Twin Peaks - Dal 12/05/2016 su Sky Atlantic HD

C'è poco da fare, il finale di "lonely souls" mi lascia ogni volta senza fiato
 
In questi giorni sto finalmente recuperando Twin Peaks.
La prima stagione l'ho trovata gradevole anche se mi ha dato la sensazione di essere un "teen-thriller".
Ma ieri sera ho visto mezz'ora del primo episodio della S2 ed è stato una tortura: scusate il paragone ma mi pareva di stare di fronte a un film di Fantozzi!
L'esempio più lampante è la raffigurazione di Andy: nella S1 gli cade la pistola a terra e gli parte un colpo. È una scena esclusivamente funzionale alla descrizione del personaggio e del contesto sociale di Twin Peaks.
Nella S2 sbatte contro una trave di legno e siamo di fronte a una scena sì funzionale alla trama ma comica in tutto e per tutto,,tant'è che lui sta 3 minuti a comportarsi come una papera e viene deriso da tutti.
Non vorrei che Lynch avesse svenduto il suo prodotto nella S2... Magari nel 1990 anche con questa atmosfera goliardica la serie aveva qualità ma se un episodio del genere fosse uscito nel 2016 sta serie l'avrei abbandonata all'istante

Edit: Sto completando l'episodio e ho realizzato cosa mi ha ricordato: la trilogia di Scream!
Williamson deve essersi ispirato a Twin Peaks
 
Ultima modifica:
anche lost nel 2016 lo guarderebbero in 4 gatti, anche i soprano e anche sex & the city...le serie sono specchio del periodo in cui vengono partorite vederle dopo è da cultori del genere. nessuno si sarebbe rimesso a vedere twin peaks se non fosse per la stagione 3 in uscita. non avrebbe senso. anche se guardi 90210 oggi vedi ragazzi che fanno cose ridicoli vestiti male.

ps che poi twin peaks è surreale e caricaturale non è certo una novità...alcuni personaggi e le loro fissazioni le devi ancora conoscere.

In questi giorni sto finalmente recuperando Twin Peaks.
La prima stagione l'ho trovata gradevole anche se mi ha dato la sensazione di essere un "teen-thriller".
Ma ieri sera ho visto mezz'ora del primo episodio della S2 ed è stato una tortura: scusate il paragone ma mi pareva di stare di fronte a un film di Fantozzi!
L'esempio più lampante è la raffigurazione di Andy: nella S1 gli cade la pistola a terra e gli parte un colpo. È una scena esclusivamente funzionale alla descrizione del personaggio e del contesto sociale di Twin Peaks.
Nella S2 sbatte contro una trave di legno e siamo di fronte a una scena sì funzionale alla trama ma comica in tutto e per tutto,,tant'è che lui sta 3 minuti a comportarsi come una papera e viene deriso da tutti.
Non vorrei che Lynch avesse svenduto il suo prodotto nella S2... Magari nel 1990 anche con questa atmosfera goliardica la serie aveva qualità ma se un episodio del genere fosse uscito nel 2016 sta serie l'avrei abbandonata all'istante

Edit: Sto completando l'episodio e ho realizzato cosa mi ha ricordato: la trilogia di Scream!
Williamson deve essersi ispirato a Twin Peaks
 
anche lost nel 2016 lo guarderebbero in 4 gatti, anche i soprano e anche sex & the city....



Lost e i soprano sono capolavori pure adesso...te lo dice uno che li ha recuperati da poco😉...uscissero adesso farebbero ancora successo...twin peaks???già ai tempi dopo la scoperta Dell assassino di laura Palmer hanno dovuto chiudere baracca e burattini...adesso sarebbe improponibile...se la terza stagione sarà sulla falsariga delle altre 2 stagioni la vedo buia...
 
ai tempi ci furono un sacco di problemi per la realizzazione della serie altro che laura palmer. per la stagione 3 anch'essa molto problematica, (si fa non si fa si fa come dico io non come dici tu, cast di 400mila persone rinvii anticipazioni) la situazione sarà + stabile xkè non devono fare 22 episodi su un network ma su showtime, altri requisiti.

riguardo lost e co. non ne sarei sicuro visto che con tutto sto social e voglia di dire la propria ormai alle serie si fanno troppo le pulci e quindi...

anche x me vedere lost ora è cmq un piacere...per il grande pubblico no.



Lost e i soprano sono capolavori pure adesso...te lo dice uno che li ha recuperati da poco...uscissero adesso farebbero ancora successo...twin peaks???già ai tempi dopo la scoperta Dell assassino di laura Palmer hanno dovuto chiudere baracca e burattini...adesso sarebbe improponibile...se la terza stagione sarà sulla falsariga delle altre 2 stagioni la vedo buia...
 
Di Lost erano strapieni i forum di discussione come questo, quindi anche oggi avrebbe il suo popolo di appassionati
Certo se ai tempi soprassedevamo sui difetti, oggi questo non avverrebbe, quindi critiche a palla, verissimo...
La differenza però fra Lost, Twin Peaks e i Soprano è che i primi due erano condizionati dalle scelte dei network in chiaro, mentre I Soprano aveva libertà massima
Io non riesco a credere che Lynch abbia sfornato la 2x01 da solo, perchè è davvero diversa dalla prima stagione
 
Ah, non siete curiosi sulla parte che ricoprirà la Bellucci?


Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk
 
Un capolavoro resta sempre un capolavoro. Parlare di tempo, non ha senso.
 
non ha senso se, chi si mette a guardarlo, si immerge nel prodotto. se uno guarda twinpeaks e pensa di trovare uno banale procedurale sbaglia in partenza e non si accorgerà mai del capolavoro. bisogna conoscere un minimo i lavori di chi lo ha fatto e il periodo in cui è uscito. non vorrei vedere gente che liquida "via col vento" con "il segreto" :D

se uno vuol avere l'ossessione di "chi ha ucciso................?" e basta, allora deve guardare the killing USA o l'originale danese

Un capolavoro resta sempre un capolavoro. Parlare di tempo, non ha senso.
 
se uno vuol avere l'ossessione di "chi ha ucciso................?" e basta, allora deve guardare the killing USA o l'originale danese

Guarda io sono andato su Wikipedia(lo so che non e' una fonte affidabile al 100% ma tant'e)...e a metà della seconda stagione dopo che e'stato stato rivelato il nome di chi aveva ucciso Laura Palmer gli ascolti sono crollati...quindi alla fine della storia alla gente anche allora gli interessava sapere solo chi aveva ucciso chi...venuto meno quel motivo alle persone non interessava gli misteri che c'erano nella serie,dei personaggi strambi e tutto quello che Linch voleva dire...infatti la terza stagione non è più stata fatta...
 
Di certo non sono un fan o un esperto di Lynch ma qualche suo film l'ho visto e sta botta di comicità presente in twin peaks non l'avevo mai notata in altri suoi lavori.
Tra l'altro io ho adorato Eraserhead, visto qualche anno fa su Sky Arte, per cui di certo non mi aspettavo procedurali (che non seguo) ma qualcosa di un certo livello, che sinceramente non ho trovato in Twin Peaks.
Poi l'ossessione del "chi ha ucciso Laura palmer" non ce l'ho.
Penso sia stato Bob ma non mi interessa; seguo Twin Peaks perche adoro tutto ciò che è anni '90 e purtroppo ai tempi avevo 7 anni e non potevo seguirlo.
Resto dell'idea che ci sono prodotti figli del loro tempo (twin peaks secondo me) e prodotti senza tempo (my so called life, la serie di debutto di Claire Danes, datata 1994, sebbene sia solo una serie teen)
 
Sono arrivato alla soluzione del mistero, quindi episodio 9 della seconda stagione.
Devo dire che tutte le critiche che avevo rivolto alla 2.01 sono rimaste circoscritte a quell'episodio, perchè le puntate successive son state di ben altro livello, con l'elemento comico che si è ridotto sempre più per lasciare spazio alla storia, senza allungare il brodo come temevo.
Questa prima parte è dunque durata 17 episodi, un numero assolutamente corretto, anzi oggi una serie come Fargo o True Detective risolve il caso in 10 puntate, per cui la produzione non ebbe tutti i torti nel costringere Lynch ad andare al punto e a non fare la fine, chessò, di Lost...
Vediamo adesso i 13 restanti episodi su cosa verteranno e immagino che saran la base da cui ripartirà la nuova serie il prossimo anno
 
Finita anche la seconda e ultima (al momento) stagione.
Dopo la soluzione del mistero sull'assassino di Laura Palmer ci sono stati una serie di episodi davvero noiosissimi con storyline assolutamente riempitive, come quella di James & Evelyn o quella del sindaco e suo fratello che litigano a causa della moglie del primo, ecc
Purtroppo il dover andare su un canale in chiaro ha sicuramente costretto Lynch a cedere alle logiche di mercato, proprio come è successo ad alcuni dei suoi eredi, e cioè i creatori di Lost.
Dico questo perchè è ABISSALE la differenza di qualità fra alcuni episodi, tra cui il meraviglioso finale 100% noir, e la maggior parte degli episodi, che sembrano più un teen drama a tinte Sci-Fi che una serie tv di qualità.
Devo però ammettere che Twin Peaks crea dipendenza e dispiace che l'attore che impersonifica Bob sia morto tanti anni fa, anche se forse oggi sarebbe stato troppo vecchio per tornare sulle scene...
 
riassunto perfetto...ti tiene stranamente attaccato allo schermo...considera anche che all'epoca giò una serie del genere era una cosa totalmente nuova che faceva storcere il naso quindi fare episodi riempitivi era il minimo...era giò molto che avessero concesso i 2 episodi...ora fortunatamente andrà sulla nuova showtime che ultimamente sforna quasi solo perle rare
 
Indietro
Alto Basso