danneggiate all'interno delle zone rosse...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Sui media, infine: caro Bluelake, in una civiltà che fa dell'informazione di massa e social una specie di must, non esserci equivale a scomparire o a non contare nulla soprattutto presso i decisori. Che poi le persone si muovano autonomamente anche attraverso i media (i Social, nel caso specifico) è verissimo. A proposito di ottimo servizio pubblico, ti invito ad ascoltare la notevole intervista che Loredana Lipperini ha fatto in apertura della trasmissione di Radio3 "Fahrenheit" il 30 Ottobre (l'altro ieri)... Basterebbe pochissimo per tenere i riflettori accesi nel modo giusto.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
il mio cuore é con tutti voi; non fidatevi delle truffaldine retoriche e inciuci del governo e andate avanti con le vostre forze come se non ci fosse un governo, chi fa da se' fa per tre, e non sarebbe certamente la prima volta.
 
Indietro
Alto Basso