Prossime novità Rai su Tivusat

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A meno che non "riciclino" le apparecchiature di Astra per Rai News, Gulp e Yoyo... e questo spiegherebbe anche perché non hanno fatto ulteriori bandi di acquisto per encoder e similari.
Tutto torna, forse.
Certo che fino a quando non iniziano i lavori di conversione della 11765 stiamo freschi...
Non credo usino degli encoder diversi per il la ritrasmissione su Astra.
Almeno, spero di no. Sarebbe uno spreco veramente assurdo.

Sent from my Fairphone 2
 
L'encoder in senso di codec video e audio sarà lo stesso: da un confronto dei canali risultavano identici i fotogrammi (a meno che non siano encoder identici impostatati esattamente allo stesso modo, ma non credo...); se invece per encoder si intende la parte che multiplexa i canali, modula ecc è ovviamente diversa (altrimenti sarebbero stati uguali a quelli su Hotbird anche SR, FEC ecc... e numero di canali, sarebbe stato lo stesso mux...).
 
L'encoder in senso di codec video e audio sarà lo stesso: da un confronto dei canali risultavano identici i fotogrammi (a meno che non siano encoder identici impostatati esattamente allo stesso modo, ma non credo...); se invece per encoder si intende la parte che multiplexa i canali, modula ecc è ovviamente diversa (altrimenti sarebbero stati uguali a quelli su Hotbird anche SR, FEC ecc... e numero di canali, sarebbe stato lo stesso mux...).

Un encoder non multiplexa. Quello e' un altro apparato. E per mandare il segnale ad Astra non serve ne' ulteriore encoder ne multiplexer.
 
Un encoder non multiplexa. Quello e' un altro apparato. E per mandare il segnale ad Astra non serve ne' ulteriore encoder ne multiplexer.

Eh lo so... però come sai molti intendono con encoder tutto l'insieme... Del resto anche nel corso del tempo l'USO dei termini viene modificato (e purtroppo anche il vizio che abbiamo di sostituirlo con l'inglese che può creare più confusione)... In senso lato possono andare bene tutti perché non hanno un "valore assoluto", però per evitare confusione è meglio specificare meglio... Per esempio anche la modulazione è una codifica, non è errato chiamarla così... si evita solo per evitare confusione con "criptaggio" o "compressione".
 
Ultima modifica:
Un encoder non multiplexa. Quello e' un altro apparato. E per mandare il segnale ad Astra non serve ne' ulteriore encoder ne multiplexer.

Se non è l'encoder, se non è il multiplex a differire, sarà quel componente che non fa avere problemi su Astra ma che, sulla 11013 da problemi. Magari lo cambieranno e si risolveranno tutti i problemi :D
 
Speriamo,perchè è assurdo tribulare solo ed esclusivamente su questa frequenza e se uno vuol vedere in hd deve usare per forza sat perchè la copertura ddt in hd fa piangere.
 
Un encoder non multiplexa. Quello e' un altro apparato. E per mandare il segnale ad Astra non serve ne' ulteriore encoder ne multiplexer.
Scusa, ma perche' non servirebbe un multiplexer per la trasmissione si Astra?
La composizione e' totalmente differente da quelle a 13E.

Sent from my Fairphone 2
 
Perchè ci pensa Astra, non penserai per caso che Rai spenda qualcosa per quelle trasmissioni, vero? E' solo una iniziativa commerciale di Astra, un tentativo (mal riuscito) di farsi conoscere sul mercato italiano.
 
Perchè ci pensa Astra, non penserai per caso che Rai spenda qualcosa per quelle trasmissioni, vero? E' solo una iniziativa commerciale di Astra, un tentativo (mal riuscito) di farsi conoscere sul mercato italiano.
Ah... Interessate.
Sembrava un tentativo mal riuscito della Rai.

Sent from my Fairphone 2
 
Perchè ci pensa Astra, non penserai per caso che Rai spenda qualcosa per quelle trasmissioni, vero? E' solo una iniziativa commerciale di Astra, un tentativo (mal riuscito) di farsi conoscere sul mercato italiano.

Uno non è che può sapere come stano tutti gli accordi, anche perché nei vari siti (Lyngsat, Kingofsat) viene indicato come transponder della Rai, per quanto ne sa un normale utente sono canali diffusi dalla Rai.

E per mandare il segnale ad Astra non serve ne' ulteriore encoder ne multiplexer.
Diciamo che questa informazione è corretta, se si aggiunge che non servono ulteriori encoder e multiplexer ALLA RAI, per la diffusione su Astra. ;) . Senza quell'aggiunta è un po' forte come affermazione (almeno riguardo al multiplexer) :D ;)
 
Diciamo che questa informazione è corretta, se si aggiunge che non servono ulteriori encoder e multiplexer ALLA RAI, per la diffusione su Astra. ;) . Senza quell'aggiunta è un po' forte come affermazione (almeno riguardo al multiplexer) :D ;)

La cosa è un pelo più complessa, comunque il multiplexer in se non ha nulla a che fare con la trasmissione verso il satellite. La catena normalmente è composta da encoder (che si occupa della compressione e genera un flusso ASI, per esempio Rai1), multiplexer (che riunisce più flussi in uno solo per l'appunto multiplexato, per esempio Rai1+Rai2+Rai3) e modulatore (che genera la radiofrequenza, nel caso del satellite in standard Dvb-S o S2 con relativo FEC e SR) sulla banda di upload verso il satellite. Dell'ultima parte normalmente si occupa il teleporto che riceve il flusso multiplexato via fibra dedicata. Quindi non serve un ulteriore multiplexer per inviare il segnale ad Astra, soprattutto se a fare il lavoro è la stessa azienda che lo invia a Hotbird.
In mezzo ci sono decine di varianti, per esempio multiplexer che possono usare un segnale Dvb-S o S2 come sorgente da cui prelevare un flusso, multiplexer che escono in formato IP, uniti al modulatore e chi più ne ha più ne metta.
Visto che Telespazio si occupa sicuramente anche dell'upload verso il 5W, viene da pensare che i flussi dei canali vengano inviati singolarmente e poi multiplexati da Telespazio a seconda delle necessità. Ma come dicevo, le varianti sono infinite e potrebbero tranquillamente essere inviati multiplexati e alla necessità riseparati. L'unica certezza matematica è che l'encoder è di sicuro in Rai.
 
A quanto dice la pubblicità odierna, partono a Gennaio i canali mancanti in HD della RAI. :eusa_think:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso