Segnali TV in Provincia di Foggia [Switch off concluso il 23/05/12]

Chi l'ha fatto è sicuramente un professionista. Sulla 20.000 non si scherza.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
una corrente di 50 ampere il corpo lo fa esplodere in tanti pezzi! diciamo che quello che conta per uccidere sono i watt, e gia a partire dai 40 watt si é a rischio di morte; 40 watt col 400 volt sono 0,1A di passaggio attraverso un organismo.
 
una corrente di 50 ampere il corpo lo fa esplodere in tanti pezzi! diciamo che quello che conta per uccidere sono i watt, e gia a partire dai 40 watt si é a rischio di morte; 40 watt col 400 volt sono 0,1A di passaggio attraverso un organismo.
Certamente sì. Ma di certo sulla 20000 non passano proprio pochissimi ampère. Anche se lo scopo di trasportare energia elettrica a 20000 è quella di ridurre le resistenze.
Ma su questo c'è sul forum chi è più addentro di me nelle varie questioni.
Sicuramente chi fa questi interventi non è uno sprovveduto.

Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
 
una corrente di 50 ampere il corpo lo fa esplodere in tanti pezzi! diciamo che quello che conta per uccidere sono i watt, e gia a partire dai 40 watt si é a rischio di morte; 40 watt col 400 volt sono 0,1A di passaggio attraverso un organismo.
No, non è proprio così. Quello che uccide è la corrente di attraversamento, commisurata ovviamente anche al tempo di esposizione.
Le curve di sopravvivenza (disegnate per varie fasce di popolazione, in dipendenza della resistenza del corpo umano, che non è uguale per tutti) vengono rappresentate su diagrammi cartesiani dove in ascissa c'è il tempo e in ordinata l'intensità di corrente.
E inoltre non a caso gli interruttori differenziali (volgarmente salvavita) si discriminano proprio per la corrente di attraversamento, oltre che per il tempo di intervento.
Diciamo che già 50 mA per più di 1 secondo possono essere letali per gran parte della popolazione.
 
50 mA sul 220 sono 11 watt...allora mi ritengo molto fortunato viste le sventole che ho preso! a scuola 40 anni fa' ci parlavano di 40 watt, evidentemente si sono corretti al ribasso, fine ot.
 
Ultima modifica:
50 mA sul 220 sono 11 watt...allora mi ritengo molto fortunato viste le sventole che ho preso!
Ma 11 watt in corrente alternata è solo potenza apparente, perchè è la combinazione di potenza attiva e reattiva...
Poi come detto dipende anche da quanto tempo ci resti attaccato, oltre che dal particolare percorso che segue la corrente nel corpo (mano-piedi, mano-testa, mano-mano... anche lì varia la resistenza).
O forse semplicemente appartieni a quel 5% di fortunati che presentano una resistenza interna molto alta...
 
In tutto ciò TeleDauna è ora anche sul ch35 di TeleRadioErre...e ho scritto anche perchè sul ch39 è presente ancora lo slot con il fermo immagine. Quindi da capire se rimarrà ugualmente sul ch39 per coprire BT e BA oppure se hanno deciso di coprire solo FG da Volturino oppure se coprire la regione inserendola anche sul ch35 di TN.
 
In tutto ciò TeleDauna è ora anche sul ch35 di TeleRadioErre...e ho scritto anche perchè sul ch39 è presente ancora lo slot con il fermo immagine. Quindi da capire se rimarrà ugualmente sul ch39 per coprire BT e BA oppure se hanno deciso di coprire solo FG da Volturino oppure se coprire la regione inserendola anche sul ch35 di TN.

il tutto ha un costo....
 
Chiaramente Giaguaro Teledauna sul mux Teleradioerre e in famiglia dato che la proprieta' e quasi la stessa quindi costi minimi
 
Sì infatti, comunque da fonti interne TeleDauna tra non molto dovrebbe essere inserita anche nel mux di TN sul ch35.
 
@Mosquito
Il 39 da Casone è stato riattivato. Ho notato che la qualità del segnale oscilla tra il 33 ed il 38%, mentre il livello dello.stesso è al 100%.
Questo causa continue sgranature delle immagini non consentendo la normale visione delle emittenti presenti nel Mux. Io sono di Foggia. Grazie e buon lavoro

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk
 
@Mosquito
Il 39 da Casone è stato riattivato. Ho notato che la qualità del segnale oscilla tra il 33 ed il 38%, mentre il livello dello.stesso è al 100%.
Questo causa continue sgranature delle immagini non consentendo la normale visione delle emittenti presenti nel Mux. Io sono di Foggia. Grazie e buon lavoro

Inviato dal mio HUAWEI MT7-L09 utilizzando Tapatalk

Sul
39 è accceso il mux 1 Rai Molise
 
Indietro
Alto Basso