Eurovision Song Contest - Basilea 2025

l'unica differenza con Sanremo è che all'ESC oltre a interessi economici ci sono interessi politici, stop.
La Rai dovrebbe semplicemente prendere spunto per quanto riguarda il format: canzoni e poi le votazioni. Basta! Non chiacchiere, interviste a gente che non c'entra nulla, ospiti strapagati...
 
l'unica differenza con Sanremo è che all'ESC oltre a interessi economici ci sono interessi politici, stop.
La Rai dovrebbe semplicemente prendere spunto per quanto riguarda il format: canzoni e poi le votazioni. Basta! Non chiacchiere, interviste a gente che non c'entra nulla, ospiti strapagati...

Cosi Sanremo dura massimo un ora a serata :D poi con gli ascolti che fa, non credo sia nei loro pensieri
 
Ho fatto caso che sia l anno scorso e stasera, il collegamento con la Germania si svolge sempre in qualche luogo all aperto con tutta gente che assiste allo show. Nonostante questo continuano ad arrivare ultimi o giù di lì. Tanto di cappello per la loro voglia di fare figuracce ogni anno :D
Su quel palco si esibiscono anche altri artisti prima e dopo la finale, di solito quella sera piove, e anche ieri alle otto c'era un cielo che non prometteva bene.
Sarebbe anche andata bene, c'è stato l'entusiasmo del commentatore tedesco nel prendere ben tre punti dall'Irlanda, poi almeno stavolta sono leggermente sopra una Spagna partita male fin dalla serata dove han scelto il proprio rappresentante.
Comunque la Svezia ha proprio il controllo sul l'eurovision.... anche con una canzone di pupu riesce ad entrare tranquillamente in top 5
Avete visto il bootcamp di Mans con i presentatori ucraini? :D
Il fatto che da quando siamo tornati il miglior risultato lo abbiamo ottenuto proprio al ritorno (2011) con una canzone bella ma non certo da Esc un pò male mi lascia pensare
Io ho scoperto l'ESC con la canzone vincitrice del 2011, per un paio di anni le canzoni vincitrici erano notevoli, adesso mi trovo la seconda vittoria consecutiva che mi dice ben poco.
La finale dell’Eurovision Song Contest 2017 ha fatto 3.741.000 (20.14% di share). Amici su Canale5 invece, ha fatto 3.748.000 (19.82% di share).
Bene, mi sembra sia la prima volta che avvenga il sorpasso (anche se siamo sempre lì).
Comunque la prossima volta non mandiamo due ultras a commentare. Che si sono persi quello che ha detto l'israeliano che stava dicendo che l'IBA stava chiudendo.
Forse non sono stato attentissimo ieri, ma non mi sono sembrati così inadatti, poi sappiamo il loro carattere. Al momento, replica su Rai4, almeno per quanto riguarda l'sd su tivùsat, audio con i commentatori su entrambe le tracce :eusa_doh:
La questione di Israele è piuttosto complessa. IBA purtroppo chiude, ci sono altre due emittenti che vorrebbero ottenere la licenza EBU ma per ora non hanno i requisiti per ottenerla (devi avere almeno un notiziario al giorno sulla tua emittente principale) e devono tirare fuori i soldi per la quota associativa per tutti gli eventi EBU, non solo per l'ESC. Potrebbero ottenere la licenza comunque, pagando, anche a breve termine. In caso di uscita di Israele tanti membri EBU o affiliati EBU potrebbero tornare, uno su tutti il Marocco.
Emittenti nazionali che rinunciano all'informazione? Notevole
Non mi paragonare Sanremo con sta porcheria, ti prego!
O forse è il contrario? Amur, amur, amur andiamo via... :badgrin: tornando ragionevoli,
l'unica differenza con Sanremo è che all'ESC oltre a interessi economici ci sono interessi politici, stop.
La Rai dovrebbe semplicemente prendere spunto per quanto riguarda il format: canzoni e poi le votazioni. Basta! Non chiacchiere, interviste a gente che non c'entra nulla, ospiti strapagati...
Penso non ci sia altro da aggiungere su questo punto ;)

Ho notato che si è parlato parecchio dell'ESC in radio, solo ieri l'ho sentito due volte su numberone (dove si diceva che c'era un po' di stanchezza per Francesco e persino un pezzetto della canzone portoghese si è sentito :5eek: ) più un collegamento di buona durata di RTL nel pomeriggio con l'inviato da Kiev.
La BBC accusava Gabbani di ubriachezza, cos'avrebbero detto quando è toccato alla Georgia dare i voti?
Vabbè, almeno vedremo come si svolgerà l'evento in terra portoghese, una novità. A tal riguardo, si conosce la copertura televisiva per l'edizione dei cori che si terrà a luglio?
 
Ho recuperato tutti i post ... ammazza quanto avete scritto, non interessava proprio a nessuno l'ESC... :laughing7:

Mi sembra che molti di voi, però, abbiano ragionato più da ultras italiani che da spettatori dell'Eurovision. Sarà la delusione cocente di Gabbani (e credetemi sono deluso anch'io, non sapete quanto ci avevo creduto che quest'anno ce l'avremmo fatta!), ma dobbiamo analizzare le cose senza cedere al "GOMBLODDO!!!"

Secondo molti di voi la vittoria è decisa a tavolino: quindi il Portogallo avrebbe vinto per le sue "notissime" influenze politiche? Un Paese che tornava dopo un anno di assenza, che non si qualificava per la finale da 7 anni e che non aveva mai raggiunto la Top5 nella sua storia! Insomma un piano davvero diabolico in cui sono state coinvolte giurie e televoti di tutti gli altri 41 Paesi (eh sì, ha ricevuto punti da TUTTI gli avversari)...

Per carità, può piacere o meno (io la prima volta che l'ho ascoltato, mesi fa quando si esibì per la prima nel festival nazionale di selezione, avevo le lacrime), ma non si può dire che la vittoria sia stata rubata! Se vogliamo parlare di furti (senza andare troppo indietro nel tempo...) andatevi a rivedere l'edizione 2011 quando vinse l'Azerbaijan e poi ne riparliamo...

Detto questo, l'Italia è stata penalizzata dalle giurie, ma soprattutto dal televoto... questo sì che era davvero inatteso.
Però mi faccio anche una domanda: io spettatore medio polacco, islandese o cipriota, a cui piace la musica pop "ballereccia", perchè dovrei votare l'Italia e non la Moldavia?
 
Ho recuperato tutti i post ... ammazza quanto avete scritto, non interessava proprio a nessuno l'ESC... :laughing7:

Mi sembra che molti di voi, però, abbiano ragionato più da ultras italiani che da spettatori dell'Eurovision. Sarà la delusione cocente di Gabbani (e credetemi sono deluso anch'io, non sapete quanto ci avevo creduto che quest'anno ce l'avremmo fatta!), ma dobbiamo analizzare le cose senza cedere al "GOMBLODDO!!!"

Secondo molti di voi la vittoria è decisa a tavolino: quindi il Portogallo avrebbe vinto per le sue "notissime" influenze politiche? Un Paese che tornava dopo un anno di assenza, che non si qualificava per la finale da 7 anni e che non aveva mai raggiunto la Top5 nella sua storia! Insomma un piano davvero diabolico in cui sono state coinvolte giurie e televoti di tutti gli altri 41 Paesi (eh sì, ha ricevuto punti da TUTTI gli avversari)...

E chi ti dice che non sia stato proprio per questo? E che casualmente sia avvenuto in una giornata in cui il Portogallo era già mediaticamente sovraesposto per altre ragioni?
Per carità, può piacere o meno (io la prima volta che l'ho ascoltato, mesi fa quando si esibì per la prima nel festival nazionale di selezione, avevo le lacrime), ma non si può dire che la vittoria sia stata rubata! Se vogliamo parlare di furti (senza andare troppo indietro nel tempo...) andatevi a rivedere l'edizione 2011 quando vinse l'Azerbaijan e poi ne riparliamo...

Detto questo, l'Italia è stata penalizzata dalle giurie, ma soprattutto dal televoto... questo sì che era davvero inatteso.
Però mi faccio anche una domanda: io spettatore medio polacco, islandese o cipriota, a cui piace la musica pop "ballereccia", perchè dovrei votare l'Italia e non la Moldavia?
Certo... Quindi vota il Portogallo... Logico?
 
E chi ti dice che non sia stato proprio per questo? E che casualmente sia avvenuto in una giornata in cui il Portogallo era già mediaticamente sovraesposto per altre ragioni?

Dunque, complotto del Papa? :lol:

Certo... Quindi vota il Portogallo... Logico?

Ma no, io mettevo in relazione l'Italia alla Moldavia, che ci è finita sopra al di là di ogni più rosea aspettativa, perchè sono entrambe canzoni "movimentate", con tanto di coreografia e balletto virale (stile macarena, per intenderci).

Se dividiamo il pubblico a seconda del suo gusto è ovvio che i più "ricercati" votano Portogallo. Mentre chi ama lo stile più leggero doveva scegliere almeno tra 2 proposte molto simili: noi e i moldavi. Da lì la domanda: perché dovevano scegliere noi e non loro?
 
Immagini della finale in onda su alcuni canali stranieri. Vedo che la moda dei tweet c'è anche sui canali tedeschi... :D

18527630_818263998369135_173391786368159991_n.jpg


18447309_818264101702458_5108707507587037459_n.jpg

18447664_818263948369140_4729497334862081251_n.jpg


18424163_818264008369134_2218171625137296236_n.jpg


18446852_818263758369159_5611391163794978539_n.jpg

18446752_818263761702492_2570923969749911018_n.jpg

18446864_818263848369150_5066339311313486808_n.jpg

18485555_818263801702488_7247395651076125608_n.jpg

18447002_818263825035819_8753818370875242489_n.jpg

18402730_818263875035814_6779924086637105557_n.jpg


18425207_818263898369145_5470381260320353996_n.jpg

18423864_818264071702461_4022987297795115558_n.jpg

18485607_818263968369138_8142860863402025539_n.jpg

18447648_818263925035809_2154082750697792533_n.jpg


18447378_818264055035796_931339563374184110_n.jpg
 
Immagini della finale in onda su alcuni canali stranieri. Vedo che la moda dei tweet c'è anche sui canali tedeschi... :D
Apparivano su UN canale, mentre "il primo" rimaneva pulito dai commenti. Noi non abbiamo avuto un simulcast, quindi tweet anche su Rai1 (comunque ne venivano mostrati solo alcuni per canzone, meno invadenti di quel verde sulla parte bassa dello schermo). Per contro, anche stavolta ci sono state riprese personalizzate con intervista al nostro cantante, così lo spettacolo si sentiva solo sulla seconda traccia audio, mentre a video andava altro, non è proprio il massimo, sempre meglio avere più canali a disposizione.
Oggi su RTP International si è visto il ritorno del vincitore all'aeroporto di Lisbona con tanta gente ad accoglierlo.
 
Effettivamente all'intervista a Gabbani potevano almeno splittare lo schermo, lasciando comunque visibile lo spettacolo... Non sarebbe stato così difficile, ma forse era difficile pensarci
 
Non è stata neanche male come chiacchierata, il problema è che lo spettacolo andava comunque avanti, e almeno la riproposizione della canzone 09 poteva essere risparmiata.
Non saprei se ci sono regole che vietino la messa in secondo piano del live.
 
Solo io sono dell'idea che dall'esibizione e la vittoria di loreen nel 2012 non si sono più raggiunti quei livelli tra le vincitrici dell'eurovision?
Forse l'unica ad avvicinarsi è stata Conchita.
https://www.youtube.com/watch?v=Pfo-8z86x80
Euphoria è una delle canzoni più belle di sempre della storia dell'ESC, certamente quella di più successo nell'ultimo decennio. Purtroppo Loreen non ha continuato con una produzione musicale importante, dopo il successo del suo album post ESC 2012 ha fatto uscire solo dei singoli, partecipando anche al Melodifestivalen di quest'anno ma eliminata prima della finale. Zelmerlow invece continua ad avere successo discreto dopo aver vinto nel 2015.

Intanto RTP annuncia che la loro scelta principale (l'unica scelta probabilmente) è la MEO Arena di Lisbona (uno dei palazzetti più grandi d'Europa, contiene 20000 spettatori massimi), ora toccherà discuterne con le istituzioni della città
 
Dietro il Portogallo e la Bulgaria ci sta anche. Ma dietro la Svezia per le giurie non ha senso. CI hanno penalizzato tutti, non per complotti ma semplicemente perchè siamo un popolo antipatico (e abbiamo un'immagine politica disastrosa all'estero)

Ho sempre pensato che gli aspetti geopolitici abbiano una certa influenza in questa manifestazione.

Comunque la Svezia ha proprio il controllo sul l'eurovision.... anche con una canzone di pupu riesce ad entrare tranquillamente in top 5

La Svezia arriverebbe nella top 5 anche portando in gara l'inno nazionale... Si vede che è particolarmente apprezzata dalle giurie

tutto ruota ad una questione: chiedetevi quanto ci ha dato san marino e avrete tutte le risposte....

Devo essere sincero, un po' me lo aspettavo questo voto basso da parte della giuria di San Marino. L'Italia e San Marino non hanno mai avuto la tendenza a scambiarsi sempre il massimo dei punti come altri paesi (basti pensare a Grecia e Cipro che da decenni si attribuiscono i 12 punti a vicenda, oppure a Romania e Moldova, o ancora Turchia e Azerbaijan, quando ancora i turchi partecipavano). San Marino, invece, ha assegnato 12 punti a Gualazzi nel 2011; 7 a Niina Zilli nel 2012, 4 a Mengoni nel 2013; nessuno a Emma nel 2014; 10 al Volo nel 2015; nessuno alla Michelin lo scorso anno.
 
Mi confermate che il vincitore portoghese avrebbe fatto dichiarazioni "arroganti" verso vari partecipanti di Eurovision? (quelli "pop" insomma)
 
Indietro
Alto Basso