Ma non concordo per niente. La Vuelta, al netto ovviamente degli avversari, era molro più adatta a Dumoulin del Giro. Tutte tappe simili a quella di Oropa, che lui ha vinto. Tutte tappe brevi e con le difficoltà affrontate negli ultimi 5-6 km (a parte il solo Angliru, che comunque era una tappa di 110 km, lunghezza da girobio o tour de l'avenir)Ma raramente vedi tutte quelle salite nella stessa edizione. La Vuelta di quest'anno era molto più dura del Giro 2017. Dumoulin col cavolo che avrebbe vinto!
Mi dispiace dirlo, ma è stata un'edizione fallimentare per Aru, ieri è arrivato a oltre 15' da Contador ed è sceso al 13° posto. La giornalista del Corriere dello Sport lo giustifica dicendo che era la prima volta che faceva due grandi giri in un anno. Cavolata galattica, visto che nelle ultime 4 stagioni ha sempre fatto due giri tranne lo scorso anno. Semmai è la prima volta che fa due grandi giri consecutivi.
Ma te la ricordi la tappa di Bormio? 250 km di tappa con quasi 60 km di salita, Mortirolo, due volte lo Stelvio... una tappa del genere ne vale cinque di questa Vuelta... non è che duro significa arrivo in salita
E il Blockhaus? Mica sono 5km, ma quasi il triplo.
Che poi ci siano stati giri più duri son d'accordo, ma non sopravvalutiamo la Vuelta. Io di tappe di questa Vuelta in cui ci fosse bagarre tra i big prima dei meno 10 ne ricordo a far tanto una