Discussione sulla Postepay

Beh alla fin fine anche la postepay è una ricaricabile, mi dirai che la commissione per ricaricarla è maggiore nelle tabaccherie ed altri centri perché a 2 euro, ma alla posta sempre 1 euro di commissione, quindi diciamo che in sintesi si equivale o quasi con qualsiasi ricaricabile.
Ho capito, ma mentre ero a New York, come la ricaricavo?
Forse se hai il conto Postepay si può via internet come faccio con la banca, ma allora se è una similbanca, meglio la banca vera...
 
Da quanto Poste Italiane ha aggiornato il layout dell'Area Clienti (circa una settimana) casini su casini per accedere ai servizi, anche quelli Postepay o Conto Corrente. Puoi fare il log-in ma spesso e volentieri quando vai a consultare conti e carte ti dà errore. Impossibile praticamente da usare.
 
Veritiera fino ad un certo punto. Bisogna essere parecchio distratti per non notare quanto di solito le mail di phishing siano sgrammaticate, abbiano mittenti surreali e che passando il cursore sul link (senza clikkarci) questo non porti mai al sito veritiero. Detto ciò, è sempre bene ricordare di stare attenti perchè una distrazione può capitare a tutti! ;)
 
Veritiera fino ad un certo punto. Bisogna essere parecchio distratti per non notare quanto di solito le mail di phishing siano sgrammaticate, abbiano mittenti surreali e che passando il cursore sul link (senza clikkarci) questo non porti mai al sito veritiero. Detto ciò, è sempre bene ricordare di stare attenti perchè una distrazione può capitare a tutti! ;)

sempre se abbiamo effettuato la procedura dei link veritieri (nei browser) discussa giorni fa nella sezione windows :laughing7:
 
Io su queste cose sono un po' polemico...
A parte questo caso, che è reso ridicolo dalle sgrammaticature, comunque il terreno fertile per queste truffe è stato coltivato dalle istituzioni bancarie stesse, che ci stanno abituando a riscontri e procedure e aggiornamenti sempre più paranoici.
Alla fine, secondo me, se andiamo a vedere quante truffe vengono perpetuate usando attacchi informatici di un certo livello sono veramente poche, mentre molte, come questa, si basano sulla distrazione della gente.
E allora a che serve la rincorsa a criteri di sicurezza, cifrature o quant'altro sempre più complesse, perlomeno per la fascia di ricchezza a cui credo tutti qui più o meno apparteniamo... :laughing7:
Mi sono lamentato ultimamente con Unicredit che mi ha bloccato la carta di credito per aver sbagliato due volte l'inserimento del codice controllo in un pagamento internet...due volte, mica duecento e poi una prepagata, ma dai...
Alla fine la gente si abitua a queste strane e inutili vessazioni e finisce vittima di un phishing... :icon_rolleyes:
 
Postepay non so nemmeno se ha la mia e-mail, e di certo non mi hanno mai mandato e-mail, quindi se mi arrivasse un e-mail per una questione così delicata, mi insospettirei e la cancellerei subito. Poi per sicurezza si può fare un login sulla Postepay per vedere se funziona tutto regolarmente e se ci sono avvisi in merito.
 
Io su queste cose sono un po' polemico...
A parte questo caso, che è reso ridicolo dalle sgrammaticature, comunque il terreno fertile per queste truffe è stato coltivato dalle istituzioni bancarie stesse, che ci stanno abituando a riscontri e procedure e aggiornamenti sempre più paranoici.
Alla fine, secondo me, se andiamo a vedere quante truffe vengono perpetuate usando attacchi informatici di un certo livello sono veramente poche, mentre molte, come questa, si basano sulla distrazione della gente.
E allora a che serve la rincorsa a criteri di sicurezza, cifrature o quant'altro sempre più complesse, perlomeno per la fascia di ricchezza a cui credo tutti qui più o meno apparteniamo... :laughing7:
Mi sono lamentato ultimamente con Unicredit che mi ha bloccato la carta di credito per aver sbagliato due volte l'inserimento del codice controllo in un pagamento internet...due volte, mica duecento e poi una prepagata, ma dai...
Alla fine la gente si abitua a queste strane e inutili vessazioni e finisce vittima di un phishing... :icon_rolleyes:
condivido il pensiero.. d'altronde si sa il potere in mano ce l hanno loro.. che puoi farci ?
 
Info PostePay Evolution

Salve ragazzi, ho intenzione di acquistare una carta prepagata PostePay Evolution, leggendo il foglio informativo qui: https://www.poste.it/resources/bancoposta/pdf/trasparenza/FI_PE.pdf non ho capito questa voce: Imposta di bollo su rendiconto periodico €2,00 per giacenza di fine periodo superiore a €77,47
Mi potete spiegare dettagliatamente cosa significa? Pago 2€ se in un anno sulla carta rimane credito superiore a 77,47€?
Grazie mille!
 
Quindi se io lascio sulla carta 70€ non pago l'imposta di bollo?
 
Grazie! :)
Il canone annuale invece si paga partendo dalla data di attivazione della carta, cioè se io attivo la carta ad agosto ogni anno ad agosto mi addebitano il canone di 10€ o si paga a gennaio come ho letto da qualche parte su internet?
Nel giorno in cui attivi la carta verrà rinnovata l'anno successivo nello stesso mese;)
 
(1) Il riferimento è l’anno solare. Per anno solare si intende l’intervallo temporale dal giorno di acquisto della carta fino all’ultimo giorno dello
stesso mese relativo all’anno successivo (es. in caso di acquisto della carta in data 14/01/2014 il primo anno termina il 31/01/2015, il secondo
anno il 31/01/2016)
 
con la nuova postepay quella gialla è possibile ricevere degli sconti ? con il wireless
 
Indietro
Alto Basso