In Rilievo Discussione su Windows 10 [Fine supporto 14/10/2025] - [ESU gratis 13 ottobre 2026]

Ma davvero tu prendi seriamente uno che dice che il pc è pronto (usabile?) solo quando il Led dell'hd è spento?

Calma, non ingarbugliamo citazioni per far intendere altro.
Io non ho detto che il pc è "usabile" solo quando la spia dell'HD è spenta !
Io ho affermato, e lo affermo ancora se vuoi ne discutiamo (solo che non penso tu ne sia all'altezza), che all'accensione del pc, lo stesso è pronto quando la spia dell'HD si spegne, ossia quando il sistema operativo ha terminato di effettuare tutte le operazioni di avviamento programmi, aggiornamento del database, etc., e naturalmente in questa fase l'HD è pienamente utilizzato, oltre al resto naturalmente. Quindi sarebbe buona norma non avviare programmi o quant'altro, prima che il sistema operativo abbia terminato le operazioni preliminari di avvio.
Terminata quindi questa fase, la memoria RAM, l'HD, e la Cache, sono disponibili appieno per l'operatore.
Quindi cerca di essere un pò più serio anche tu, prima di intervenire solo per denigrare qualcuno.
 
Ultima modifica:
Io non l'ho mai sentita questa buona norma...

Tant'è che quando mi esce il desktop comincio a navigare da Chrome senza alcun problema
 
Io non l'ho mai sentita questa buona norma...

Tant'è che quando mi esce il desktop comincio a navigare da Chrome senza alcun problema

Se ci fai caso, inizialmente sembra come se fosse un pò frenato, poi man mano acquista la sua normale velocità.
Naturalmente parliamo di roba di una manciata di secondi, quindi a volte uno accende il pc e mentre si avvia fa altro.
 
Che all'avvio del pc ci sono tutte le varie operazioni di avviamento programmi ecc. ecc. su questo non ci piove. Basta aprire subito il gestione attività e ti ritrovi l'utilizzo disco a valori elevati.
Se riesci a navigare a pc appena acceso dipende anche dalla macchina. Con un pc datato non credo proprio che il tutto sia così immediato.

Comunque un avvio "pulito" è sempre bene farlo, disattivando da msconfig i programmi che non servono (non tutti senza criterio). Inoltre, fatto ciò, conviene svuotare la cartella prefetch (tranne il file layout.ini)
 
Su un i7-3770 con 8 GB di ram e hard disk normalissimo da 1 TB trovo nei primissimi minuti una leggera lentezza/pesantezza che Windows deve sistemarsi dopo l'avvio e fare altre operazioni come cercare gli aggiornamenti e aggiornare le definizioni di Defender. Nel culmine della ricerca e installazione degli aggiornamenti pare rallentare di più ed è anche più lenta la navigazione in internet. A parte quello, anche se non ci fossero aggiornamenti o altre operazioni che fa Windows 10, penso che sia normale che sia più lento il primo avvio dei programmi, mentre se il programma viene chiuso e riavviato successivamente è una scheggia.
 
Ma in effetti, non è che sia una norma scritta, ma bensì una norma di buon senso quella di aspettare che il sistema operativo (qualunque esso sia) finisca il suo ciclo di avvio.
Se non altro noto che qualcuno di buon senso e di capacità cognitiva nell'informatica c'è.
 
Ma in effetti, non è che sia una norma scritta, ma bensì una norma di buon senso quella di aspettare che il sistema operativo (qualunque esso sia) finisca il suo ciclo di avvio.
Se non altro noto che qualcuno di buon senso e di capacità cognitiva nell'informatica c'è.

Questa è la mia configurazione attuale e 42 secondi e va in hidle... e senza overclock!!

Generale
Sistema operativo Microsoft Windows 10 Pro Insider Preview
Processore centrale AMD FX(tm)-6100 Six-Core Processor
Nome utente XXXXXXX
Grafica
Adattatore Video AMD Radeon HD 5570
Memoria video 2,0 GB
Risoluzione schermo 1920 x 1080
Storage
Memoria totale 8,0 GB
Memoria libera 4,4 GB
Hard disk totali 1974,3 GB
Hard disk liberi 1772,6 GB
Sistema operativo
Nome OS Microsoft Windows 10 Pro Insider Preview
OS Versione 10.0.15048
Processore centrale
CPU AMD FX(tm)-6100 Six-Core Processor
Numero di processori logici 6
Nome codice Modello 1, Stepping 2
Produttore AuthenticAMD
Clock corrente 3300 Mhz
Massima velocità Clock 3300 Mhz
Scheda madre
Modello M5A88-M
Produttore ASUSTeK Computer INC.
Risorse memoria
Memoria totale 8,0 GB
Memoria utilizzata 3,6 GB
Disco rigido
Nome OCZ-AGILITY3
Tipo Media Fixed hard disk media
Capacità 111,8 GB
Disco rigido
Nome WDC WD20EARX-00PASB0
Tipo Media Fixed hard disk media
Capacità 1863,0 GB
Adattatore Video
Nome AMD Radeon HD 5570
Processore Video AMD Radeon Graphics Processor (0x68D9)
Grandezza memoria 2,0 GB
Tipo memoria Unknown
Modo Video 1920 x 1080 x 4294967296 colori
Monitor
Nome LG 24EA53(Digital)
 
Giusto per far capire cosa intendo (premetto che uso Linux, ma può essere usato come confronto) :
1) Pressione tasto accensione (quindi Bios, etc).
2) Dopo 100 secondi dalla pressione del tasto di accensione, viene richiesta l'inserzione della password.
3) Inserita immediatamente la password, dopo 85 secondi la spia dell'HD è permanentemente spenta ed il pc in stato di Idle.
 
Ultima modifica:
@Landtools,

Cos'è che ti occupa permanentemente 3,6 GB di RAM ?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso