Pagamento affitto ed eredi

alvaruccio

Digital-Forum Silver Master
Registrato
12 Aprile 2004
Messaggi
3.178
Ragazzi provo a non dilungarmi ed arrivare al nocciolo della questione.

Domanda da parte dell'inquilino (i miei genitori)

In pratica casa in affito la proprietaria non c'è piu. Non aveva figli ma vari da nipoti.
Da testamento che ci è stato mandato per mail risultano i nipoti X e Y eredi (sono 2 sorelle)

il punto che ci sono altri nipoti che non hanno avuto nulla.

Ora senza girarci troppo intorno io come mi posso tutelare al 100% che sto dando l'affitto alle persone giuste...nel senso se tipo impugnano il testamento?

In mano ho la copia del testamento con timbro del notaio e varie email (normali non certificate) con l'iban che mi è stato fornito per versare l'affitto.

Ps questi nipoti sono al nord ed io al sud quindi non c'è contatto diretto ma solo telefonico e mail.
 
Anzitutto, che rapporto di parentela esisteva tra la defunta e gli eredi? Era la nonna o la zia?
 
Ora senza girarci troppo intorno io come mi posso tutelare al 100% che sto dando l'affitto alle persone giuste...nel senso se tipo impugnano il testamento?

In linea di massima, fintanto che non viene (eventualmente) impugnato il testamento, vale il principio di buona fede: tu paghi a chi sai essere il proprietario della casa. E tanto basta.
 
se tu fino ad ora hai versato l'affitto su un c.c. che non è mai cambiato, per il momento direi che sei tutelato. Ovviamente solo gli eredi ufficiali potranno avere accesso a quel conto, quindi fintantochè quel conto rimane attivo, il problema non si pone proprio: quei soldi saranno comunque destinati agli eredi legalmente riconosciuti.
 
se tu fino ad ora hai versato l'affitto su un c.c. che non è mai cambiato, per il momento direi che sei tutelato. Ovviamente solo gli eredi ufficiali potranno avere accesso a quel conto, quindi fintantochè quel conto rimane attivo, il problema non si pone proprio: quei soldi saranno comunque destinati agli eredi legalmente riconosciuti.

Il c.c. della defunta non c'è piu

sto versando sull'iban dei nipoti ( 2 sorelle ) che da testamento hanno avuto la casa.
era la zia non nonna.
 
Innanzitutto i nipoti devono andare all'agenzia delle entrate a fare la cessione del contratto di locazione a loro favore mediante modello RLI.
Possono anche farlo telematicamente ma dubito siano in grado.
Non devono infatti aspettare la chiusura della successione: è un'operazione che va fatta subito.
Dopodichè sul sito dell'agenzia delle entrare l'intestatario del contratto di affitto come parte conduttrice (tuo padre o tua madre) potrà verificare i nomi delle controparti del contratto (i due nipoti).
Poichè immagino tuo padre non è registrato, vedi di registrarti a nome suo.

Tutto ciò ovviamente se non ti fidi, ma in ogni caso nel bonifico online tu specifici la causale del versamento, per cui sei tutelato

se tu fino ad ora hai versato l'affitto su un c.c. che non è mai cambiato, per il momento direi che sei tutelato. Ovviamente solo gli eredi ufficiali potranno avere accesso a quel conto, quindi fintantochè quel conto rimane attivo, il problema non si pone proprio: quei soldi saranno comunque destinati agli eredi legalmente riconosciuti.
il conto corrente è personale, non puoi fare operazioni dopo il decesso del titolare.
E questo è fondamentale, in quanto nella dichiarazione di successione va inserito il saldo presente al momento del decesso.
 
Ultima modifica:
era la zia non nonna.

Uno zio che ha come eredi solo dei nipoti, può disporre dei propri beni come crede.
Può quindi escluderne alcuni e favorirne altri.
Se non ci sono altre variabili (i casi concreti possono essere anche molto complessi), non ci dovrebbero essere motivi di impugnazione per violazione della quota di legittima.
 
ok ho fatto la registrazione sul sito dell'agenzia delle entrate.ora leggo manderanno il pin a casa.

per il resto si effettuo il bonifico on line e specifico sempre "affitto ottobre 2016" ecc ecc
 
la cosa antipatica è che a questo mondo nessuno si informa
invece di mandarti il testamento dovevano mandarti la ricevuta dell'agenzia delle entrate di avvenuta cessione del contratto
 
la cosa antipatica è che a questo mondo nessuno si informa
invece di mandarti il testamento dovevano mandarti la ricevuta dell'agenzia delle entrate di avvenuta cessione del contratto

mi posso inventare che il mio commercialista mi ha chiesto questa ricevuta?
non so oltre a stare piu tranquillo, potrebbe essere utile per faro altro....?
diciamo per non essere diretto nella richiesta....
 
il conto corrente è personale, non puoi fare operazioni dopo il decesso del titolare.
E questo è fondamentale, in quanto nella dichiarazione di successione va inserito il saldo presente al momento del decesso.
Non si parla di operazioni dispositive a nome del defunto, ovviamente.
Se ci sono accrediti la banca si guarda bene dal respingerli, almeno fintantochè nessuno non comunica alla banca il decesso del titolare. A quel punto il conto può essere congelato o può rimanere attivo (dovrebbe essere a discrezione dei siingoli istituti). Comunque sia per quanto riguarda il saldo al momento della chiusura viene messo a disposizione degli eredi legalmente riconosciuti.

@alvaruccio: è giusto quanto ti dice ZzZzZzZzZ: che te ne frega di essere diretto o meno: o aspetti di verificare in maniera autonoma sul sito dell'agenzia delle entrate, o chiedi direttamente la ricevuta. E' un tuo diritto, e tra l'altro loro la devono avere e conservare.
 
Ultima modifica:
Mi stai dicendo cose che a me non risultano, ma può darsi che appunto le banche cui mi sono rivolto io procedano in maniera diversa.

Per quanto riguarda la ricevuta, questa va richiesta.
Al commercialista non serve; è un tuo diritto averla
 
facciamo andare ogni tanto il cervellino , su. era ironico.

Il cervellino... Ok...
Sei davvero uno spasso.
Sai che hanno inventato le emoticon? Servono per far capire il tono di una frase.
Sono utili soprattutto agli spiritosoni che intervengono con le loro facezie su un thread serio. ;)
 
Alla mia richiesta per mail ecco la risposta

Altresi avrei bisogno ,al piu presto, di una copia del subentro e/o voltura del contratto che avete effettuato all'agenzia delle entrate in quanto,sempre all'egenzia delle entrate, mi hanno detto che la casa è intestata ancora al "de cuius" xxxx

------------ risposta----------

Per quanto riguarda l'intestazione della casa è ancora a nome della zia perchè non è ancora stata presentata dichiarazione di successione, per quello c'è tempo un anno, ed è da presentare con gli altri eredi. Comunque questo non è un problema che riguarda voi. Già parecchio tempo fa vi abbiamo fatto avere copia della pubblicazione del testamento dove si può vedere la proprietà della casa....
 
Vabbe questo è tutto scemo.
Rispondigli cosi "Non mi riferivo alla titolarità del diritto di proprieta del fabbricato bensì al contratto di locazione, la cui dichiarazione di cessione va presentata all'agenzia delle entrate dal soggetto che subentra nella titolarità del contratto, cioè Lei, e questo indipendentemente dalla chiusura della successione."

Se non capisce digli che mi fa un colpo di telefono :D

PS: certo che pure tu, con tutte le spiegazioni che ti abbiamo dato, potevi scrivere un'email corretta. È ovvio che l'immobile è ancora di proprietà della zia; a te interessa sapere il nuovo locatore, non il proprietario.

PPS: se il testamento è regolare non farei tante storie, rischi di passare per quello rompiscatole...
 
Ultima modifica:
mi piace la tua risposta ci penso su :)

il testamento che ho tra le mani è quello ufficiale pubblicato dal notaio (olografo) e allegato dal notaio al verbale di pubblicazione.

ZZzzZZZZZ hai ragione ho fatto io confusione tra successione e la titolarità del contratto.

ora se mi arriva il pin richiesto (di mio padre) dall'agenzia delle entrate posso vedere anche on line?

la suddetta dichiarazione di cessione va fatta nell'agenzia delle entrate dove è stato fatto il contratto originariamente (sono del sud) oppure loro possono averla fatta anche loro al nord?

scusate se sono una capra in queste cose ma voglio capire bene!
 
Indietro
Alto Basso