• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

I dati tecnici di trasmissione delle reti sul DTT

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'ID (che poi in realtà è il service name, non l'ID) non lo decide Persidera o Mediaset, ma l'editore sulla base di quello che comunica al MISE. Ogni lettera nel service name deve essere assolutamente fedele a quello che è stato comunicato al MISE. ;)
Ma questo vale per tutti?
No, perché vedo che le emittenti locali si sbizzarriscono coi nomi: punti, underscore, sigle della provincia aggiuntivi... per differenziare l'ID a seconda del Mux in cui il canale è trasmesso, quando presente in più Mux..
 
Ma questo vale per tutti?
No, perché vedo che le emittenti locali si sbizzarriscono coi nomi: punti, underscore, sigle della provincia aggiuntivi... per differenziare l'ID a seconda del Mux in cui il canale è trasmesso, quando presente in più Mux..
Vale per tutti ... ma l'Italia è quello che è ... ;)
L'identificativo del canale (service name) deve essere quello riportato nella istanza MISE.
Qualche eccezione può essere tollerata sui canali provvisori (spesso peraltro senza lcn, anche questa cosa teoricamente non consentita).
 
Andiamo bene allora anche sta cosa gestita come direbbe toto" il grande toto...ma mi faccia il piacere!!!!#
Comunque grazie non lo sapevo grazie 3750
 
No, perché vedo che le emittenti locali si sbizzarriscono coi nomi: punti, underscore, sigle della provincia aggiuntivi...

Anche questi non sono aggiunti a caso... in molti casi il punto o l'underscore sta a significare diverso soggetto o diverso diritto d'uso (locale, regionale, sub-regionale) e talvolta diversa LCN assegnata... ;)
 
Anche questi non sono aggiunti a caso... in molti casi il punto o l'underscore sta a significare diverso soggetto o diverso diritto d'uso (locale, regionale, sub-regionale) e talvolta diversa LCN assegnata... ;)
Sì ma se il diritto d'uso della LCN è regionale, il canale dovrebbe avere sempre lo stesso nome, no?
Ti faccio l'esempio di un'emittente locale lombarda, che è presente su tipo 10 Mux tra Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia Romagna: ha un numero unico per la Lombardia, uno unico per il Piemonte e uno unico per Veneto ed Emilia Romagna. Se stiamo in Lombardia, aggiungono il suffisso della provincia dal quale irradia lo specifico Mux (o comunque cui è riferito l'operatore di rete cui si appoggiano), così da avere NOMECANALE BS,BG,VA,SO ecc a seconda del Mux... E sono sempre sullo stesso numero!
 
Sì ma se il diritto d'uso della LCN è regionale, il canale dovrebbe avere sempre lo stesso nome, no?

Non è sempre così... la LCN unica potrebbe anche essere frutto di più diritti d'uso (diversi in base alla provincia o sub-regionali).
Lo stesso gruppo potrebbe anche avere più emittenti (con soggetti diversi che fanno capo ad un unico soggetto) sulla stessa LCN (una per provincia o macro-area). Questo vale anche per i mux (stessa frequenza assegnata a soggetti diversi dello stesso gruppo)... con mux diversi da provincia a provincia o stesso mux diffuso grazie a diverse assegnazioni (che burocraticamente restano distinte)... ;)
 
Non mi risulta, però ok

È così... e in molti casi grazie a questo si è potuto rottamare e conservare i diritti d'uso...

Il discorso è complesso ed OT... comunque per fare un esempio, in Campania la LCN 14 inizialmente era assegnata a due soggetti diversi dello stesso gruppo editoriale ed il 32 UHF attualmente veicola lo stesso mux pur avendo diversi diritti d'uso (uno per una tv e uno per l'altra... che fanno però parte dello stesso gruppo editoriale)... ;)
Questo vale anche per il 28 UHF (configurazione diversa e soggetto diverso... appartenente allo stesso gruppo a cui è stato assegnato il 14)...
 
Sì ma ti dico che l'editore di cui parlo io ha un'emittente il cui marchio è riconosciuto come regionale, con quindi LCN regionale, ma i diritti d'uso frequenziali sono limitati ad una sola provincia (nemmeno tutta otretutto). Gli altri Mux dove sono presenti, sono di altri operatori legati da "ospitalità reciproca" diciamo
 
Sì ma ti dico che l'editore di cui parlo io ha un'emittente il cui marchio è riconosciuto come regionale, con quindi LCN regionale

Diritti d'uso ed LCN non devono per forza avere stessa area d'interesse. Non conosco il caso nello specifico, ma potrebbe anche essere che quella LCN sia frutto di una somma di assegnazioni areali (una per provincia). Di fatto avere assegnazione regionale o assegnazioni per tutte le provincie cambia poco (cambia solo a livello burocratico)... ;)
 
Prima:

TV8: (LCN 8, 108, 508)
Video: 3,28 - 3,29 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Audio 2: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

POP: (LCN 45)
Video: 1,75 - 1,76 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 480x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

Ora:

TV8: (LCN 8, 108, 508)
Video: 2,68 - 2,69 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio 1: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
Audio 2: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

POP: (LCN 45)
Video: 2,36 - 2,37 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
 
Eliminati dal Mux ReteA2 e dal Mux Retecapri:

La3: (LCN 134)
Video: 1,72 - 1,73 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 480x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)

NekoTV: (LCN 45)
Video: 0,41 - 0,42 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 352x288i
Audio: 96 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
 
Ricordo di Rete4 HD:

Rete4 HD: (LCN 504)
Video: 3,00 - 8,00 mbps / 16:9 / MPEG-4 / 1920x1080i
Audio: AC3 192 Kbps (Mode complete main Coding 2/0 L, R)


Il nuovo Retecapri by Mediaset:

Retecapri: (LCN 20)
Video: 1,71 - 1,72 mbps / 16:9 / MPEG-2 / 720x576i
Audio: 128 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
 
Eliminato Retecapri (Mux Retecapri). Ecco un ricordo con bitrate/risoluzione... :D

Retecapri: (LCN 20)
Video: 1,85 - 1,86 mbps / 4:3 / MPEG-2 / 480x576i
Audio: 112 kbps (MPEG1 Audio: Layer II Mode Stereo)
 
Stando a Digitalbitrate nel Mux Mediaset2 ci sono 3,10 Mbps liberi.
Nel Mux Retecapri ci dovrebbero essere 6,50 Mbps circa liberi... ;)
 
Stando a Digitalbitrate nel Mux Mediaset2 ci sono 3,10 Mbps liberi.
Nel Mux Retecapri ci dovrebbero essere 6,50 Mbps circa liberi... ;)

Quindi forse volendo Rete4 HD poteva continuare ad esistere seppur con bitrate da fame...oppure potevano trasmetterlo in H.264 e con quel bitrate ci stava bene. Per il mux Retecapri tutta quella banda libera potrebbero ridistribuirla ai quei pochi canali rimasti.
 
Evidentemente con quella banda libera vorranno portare altro...
C'è da dire comunque che ora Retecapri è a bitrate fisso. Stasera quando inizierà a trasmettere immagino occuperà più banda.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso