Stop motori diesel dal 2020?

The Swan

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
30 Aprile 2010
Messaggi
11.894
Località
Milano west
case automobilistiche non produrranno piu' motori disel dal 2020? vero o bufala? in giro si legge di tutto un po'. Avete piu' info?
 
Beh non ci sono date ufficiali, però diciamo che ultimamente i motori a gasolio non se la passano molto bene.

Sicuramente sono destinati piano piano a sparire e a essere penalizzati (vedi blocco circolazione ecc...)
 
Beh non ci sono date ufficiali, però diciamo che ultimamente i motori a gasolio non se la passano molto bene.

Sicuramente sono destinati piano piano a sparire e a essere penalizzati (vedi blocco circolazione ecc...)

tutto questo per il dieselgate?
propro ora che avevo deciso di tornare ad turbodisel, sono molto generici con le informazioni.
Per esempio..il gasolio fino a quando si trovera'?
 
Vai tranquillo, non sparirà nulla

ma allora perche' fanno sti rumors che mettono in ansia? per spingere il volgo sull' elettrico o ibrido?
io la prossima auto la faro' durare 10 anni almeno, e come mi sono trovato bene col disel non mi sono trovato con altri motori.
 
I diesel daranno noia a qualcuno perché sono troppo poco complicati, troppo affidabili e troppo duraturi.
Per me cambia poco, viaggio poco e ci fossero blocchi nei centri di grandi città me ne sto a casa, ma l'intenzione è di riprendere un turbo diesel, possibilmente non ibrido, se li faranno ancora. O se in attesa di auto completamente elettriche o con nuovi carburanti molto meno inquinanti, perché non continuano a fare ibride con carburante diesel, visto che non aboliscono benzina e gas che inquinano uguale?
 
Di certo è che la Francia è intenzionata a vietare la vendita delle auto a benzina e gasolio dal 2040 e dei carburanti liquidi dal 2050, e Gran Bretagna e Germania dovrebbero seguirla.

Se rispetteranno o meno la tempistica vedremo, intanto in Francia hanno chiuso metà delle centrali atomiche per manutenzione straordinaria, tanto che, al momento, importano energia dall'Italia, e nel recente viaggio in Francia ho notato che, in ogni area di sosta autostradale, c'è almeno una colonna di ricarica per auto elettriche.
 
Di certo è che la Francia è intenzionata a vietare la vendita delle auto a benzina e gasolio dal 2040 e dei carburanti liquidi dal 2050, e Gran Bretagna e Germania dovrebbero seguirla.

Se rispetteranno o meno la tempistica vedremo, intanto in Francia hanno chiuso metà delle centrali atomiche per manutenzione straordinaria, tanto che, al momento, importano energia dall'Italia, e nel recente viaggio in Francia ho notato che, in ogni area di sosta autostradale, c'è almeno una colonna di ricarica per auto elettriche.
vero. io in Francia ho fatto molta fatica a trovare il gpl
 
vero. io in Francia ho fatto molta fatica a trovare il gpl
Ma per fare tutta l'energia elettrica per ricaricarle,come si produce?In modo pulito?Se non si produce con energia eolica-solare ecc.è inutile parlare di auto ecologiche.Le auto non inquinano ma la loro ricarica per essere prodotta inquina eccome.Meditate gente meditate.:evil5:
 
Faccio solo un commento. Vanno molto bene i turbo diesel ma se si rompe la turbina sono guai ed io ho avuto una esperienza allucinante: accelerando un po' in folle il motore motore va al massimo dei giri e non si spegne neanche togliendo la chiavetta: ho visto più di una persona fuori dalla macchina, con la chiave dell'automobile in mano, che erano disperati perchè il motore girava al massimo ed emetteva una nuvola di fumo bianco dallo scappamento. Se non si sa come spegnere il motore si procura un bel danno al motore oltre la turbina. Per spegnere il motore da fermo basta ingranare una marcia alta e il motore muore. Perchè accade tutto questo: il motore diesel non ha bisogno di corrente elettrica per funzionare e se trafila olio dalla turbina questo diventa il "carburante" ... ma non può dare potenza e così si può spegnere da fermo ingranando una marcia alta e togliendo il piede dalla frizione. Ho visto molte automobili turbo diesel di marchi diversi (Mercedes, Audi, Volkswagen, Ford ...) soffrire di questo problemuccio non da poco. E' ed era un problema strutturale del motore. Questo problema accade su una percentuale bassa di autoveicoli ma comunque, dato che può originare danni notevoli al motore, è sempre significativa. Poi può essere che ultimamente abbiano trovato il modo di impedire nei motori turbo diesel questo dannato effetto collaterale. Basta saperlo. A parte che io non guido più ma in famiglia ho sconsigliato l'acquisto di macchine turbo diesel dopo che ho avuto questo spiacevole episodio.

Papu ha scritto:
... è di riprendere un turbo diesel

Ecco appunto ciò che si sostiene è vero sicuramente per i diesel ma non è vero per i turbo diesel. La turbina è una parte decisamente delicata e soggetta a problemi.

Papu ha scritto:
I diesel daranno noia a qualcuno perché sono troppo poco complicati, troppo affidabili e troppo duraturi.
 
Ma per fare tutta l'energia elettrica per ricaricarle,come si produce?In modo pulito?Se non si produce con energia eolica-solare ecc.è inutile parlare di auto ecologiche.Le auto non inquinano ma la loro ricarica per essere prodotta inquina eccome.Meditate gente meditate.:evil5:
Quoto al 100%...
 
Urca ALEVIA non sapevo, anzi avevo sentito dire qualcosa ma vedendo dei video in rete, non sapevo che fosse così tragica.
L'esperienza peggiore che ho avuto con una TD è la rottura della pompa dell'acqua, così come sulle benzina ho avuto la "rottura" della guarnizione della "testa" e su un altra problemi di carburatore difettoso fin da nuova.
 
Scusate l'OT ma mi era successo la cosa opposta con la TD: si era sfilato un tubo causa fascetta allentata e quindi andava senza turbina, era una diesel normale senza turbo, molto fiacca.

Ma avete presente quando il meccanico fa il collaudo ogni 4 o 2 anni? Personalmente non ho mai assistito a cosa fanno, però mettono la macchina su dei rulli e accelerano a fondo? Così facendo non potrebbero avviare il processo di rottura della turbina, come si vede nel video del post prima?

Mi succedesse invece per strada qual'è il trucco per fermarla, premo la frizione, metto la 5a marcia, e poi lascio andare la frizione ma come? Lentamente o velocemente? Non vorrei che la macchina partisse come una F1, tamponare qualcuno o sbattere la testa nel vetro. Forse col freno a mano tirato mettendo la 5a dovrebbe fare un leggero scatto e si spegne il motore e non dovrebbe muoversi. Ma quando la macchina gira al massimo e fa quel fumo bianco, se fossi in supertrada ai 90 all'ora, lei andrebbe sempre più veloce, visto che è tutta accelerata con turbina al massimo? O quando fa fumo comunque la macchina rallenta a causa dei danni?
 
Quando è successo il motore gira a 4000 4500 giri senza accelerare e la macchina produce una nuvola di fumo bianco ... allora da fermo ingrani una marcia alta (la 4 o la 5a) e togli il piede dalla frizione ... finalmente il motore si spegne. Se riaccendi la macchiana accade che il motore gira normalmente al minimo ma basta una accelerata per far accadere di nuovo il problema. Se stai andando non c'è problema, perchè l'olio che trafila non può dare potenza e quindi il motore non rende senza pressione della turbina ... quindi ti accorgi del problema cioè che qualcosa non va e ti fermi ... quando sei fermo se provi a dare una accelererata scoppia il finimondo che hai visto. Il motore ovviamente soffre in queste condizioni, se la macchina è accesa e sta in queste condizioni per più di due o tre minuti puoi fare dei danni ulteriori al motore. Già la turbina costa parecchio ... nel 2003 la riparazione della mia focus turbo diesel station wagon è costata (alla Ford perchè la macchina aveva tre mesi di vita) circa 2000 Euro. Poi nessun problema fino a quando la ho venduta e di km ne ha fatto parecchi nel primo anno.
 
Ultima modifica:
Questo per quanto riguarda Torino verso i motori Diesel

http://www.torinotoday.it/green/novembre-semaforo-antismog.html
Però Ercolino trovo poco corretta una cosa e cioè: p.e. una persona che ha una vettura euro 3 e che paga la tassa di possesso...ma poi l'auto non la può utilizzare dalle 8,30 alle 18,30, come dire, dovrebbe pagare la relativa tassa per l'effettivo utilizzo della stessa....di fatto si vieta di utilizzare un mezzo di proprietà a cui si paga anche assicurazione, carburante, pezzi di ricambio, manutenzione ecc..con relative accise ed iva...
Dunque se una famiglia non può permettersi di acquistare una nuova vettura " meno inquinante" viene anche penalizzata???
Che ne pensi???
 
Purtroppo è cosi.

Gli Euro 2 benzina per esempio possono circolare regolarmente, ormai per il diesel è arrivata la fine
 
Indietro
Alto Basso