Intervengo nella discussione per dire che io credo che non si possa dare addosso all'editore per questo, fa quello che gli è concesso e se sbaglierà da un punto di vista degli ascolti ne trarrà le conseguenze...
A mio parere non è un DTT sì/DTT no, ma il fatto che le autorità preposte, come sempre, non abbiano lavorato bene (o non abbiano lavorato proprio) a tutela dell'utenza...di fronte ad un passaggio al digitale che comprendeva più piattaforme di trasmissione, sarebbe stato sufficiente prevedere che chi trasmettesse in in terrestre ambito "nazionale" o comunque secondo parametri stabiliti dal testo stesso, avesse l'onere di trasmettere anche da SAT...in questo modo chi poteva o voleva usare il DTT, avrebbe continuato a farlo, chi non ne aveva le possibilità poteva comodamente ricevere almeno i canali di caratura "nazionale" attraverso il SAT...questo in generale, poi si possono trovare mille correttivi...ma lasciare praticamente il Far West su questo e altri temi della tv digitale (esempio LCN, altro esempio la lunga storia delle frequenze con i Paesi confinanti ecc) IMHO è molto grave...