Sky pagherà per i canali Rai che però dovranno impedire oscuramenti

Cavolo... ad averlo saputo avrei tolto la pennetta e sintonizzato il 101 via satellite, dato che il dtt fa schifo (infatti vedere una serie in sd e pure con squadrettamenti nel 2016...)


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Io ho sintonizzato i Rai Sat sd al 9601 etc così posso vederli sempre senza staccare nulla. Ho il My sky hd

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
 
Io non guardo la tv lineare da anni, se non per lo sport ;)
Registro tutto e poi me lo guardo quando voglio, saltando le pubblicità :)
E purtroppo i canali 96** non sono registrabili
 
Buonasera!
Sui 13 est adesso ci sono tutti i canali Rai in HD...
Sarebbe interessante che quantomeno rainews 24 hd potesse essere codificata anche in NDS se non in chiaro...
Notizie sul tema?
 
Resto sempre dell idea che vanno privilegiati gli utenti in primis.

Pertanto il simulcrypt o il multicrypt su apparecchi certificati (tipo Xdome, TivùSat) la vedo come unica soluzione.
Se hanno problemi per la pirateria disattivassero le prese usb.
 
Se hanno problemi per la pirateria disattivassero le prese usb.

Intendi per le registrazioni?
Guarda che esistono metodi per registrare in HD senza smontare minimamente i decoder eh... :D :D
Quindi le prese USB ormai lasciano il tempo che trovano sotto questo punto di vista ;)
 
Intanto fino a ieri sera c'era Rai Gulp sul 227 e Raisport 1 sul 228. Chissà quando se ne accorgeranno :D
 
Intendi per le registrazioni?
Guarda che esistono metodi per registrare in HD senza smontare minimamente i decoder eh... :D :D
Quindi le prese USB ormai lasciano il tempo che trovano sotto questo punto di vista ;)

Beh, il MySky c'è da una vita, i PVR con Hard Disc integrato pure.
Però si tratta da capire il motivo che c'è dietro.
 
Però si tratta da capire il motivo che c'è dietro.
Che c'è da capire? :) E' la loro mentalità "chiusa" da sempre: con gli skybox filtrano tutti i canali che vogliono... Se un canale di terzi con cui non hanno rapporti a loro va che i suoi abbonati lo vedano, possono renderlo non sintonizzabile col loro apparecchio; con i normali decoder non possono farlo. Così hanno il controllo totale del decoder. La pirateria non c'entra secondo me... Le cam sono sicure: se non lo fossero, avremmo tutti gli altri sistemi di codifica attuali bucati, e così non è.

L'Xdome a cui accennavi, ormai lascerei perdere. Non so se hai seguito il topic di quel decoder,ma va in crisi coi canali da decodificare via CAM CI, se il transponder supera un bitrate complessivo di 50Mbit/sec. I tp con più canali HD facilmente lo superano... e non si vedono (solo qualche quadretto a video)... I Rai HD sulle attuali 11766 e 11013, pur disponendo di cam tivusat+card infatti non si vedono. Non credo sia un limite software, ma spero di sbagliarmi...Comunque è interessante che dopo anni da qualche giorno Sky ha rimesso OTA l'ultima versione s/w di questo decoder, rendendo possibile dopo diversi anni l'aggiornamento a chi non l'aveva aggiornato all'ultimo firmware...(risalente a 7 anni fa). Questo è piuttosto curioso, visto che tale decoder è sempre stato piuttosto snobbato dalla pay-tv, e inoltre la Comex ha chiuso da un pezzo e quindi è fuori produzione e senza più supporto. Ecco su questo credo ci sia proprio da capire cosa ci sia dietro a questa ripresa di aggiornamenti dopo anni che non ne mandavano ;)
 
Ultima modifica:
Ecco su questo credo ci sia proprio da capire cosa ci sia dietro a questa ripresa di aggiornamenti dopo anni che non ne mandavano ;)

Tu cosa credi che ci sia?
Quindipensi che la mentalità "chiusa" serve per filtrare i canali extra?
Eppure quelli che fanno piu ascolto (FTA) sono Rai e Mediaset, e non li ha oscurati, anzi li ha sempre privilegiati.
Mediaset semmai ha deciso di penalizzare gli utenti FTA per dirottare su TivùSat.
 
Tu cosa credi che ci sia?
Quindipensi che la mentalità "chiusa" serve per filtrare i canali extra?
Eppure quelli che fanno piu ascolto (FTA) sono Rai e Mediaset, e non li ha oscurati, anzi li ha sempre privilegiati.
Mediaset semmai ha deciso di penalizzare gli utenti FTA per dirottare su TivùSat.
Non per oscurare necessariamente, ma per avere gestione completa... quindi anche facoltà di oscurare, se no non si spiega perché quel "decoder" sia concepito così... Non ne esistono altri concepiti così, da nessun operatore... al massimo fanno trappolette di decoder certificati, ma non arrivano a questa diavoleria di "filtrare tutto" tramite i propri tp che sindacano se fare vedere o no canali di terzi. Purtroppo liberi di farlo, però non vedo altri motivi, del perché non rilasciare cam. Non penso proprio c'entri la pirateria... Mediaset gli stava bene e la metteva ai primi posti... altri non gli stanno bene e non si vedono se i loro "tecnici" non li rendono disponibili nella ricerca "altri canali"... negli anni, in alcuni casi sono stati canali innocui quindi evidentemente pigrizia ad aggiornare le loro liste interpretate dai decoder, ma in altri casi no...
Il messaggio che passava era evidentemente che per la maggioranza della gente erano veicolati tramite sky, "visibili su sky".
 
Non per oscurare necessariamente, ma per avere gestione completa... quindi anche facoltà di oscurare, se no non si spiega perché quel "decoder" sia concepito così... Non ne esistono altri concepiti così, da nessun operatore... al massimo fanno trappolette di decoder certificati, ma non arrivano a questa diavoleria di "filtrare tutto" tramite i propri tp che sindacano se fare vedere o no canali di terzi. Purtroppo liberi di farlo, però non vedo altri motivi, del perché non rilasciare cam. Non penso proprio c'entri la pirateria...
All'estero gli altri operatori che usano NDS hanno una CAM?
E Sky all'estero che fa? Usa simulcrypt? Fa come qui?


Mediaset gli stava bene e la metteva ai primi posti... altri non gli stanno bene e non si vedono se i loro "tecnici" non li rendono disponibili nella ricerca "altri canali"... negli anni, in alcuni casi sono stati canali innocui quindi evidentemente pigrizia ad aggiornare le loro liste interpretate dai decoder, ma in altri casi no...
Il messaggio che passava era evidentemente che per la maggioranza della gente erano veicolati tramite sky, "visibili su sky".

Ok, ma secondo me il discorso "buoni o cattivi" regge relativamente, perché Mediaset (per dire la prima) con Canale5 era tra i canali piu visti della piattaforma.
Vero che le tv dopo l'800 usavano la dicitura "canale XXX di sky", ma quanto facevano di share? Quanti di questi hanno chiuso?
Forse era piu SKY che faceva favore a loro facilitando la memorizzazione.

Su HB comunque non ricordo particolari casistiche di tv non ricevibili dal decoder. In molti casi non dimentichiamo che ha facilitato l'organizzazione delle tv su satellite (che sono tantissime e difficili da gestire a livello di liste, non a caso i settings servivano a quello) e non a caso, la LCN del DTT sarà attiva quasi in tutte le tv di Italia (non conosco, almeno io, persone che l'hanno disattivato o si sono poste il problema).

Avrei voluto vedere gli utenti medi sbrigarsela con cambi di frequenze da parte dei vari operatori.
Su Hotbird moltissimi canali sono, almeno per molti di noi, inutili (pacchetti esteri in primis non utilizzabili in Italia).
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso