• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Basket in Tv - Stagione 2018-19

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A quanto pare non c'è più neanche TRT SPOR che trasmette l'eurolega
Quindi bisogna per forza affidarsi ai feed sul Sat

no, i diritti per i sudditi di Erdogan quest'anno li ha presi in toto BeIN Sport Turchia...:crybaby2: :eusa_doh:

Duncan#21 ha scritto:
Ma quale ricatto? Hanno fatto la loro scelta come Mediaset Premium con la Juve in Champions League e Sky con il Milan in Europa League.

è una situazione ben diversa...:evil5:

sky e premium sono 2 pay-tv che devono fare il loro interesse, ovvero spingere il maggior numero di persone ad abbonarsi a dispetto di quel poco che passa in chiaro (sottolineo, in chiaro)...

Eurosport, invece, già di base necessita di abbonarsi ai suddetti provider per accedere ai suoi canali TV...in più limita l'offerta TV a partite di cui alla maggior parte degli Italiani interessa "il giusto" per obbligare anche chi già li paga attraverso i provider che li ospitano a sborsare un obolo "extra" per completare il palinsesto e accedere al vero centro di interesse, le squadre Italiane (pagamento extra di importo modesto, è vero...ma ne faccio anche una questione di principio)...
diciamo che dovrebbero avere almeno la decenza di concedere l'accesso gratuito al player completo a tutti quelli che già pagano molto di più per i soli canali lineari via sat/dtt (come fanno del resto anche i provider americani tipo ESPN o NBC, dove nessuno si sogna di chiedere altri soldi per i canali aggiuntivi via internet a chi già paga lautamente l'accesso via cavo o via sat)...

per cui sì, quello di Eusp è un ricatto bello e buono... :eusa_doh: :eusa_wall:

Gallagher46 ha scritto:
Ricapitolando: ci si lamenta di Eurosport Player e del fatto che non abbia app per smart TV, quando con 30 euro di abbonamento è una semplicissima Chromecast si risolve tutto. Mah!

la chromecast è scomoda, a tratti ingestibile se, guardando un match in differita/time-shift (cosa che a me capita spesso), si vogliono saltare le pause (e il basket è pieno di timeouts et similia) o si vuole tornare indietro di pochi secondi per rivedere un'azione magari trascurata dal regista che non fa alcun replay...:evil5:
e io sono pigro e "viziato"...specie se si tratta di godere della visione di programmi tv...:D :laughing7: :eusa_doh:
 
diciamo che dovrebbero avere almeno la decenza di concedere l'accesso gratuito al player completo a tutti quelli che già pagano molto di più per i soli canali lineari via sat/dtt :)

Questione discussa molte volte sul 3ad del tennis,, volere è potere se sky paga di più per ES potrebbe avere il player incluso in skygo per esempio (dove tra l'altro manca ES2) perché ES dovrebbe fornire alla stessa cifra un servizio extra alle paytv? Comunque ricordo che eurosport è incluso nel pack base di sky e non nell'offerta sport.
 
Non condivido tutto questo entusiasmo per il servizio player di eurosport per questi motivi:
1) per quanto bene si possa vedere, una partita in diretta streaming si vedrà sempre peggio rispetto ad una diretta televisiva "normale";
2) non sempre le connessioni internet sono stabili, e quindi spesso si andrà incontro a fastidiosi blocchi;
3)lo sport ha un valore solo se trasmesso in diretta; i contenuti on demand perdono valore perchè spesso le partite sono disponibili online legalmente e gratuitamente sulle varie piattaforme video.Il commento non sarà in italiano, ma a volte è meglio così.
Sulle televisioni free via satellite aspetterei ancora prima di rassegnarmi,lo scorso anno molte trattative sono state concluse all'ultimo momento. Nella lista delle tv manca la televisione russa, inoltre credo che qualche partita in chiaro verrà trasmessa anche dalla televisione turca(anche se forse non da TRT)
 
Questione discussa molte volte sul 3ad del tennis,, volere è potere se sky paga di più per ES potrebbe avere il player incluso in skygo per esempio (dove tra l'altro manca ES2) perché ES dovrebbe fornire alla stessa cifra un servizio extra alle paytv? Comunque ricordo che eurosport è incluso nel pack base di sky e non nell'offerta sport.

eurosport non deve fornire un servizio extra alle pay (che hanno e devono avere solo ciò per cui pagano)...
deve lasciare accesso gratuito al suo player a chi già li sostiene attraverso l'abbonamento principale alla pay (come fanno negli USA le varie ESPN, NBC etc. che non chiedono soldi extra per i servizi aggiuntivi online a chi già paga i canali TV)...
è molto diverso dal concetto che intendi tu...:evil5:
 
in linea di massima io concordo con Phelps, il player dovrebbe essere compreso nell'abbonamento della pay-tv come accade in USA, dove addirittura se il canale tv risulta impegnato usano il servizio internet per coprire il problema, esempio se una gara di baseball va lunga l'evento dopo inizia sul player e poi quando é possibile va anche in tv, cosa con ES succede spesso...

sul caso olimpia solo sul player io credo che sia sbagliato semplicemente perché sul canale tv va una partita senza italiane in campo, in champions la juve adesso non va su canale 5 ma almeno ci va un'altra italiana. quindi anche qui mi trovo in accordo con phelps.

peró vedendo il servizio, la qualitá di questo e la quantitá di contenuti, per 30 euro l'anno, posso digerire questa politica, che poi é la stessa che porta sky a vendere un pacco calcio e poi il calcio é nel pacco sport, forzando all'acquisto di due pacchetti a 28 euro al mese contro i 30 all'anno di EP.

quindi ho deciso di abbonarmi al servizio perché lo trovo ottimo per il basket, consapevole che il "ricatto" c'é, ma c'é anche un servizio che mi consente di vedere tutto senza problemi, sia live che on demand.
 
Non condivido tutto questo entusiasmo per il servizio player di eurosport per questi motivi:
1) per quanto bene si possa vedere, una partita in diretta streaming si vedrà sempre peggio rispetto ad una diretta televisiva "normale";
2) non sempre le connessioni internet sono stabili, e quindi spesso si andrà incontro a fastidiosi blocchi;
3)lo sport ha un valore solo se trasmesso in diretta; i contenuti on demand perdono valore perchè spesso le partite sono disponibili online legalmente e gratuitamente sulle varie piattaforme video.Il commento non sarà in italiano, ma a volte è meglio così.

Non condivido per niente:
1) certi servizi streaming raggiungono una qualità video impressionante, prova il full hd di Netflix ad esempio, o un qualsiasi League pass americano. Non hanno nulla da invidiare alla normale trasmissione tv, anzi!
2) dipende dalle connessioni ovviamente. Io da quando ho la fibra vado liscio come l'olio e il buffering non so più cosa sia.
3) Dove sarebbero disponibili online legalmente e gratuitamente le partite di serie A di basket o di Euroleague? Non per polemica, ma potrebbe essere comodo saperlo
 
Quando si dice è meglio adesso / era meglio prima c'è da fare una distinzione fondamentale e domandarsi chi è lo spettatore ?
Ci sono sostanzialmente due tipologie di spettatori : l'appassionato che vuole vedersi più partite possibili (o comunque avere la possibilità teorica di vedere tutto) e quello a cui piace vedere una partita di basket, magari anche 2, che chiaramente è contento se ha la possibilità di vedere, ma che non ha la pallacanestro come priorità e quindi non farà mai un abbonamento specifico per vedere solo quello. Le differenze di visione nascono qui.

Per l'appassionato che vuole tutto a disposizione è un netto miglioramento, l'anno scorso doveva spendere credo 7€ al mese (correggetemi pure se è errato) per abbonarsi a euroleague.tv, quest'anno con 30€ annuali si fa Eurosport Player e ha lo stesso identico servizio e tanti tanti altri eventi sportivi tra i più disparati.

Per chi invece si siede sulla poltrona e se c'è e può guarda volentieri una partita è un peggioramento, si è passati dalle 3/4 partite a turno (il 50% dell'intero programma) con la garanzia di vedere SEMPRE l'unica squadra italiana partecipante, a 1/2 (per ora, vedremo col tempo) partite a turno, il tutto con la stessa spesa dell'anno passato.

Diciamolo chiaramente, siamo nel 2017 e ormai esistono pass che permettono di vedere tutto per la stragrande maggioranza degli sport quindi se uno vuole tutto come sottoscriveva il relativo pass ieri lo sottoscrive oggi, per tutti gli altri (offerta tv ) ogni diminuzione di eventi sportivi non può che essere vista in modo negativo.
 
Non condivido tutto questo entusiasmo per il servizio player di eurosport per questi motivi:
1) per quanto bene si possa vedere, una partita in diretta streaming si vedrà sempre peggio rispetto ad una diretta televisiva "normale";
2) non sempre le connessioni internet sono stabili, e quindi spesso si andrà incontro a fastidiosi blocchi;
3)lo sport ha un valore solo se trasmesso in diretta; i contenuti on demand perdono valore perchè spesso le partite sono disponibili online legalmente e gratuitamente sulle varie piattaforme video.Il commento non sarà in italiano, ma a volte è meglio così.
Sulle televisioni free via satellite aspetterei ancora prima di rassegnarmi,lo scorso anno molte trattative sono state concluse all'ultimo momento. Nella lista delle tv manca la televisione russa, inoltre credo che qualche partita in chiaro verrà trasmessa anche dalla televisione turca(anche se forse non da TRT)

1) dipende da tv e servizio...i game pass USA (con una connessione che lo permetta, ovvio) si vedono molto meglio di qualunque TV SD non solo Italiana...e a volte sono meglio persino di certi canali HD...provare per credere...
2) anche qui...dipende...ma spesso ormai è più un problema di server dei fornitori di servizio (che a volte non stimano correttamente quanta banda mettere a disposizione) che delle varie linee di connessione (chiunque abbia una fibra da 20 mega in su -e direi che oggi come oggi non sono pochi neanche nella cenerentola tecnologica d'Europa, ovvero la nostra Italietta- difficilmente incontrerà problemi legati alla propria linea, almeno a livello di banda...eventuali altri problemi di stabilità non sono preventivabili)...
3)queste sono tutte balle...leggende metropolitane senza valore...lo sport ha valore se è trasmesso...punto...ovviamente meglio ancora se con la massima qualità (sia a livello tecnologico sia a livello di regia e riprese sia a livello di commento)...poi uno, se davvero è interessato, si guarda quello che gli interessa quando e come preferisce...:evil5:
perchè, secondo ragionamenti del genere un appassionato di sport USA che vive in Europa, dovrebbe star sveglio tutte le notti a guardare la tv e poi andare a lavorare di prima mattina...e guai se si permette di vedere una partita del giorno prima alla sera spaparanzato comodamente sul divano...
o chi è al lavoro dovrebbe rassegnarsi a perdere un evento che accade durante il suo turno...vergogna se invece se lo recupera con calma quando torna a casa...
proprio non capirò mai questo atteggiamento...
dio benedica chi ha inventato videoregistratori, dec pvr e servizi on-demand...chi ama uno sport fa di tutto per seguirlo nel modo in cui più lo aggrada...e non si fa mai nessun problema o paranoia su "oddio questo non è in diretta, questo è in differita"...


p.s. come già scritto prima, niente TV Turche...quest'anno è tutto in mano a BeIN Sport in quel Paese...
 
Non condivido tutto questo entusiasmo per il servizio player di eurosport per questi motivi:
1) per quanto bene si possa vedere, una partita in diretta streaming si vedrà sempre peggio rispetto ad una diretta televisiva "normale";
2) non sempre le connessioni internet sono stabili, e quindi spesso si andrà incontro a fastidiosi blocchi;
3)lo sport ha un valore solo se trasmesso in diretta; i contenuti on demand perdono valore perchè spesso le partite sono disponibili online legalmente e gratuitamente sulle varie piattaforme video.Il commento non sarà in italiano, ma a volte è meglio così.
Sulle televisioni free via satellite aspetterei ancora prima di rassegnarmi,lo scorso anno molte trattative sono state concluse all'ultimo momento. Nella lista delle tv manca la televisione russa, inoltre credo che qualche partita in chiaro verrà trasmessa anche dalla televisione turca(anche se forse non da TRT)

1) alcuni servizi hanno il 4k mentre la TV no. quindi non é sempre vero che la tv normale si vede meglio, sky su internet si vede male perché sono degli incapaci. sul DDT ci sono solo canali SD quando uno streaming in HD é alla portata di qualsiasi ADLS
2) altra leggenda metropolitana, servizi come netflix funzionano praticamente con qualsiasi banda disponibile. logico che chi ha una fibra avrá meno problemi, ma il contenuto si vede sempre. anche quando ti si copre l'antenna di neve o piove forte...
3) lo sport in diretta é d'obbligo, ma se una persona non puó, tipo io la domenica alle 18 guardo il football e non il basket e sinceramente non ho mai trovato le partite gratis da nessuna parte se non per vie pirata.
 
deve lasciare accesso gratuito al suo player a chi già li sostiene attraverso l'abbonamento principale alla pay (5:

Ma li sostiene limitatamente ai 2 canali tv, stiamo parlando di una società terza che ha contratto con le 2 pay e adesso pure con tim anche per i contenuti extra, che ha una propria piattaforma OTT dove da sempre manda eventi extra: tennis, ma anche esclusive meno pregiate certo pero che ci sono: badminton, squash, pebtathlon moderno, rugby D2 francese e il pro14, ad essa si aggiunge il basket.

Poi per milano concordo con voi eurolega in tv doveva andare con almeno 2 partite, in questo modo pero puntano sui tifosi di milano per sottoscrivere il player sacrificando gli ascolti tv.
 
Per l'appassionato che vuole tutto a disposizione è un netto miglioramento, l'anno scorso doveva spendere credo 7€ al mese (correggetemi pure se è errato) per abbonarsi a euroleague.tv, quest'anno con 30€ annuali si fa Eurosport Player e ha lo stesso identico servizio e tanti tanti altri eventi sportivi tra i più disparati.

Euroleague.tv costava ben di più, sono sicuro che il mensile costava sui 13 euro e l'annuale era tranquillamente sui 90 euro.
Insomma, era tutto fuorché economico.
Per il resto concordo pienamente con il tuo intervento.
 
salvao quello che dici tu é la realtá in usa, il carrier non produce i canali, ma tramite il suo abbonamento da la possibilitá di vedere i canali internet e l'ondemand, in usa sono tutte societá terze i produttori dei canali che danno quel servizio gratis, eurosport pratica un'altra strategia. tutto qui.
 
Ma li sostiene limitatamente ai 2 canali tv, stiamo parlando di una società terza che ha contratto con le 2 pay e adesso pure con tim anche per i contenuti extra, che ha una propria piattaforma OTT dove da sempre manda eventi extra: tennis, ma anche esclusive meno pregiate certo pero che ci sono: badminton, squash, pebtathlon moderno, rugby D2 francese e il pro14, ad essa si aggiunge il basket.

Poi per milano concordo con voi eurolega in tv doveva andare con almeno 2 partite, in questo modo pero puntano sui tifosi di milano per sottoscrivere il player sacrificando gli ascolti tv.

li sostiene e basta...loro incassano un mare di soldi (molto più che con gli abbonamenti al player, specie se lo svendono a cifre simili) dai contratti con le tv...e comunque alla fine, da qualunque fonte arrivino, finiscono tutti nello stesso portafoglio, ovvero quello di discovery group inc...non è che Eurosport Tv e Eurosport Player sono 2 società distinte con gestione separata...:evil5:
poi per cosa li impiegano è solo una loro decisione (al limite potrebbe anche metterseli tutti in tasca il CEO e scappare con il malloppo...non cambierebbe di una virgola il concetto espresso...che evidentemente non riesci o non vuoi afferrare)...
 
...che evidentemente non riesci o non vuoi afferrare)...
Bon afferro perché alle paytv quando hanno firmato contratto andava bene questa situazione, forse perché c'erano eventi meno pregiati? É libero mercato i dirittitv sono acquisiti da chi offre di più, eurosport ha un servizio in streaming a pagamento dove trasmette degli eventi extra rispetto all'offerta televisiva. Tanto contratto con sky è in scadenza, giugno 2018, vediamo se con rinnovo inseriranno pure quello che state chiedendo, ovviamente con un compenso maggiore.
 
Non condivido tutto questo entusiasmo per il servizio player di eurosport per questi motivi:
1) per quanto bene si possa vedere, una partita in diretta streaming si vedrà sempre peggio rispetto ad una diretta televisiva "normale";
2) non sempre le connessioni internet sono stabili, e quindi spesso si andrà incontro a fastidiosi blocchi;
3)lo sport ha un valore solo se trasmesso in diretta; i contenuti on demand perdono valore perchè spesso le partite sono disponibili online legalmente e gratuitamente sulle varie piattaforme video.Il commento non sarà in italiano, ma a volte è meglio così.
Sulle televisioni free via satellite aspetterei ancora prima di rassegnarmi,lo scorso anno molte trattative sono state concluse all'ultimo momento. Nella lista delle tv manca la televisione russa, inoltre credo che qualche partita in chiaro verrà trasmessa anche dalla televisione turca(anche se forse non da TRT)

Aggiungo rispetto a quanto scritto prima: 1) un evento in diretta via streaming si vedrà sempre peggio di uno on demand; 2)la connessione internet non è uguale in tutta Italia, alcuni hanno problemi che molti di voi non riescono nemmeno ad immaginare; 3)tantissime partite di eurolega, fino allo scorso anno, erano disponibili dopo poche ore su youtube e dailymotion.La considerazione sul differente valore degli eventi in diretta rispetto a quelli in differita l'ho ripresa da un dirigente di una pay tv(purtroppo non ricordo chi sia), ricordando che legalmente o illegalmente gli eventi sportivi sono facilmente "recuperabili" su internet. Questo era il senso del mio discorso. Su un sito turco, inoltre, ieri avevo letto che non erano escluse le speranze per la trasmissione di qualche partita di eurolega in chiaro
 
Aggiungo rispetto a quanto scritto prima: 1) un evento in diretta via streaming si vedrà sempre peggio di uno on demand; 2)la connessione internet non è uguale in tutta Italia, alcuni hanno problemi che molti di voi non riescono nemmeno ad immaginare; 3)tantissime partite di eurolega, fino allo scorso anno, erano disponibili dopo poche ore su youtube e dailymotion.La considerazione sul differente valore degli eventi in diretta rispetto a quelli in differita l'ho ripresa da un dirigente di una pay tv(purtroppo non ricordo chi sia), ricordando che legalmente o illegalmente gli eventi sportivi sono facilmente "recuperabili" su internet. Questo era il senso del mio discorso. Su un sito turco, inoltre, ieri avevo letto che non erano escluse le speranze per la trasmissione di qualche partita di eurolega in chiaro

per forza un dirigente di pay tv o tv normale ti dice che la diretta é meglio ci possono vendere gli spot, e l'utente é costretto a guardare gli spot in diretta. noi qui siamo utenti, se io ho una diretta alle 2 di notte di basket nba e posso vedere il giorno dopo on demand senza pubblicitá io punto alla seconda. logico che il dirigente punta alla prima perché deve guadagnare dalla pubblicitá.

sul discorso diretta peggio dell'ondemand, anche qui é una leggenda, i servizi seri hanno la stessa qualitá. la connessione é diversa ovunque, ma con eolo il player si vede in HD, quindi dove non é disponibile la fibra o adsl a 20 si risolve, logico comporta costi, ma non puoi pretendere che ti regalino la banda. ad oggi le lamentele sulla connessione scarsa le hanno quelli che non vogliono pagare di piú per avere la qualitá. i miei stanno in una zona dimenticata da dio con ADSL a 640k!!! pagano di piú e hanno eolo, punto. non vuoi pagare allora non ti lamentare, internet non é un bene di prima necessitá.

infine su youtube e dailymotion, trovi anche le dirette di serie A e champions, ma sono illegali quindi non conta
 
Aggiungo rispetto a quanto scritto prima: 1) un evento in diretta via streaming si vedrà sempre peggio di uno on demand; 2)la connessione internet non è uguale in tutta Italia, alcuni hanno problemi che molti di voi non riescono nemmeno ad immaginare; 3)tantissime partite di eurolega, fino allo scorso anno, erano disponibili dopo poche ore su youtube e dailymotion.La considerazione sul differente valore degli eventi in diretta rispetto a quelli in differita l'ho ripresa da un dirigente di una pay tv(purtroppo non ricordo chi sia), ricordando che legalmente o illegalmente gli eventi sportivi sono facilmente "recuperabili" su internet. Questo era il senso del mio discorso. Su un sito turco, inoltre, ieri avevo letto che non erano escluse le speranze per la trasmissione di qualche partita di eurolega in chiaro

Continui a spacciare per verità assolute delle inesattezze
1) assolutamente falso, i servizi più evoluti garantiscono la stessa qualità
2) le possibilità per aggirare il problema esistono, certo non sono gratuite. Ovvio che se non voglio spendere devo rinunciare a qualcosa.
3) prima avevi scritto che erano disponibili gratuitamente e legalmente.
 
.... i miei stanno in una zona dimenticata da dio con ADSL a 640k!!! pagano di piú e hanno eolo, punto. non vuoi pagare allora non ti lamentare, internet non é un bene di prima necessitá...

Io, che vivo in una zona simile, passando dall' ADSL 640k anti digital divide di TIM a Cheapnet (Hyperlan su rete Eolo) sono passato da 45€/mese di "mamma" TIM a 26€/mese, quindi spendo poco più della metà e riesco, con una connessione a 20Mb dichiareti e 10Mb effettivi, a vedere Youtube in HD mentre mia figlia guarda Netflix in HD, non so il player di Eurosport come sia come occupazione di banda ma, direi, è fattibile.
Per zone non servite da Hyperlan la situazione è più complicata, ma con 39€/mese puoi sottoscrivere un abbonamento ad un 4G di operatore virtuale su rete Vodafone con 250Gb/mese.
 
Io, che vivo in una zona simile, passando dall' ADSL 640k anti digital divide di TIM a Cheapnet (Hyperlan su rete Eolo) sono passato da 45€/mese di "mamma" TIM a 26€/mese, quindi spendo poco più della metà e riesco, con una connessione a 20Mb dichiareti e 10Mb effettivi, a vedere Youtube in HD mentre mia figlia guarda Netflix in HD, non so il player di Eurosport come sia come occupazione di banda ma, direi, è fattibile.
Per zone non servite da Hyperlan la situazione è più complicata, ma con 39€/mese puoi sottoscrivere un abbonamento ad un 4G di operatore virtuale su rete Vodafone con 250Gb/mese.

questo conferma che la connessione scarsa si puó risolvere. da quello che leggo hai la stessa banda dei miei, una 20 dichiarata che poi va a meno, ma piú che suff per qualsiasi straming in HD.
 
eurosport non deve fornire un servizio extra alle pay (che hanno e devono avere solo ciò per cui pagano)...
deve lasciare accesso gratuito al suo player a chi già li sostiene attraverso l'abbonamento principale alla pay (come fanno negli USA le varie ESPN, NBC etc. che non chiedono soldi extra per i servizi aggiuntivi online a chi già paga i canali TV)...
è molto diverso dal concetto che intendi tu...:evil5:
"Deve"? Ma che deve chi l'ha deciso? Dai, su! Ha tutto il diritto di trasmettere cosa e come vuole. E poi per vedere Eurosport con Sky basta il pacchetto base. Già uno paga poco per quello e gli si regala pure la visione del Player?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso