Segnali TV Lombardia, Piemonte Est, pr. PC e PR [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ah...ecco perchè... :laughing7:
A parte gli scherzi, nello stato attuale dei sistemi radiotelevisivi (di tutto il mondo) l'aspetto economico è diventato centrale.
Senza scandalizzarsi, che gli interventi in perdita siano evitati non mi pare così strano...

Devo correggerti, qualunque investimento deve avere un ritorno economico, salvo che sia un servizio prestato dallo Stato a fronte del quale e' la fiscalita generale a coprirne le spese.
 
Per oggi chiudo, torno nel mio recinto abbarbicato sui monti, contento però di essermi potuto confrontare con cotanti soloni del forum che, età o non età, scriveranno senz'altro pagine di intelligentissima :crybaby2:storia del digitale terrestre
 
Devo correggerti, qualunque investimento deve avere un ritorno economico, salvo che sia un servizio prestato dallo Stato a fronte del quale e' la fiscalita generale a coprirne le spese.
E' quello che intendevo...cosa che ho appreso fin dal primo anno delle lezioni che ho seguito nella facoltà (della tua Città, ovviamente) presso cui mi sono laureato... :laughing7:

P.S. se fa specie la laurea in Ec. e Commercio nello scriver di cose tecniche, mi pare fosse il titolo di studio anche di Tuner... ;)
 
Sono ormai tutte considerazioni inutili. L'unico obbiettivo rimarrà avere un bel collegamento ad internet guardando verso il futuro. Come si nota standard satellitare che dvb-t si nota uno stato di noia ed abbandono di interesse da parte di chi deve investire,

Reti fisse mobili invece a passi da gigante.
 
Non mi pare proprio, visto che ci sono gruppi internazionali che continuano ad investire sul DTT italiano: da Sky, a Viacom, a Discovery, a Sony...
Sono stato bannato ora pero ' parlate voi mi dispiace solo che pensavo che ci si potesse aiutare fra noi x migliorare il settore ma anche questo forum oltre non puoi andare quindi restiamo in un sistema così com'è se pero ci fosse un vero controllo vero controllo di tutto il settore sono convinto che molte regioni vedrebbero meglio e di più .a 7 anni dalla partenza del ddt non si può leggere certe vostre lamentele sante ma in certi casi è solo colpa di chi deve controllare autorizzare che non lo fa .vale x Lombardia come x tante altre regioni x tutti i mux grandi e piccini
 
Segnalo che nel Mux Canale Italia 2 Piemonte, è sparito il logo di quarta rete su Canale Italia 11 (LCN 11):
21768253_1448308645217977_3849497049922627131_n.jpg
 
Ah...ecco perchè... :laughing7:
A parte gli scherzi, nello stato attuale dei sistemi radiotelevisivi (di tutto il mondo) l'aspetto economico è diventato centrale.
Senza scandalizzarsi, che gli interventi in perdita siano evitati non mi pare così strano...

Intervengo nella discussione per dire che io credo che non si possa dare addosso all'editore per questo, fa quello che gli è concesso e se sbaglierà da un punto di vista degli ascolti ne trarrà le conseguenze...

A mio parere non è un DTT sì/DTT no, ma il fatto che le autorità preposte, come sempre, non abbiano lavorato bene (o non abbiano lavorato proprio) a tutela dell'utenza...di fronte ad un passaggio al digitale che comprendeva più piattaforme di trasmissione, sarebbe stato sufficiente prevedere che chi trasmettesse in in terrestre ambito "nazionale" o comunque secondo parametri stabiliti dal testo stesso, avesse l'onere di trasmettere anche da SAT...in questo modo chi poteva o voleva usare il DTT, avrebbe continuato a farlo, chi non ne aveva le possibilità poteva comodamente ricevere almeno i canali di caratura "nazionale" attraverso il SAT...questo in generale, poi si possono trovare mille correttivi...ma lasciare praticamente il Far West su questo e altri temi della tv digitale (esempio LCN, altro esempio la lunga storia delle frequenze con i Paesi confinanti ecc) IMHO è molto grave...
 
Intervengo nella discussione per dire che io credo che non si possa dare addosso all'editore per questo, fa quello che gli è concesso e se sbaglierà da un punto di vista degli ascolti ne trarrà le conseguenze...

A mio parere non è un DTT sì/DTT no, ma il fatto che le autorità preposte, come sempre, non abbiano lavorato bene (o non abbiano lavorato proprio) a tutela dell'utenza...di fronte ad un passaggio al digitale che comprendeva più piattaforme di trasmissione, sarebbe stato sufficiente prevedere che chi trasmettesse in in terrestre ambito "nazionale" o comunque secondo parametri stabiliti dal testo stesso, avesse l'onere di trasmettere anche da SAT...in questo modo chi poteva o voleva usare il DTT, avrebbe continuato a farlo, chi non ne aveva le possibilità poteva comodamente ricevere almeno i canali di caratura "nazionale" attraverso il SAT...questo in generale, poi si possono trovare mille correttivi...ma lasciare praticamente il Far West su questo e altri temi della tv digitale (esempio LCN, altro esempio la lunga storia delle frequenze con i Paesi confinanti ecc) IMHO è molto grave...
Speriamo solo che dal 2o22 cioè fra 5 anni chi deciderà lo fara con la testa sulle spalle si da quella data errori non ce ne devono essere come ora che ci portiamo dietro errori allucinanti da parte dei governi e pure uomini che anno fatto si che il far west continuasse ma poi la Crisci del settore sta dando una mano solo ai potenti .sono convinto che discovery.Viacom.sky.Cairo.sono operatori seri ma pure loro aspettino che chi a il dovere di mettere mano a questo settore lo facciA in modo più molto più regolare di ora
 
Oddio. .. mux poco diffusi mi sembra poco corretto.. diciamo che investono più sui contenuti che sulla rete dove in nessun caso è di loro proprietà
 
Rivolgo questa domanda a tutti coloro che ricevono il mux di Rete55 uhf42 da qualsiasi postazione lombarda.
Da circa 3 settimane mi sono accorto che non ricevo più l'emittente Amici Animali Tv su uno dei dei due televisori di casa, così come NBC Milano. Tutte le altre emittenti del mux le vedo bene come al solito. Si tratta di un LG Hd ready ormai datato (ha 9 anni).
Su un altro televisore (tra l'altro sempre Lg ... ma non c'entra nulla la marca!) Full HD invece Amici Animali Tv e NBC Milano continuo a vederle benissimo.
Questo l'ho scoperto circa 3 settimane fa. Fino a prima di andare in ferie Amici Animali Tv si è sempre vista su entrambi i televisori.
Non è che per caso gli hanno cambiato codifica e adesso venga veicolata in mpeg4 / h.264 per risparmiare banda e sia quindi visibile solo mediante televisori o decoder full HD? E' l'unica spiegazione che riesco a darmi visto che le altri emittenti del mux sono visibili bene come sempre su entrambi i televisori.
Potete dare un occhio e confermare (o smentire) questa ipotesi? Grazie!
 
Si sono in H264 ;) Stessa cosa in Piemonte e Liguria (per Amici Animali TV) ;) Almeno da noi comunque non c'è stato nessun risparmio di banda... Il bitrate è sempre elevato! Comunque parliamo sempre di un segnale SD. Ma per vedere questi canali serve una tv/decoder con sintonizzatore HD.
 
Precisiamo però che le definizioni " HD Ready" , "Full HD" etc riguardano il pannello, non il sinto a bordo, che ovviamente può essere H264 e H265 anche su un " HD Ready", dipende dall' età del tv, più che altro.
 
Precisiamo però che le definizioni " HD Ready" , "Full HD" etc riguardano il pannello, non il sinto a bordo, che ovviamente può essere H264 e H265 anche su un " HD Ready", dipende dall' età del tv, più che altro.
Nel mio caso nel tv Hd ready non riesco a sintonizzare nessun canale HD e nessun canale con codifiche H264 (prima dicevo 9 anni, adesso ho guardato bene, è del 2007, quindi ha 10 anni).
L'altro tv è molto più recente e sarà dotato di sinto H.264
Grazie per il chiarimento!
 
Si sono in H264 ;) Stessa cosa in Piemonte e Liguria (per Amici Animali TV) ;) Almeno da noi comunque non c'è stato nessun risparmio di banda... Il bitrate è sempre elevato! Comunque parliamo sempre di un segnale SD. Ma per vedere questi canali serve una tv/decoder con sintonizzatore HD.
Purtroppo è quello che temevo!!! Mah ... sono già emittenti che hanno poco pubblico con manovre del genere perdono un botto di pubblico di colpo! Peccato!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso