Io su queste cose sono un po' polemico...
A parte questo caso, che è reso ridicolo dalle sgrammaticature, comunque il terreno fertile per queste truffe è stato coltivato dalle istituzioni bancarie stesse, che ci stanno abituando a riscontri e procedure e aggiornamenti sempre più paranoici.
Alla fine, secondo me, se andiamo a vedere quante truffe vengono perpetuate usando attacchi informatici di un certo livello sono veramente poche, mentre molte, come questa, si basano sulla distrazione della gente.
E allora a che serve la rincorsa a criteri di sicurezza, cifrature o quant'altro sempre più complesse, perlomeno per la fascia di ricchezza a cui credo tutti qui più o meno apparteniamo...

Mi sono lamentato ultimamente con Unicredit che mi ha bloccato la carta di credito per aver sbagliato due volte l'inserimento del codice controllo in un pagamento internet...due volte, mica duecento e poi una prepagata, ma dai...
Alla fine la gente si abitua a queste strane e inutili vessazioni e finisce vittima di un phishing...