Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@S7efano
Cosa intendi con usato male?
Tutto dipende da cosa si vuole privilegiare.

1. Se si vuole avere un beneficio lato copertura, l'utilizzo di parametri per rendere il Mux più robusto, andrebbe a discapito della capienza. Avremmo così un Mux di capienza quasi pari ad un Mux DVB-T, ma con un segnale più robusto ed ipoteticamente una migliore copertura.
2. Se si vuole avere un beneficio lato capienza, la copertura (a parità di impianti) potrebbe rimanere la stessa attuale, con Mux però più capienti.
 
@matteocontrini

Con la cessione della banda 700 MHz ai telefonici, verranno meno le frequenze 49-60, ora destinate alla TV, che si troverà ad averne quindi meno disponibili. Il DVB-T2 consente di avere Mux più capienti rispetto ad un Mux DVB-T e la scelta del passaggio è stata dettata proprio da questo: mantenere lo stesso numero di canali, con meno frequenze disponibili.

I sommi del MISE han fatto scrivere in finanziaria che si mantiene la stessa capacità trasmissiva. Quanti canali ci faranno lo vedremo a tempo debito, ma tutti sappiamo che le televendite 24/7/365 non spariranno per miracolo. :icon_twisted:
 
Ma anche no

Premium Sport 4K è stato trasmesso in HEVC Main 10, ma anche chi aveva tv con pannello a 8 bit l'ha visto (Samsung serie H) per esempio
Questo aspetto infatti non è tanto chiaro... Samsung non ha avuto problemi (se non quello del service type)... altri prodotti invece restano "sospesi" e non si è capito come possano comportarsi...
 
Ultima modifica:
@cr92 @S7efano grazie mille, ora è più chiaro, però:

I decoder DVB-T2 in vendita dall'1/1/2017 devono per legge leggere il codec HEVC, l'incompatibilità dei precedenti è dovuta proprio al fatto che erano predisposti solo per H264.

Quindi ci sono decoder precedenti al 2017 che supportano comunque DVB-T2 ma non H.265? E quindi quando ci sarà lo switch-off, se un'emittente non è ancora passata a H.265 si riceverà comunque?
 
Questo aspetto infatti non è tanto chiaro... Samsung non ha avuto problemi (se non quello del service type)... altri prodotti invece restano "sospesi" e non si è capito come possano comportarsi...

Il problema sul alcune prime tv con supporto HEVC è che questo fosse attivo solo lato USB oppure tramite tuner fosse supportato fino al 30p invece del 50p

Diciamo che in linea di massima tutte le tv che non hanno avuto problemi con Premium Sport 4K sono ok per il 2022 se verrà usato il DVB-T2 con HEVC in quanto Premium Sport 4K rispettava tutti gli standard DVB
 
@cr92 @S7efano grazie mille, ora è più chiaro, però:



Quindi ci sono decoder precedenti al 2017 che supportano comunque DVB-T2 ma non H.265? E quindi quando ci sarà lo switch-off, se un'emittente non è ancora passata a H.265 si riceverà comunque?

Si, non tutte le tv DVB-T2 hanno il supporto HEVC (H265), se verrà usato solo il DVB-T2 senza HEVC non avranno comunque problemi
 
Si, non tutte le tv DVB-T2 hanno il supporto HEVC (H265), se verrà usato solo il DVB-T2 senza HEVC non avranno comunque problemi

Tra l'altro è la soluzione spuntata dal nulla nella nota MISE dell'altro ieri per il periodo transitorio 2020/2022.

Anche questi "piccoli" dettagli dovrebbero essere impostati per legge e non lasciati a tavoli tecnici o simili.
 
Si, non tutte le tv DVB-T2 hanno il supporto HEVC (H265), se verrà usato solo il DVB-T2 senza HEVC non avranno comunque problemi

Ok grazie! Quindi un modo per limitare i danni potrebbe essere rimandare il passaggio a HEVC... no ok ho capito, meglio di no, che già ci mettono un secolo a fare questi cambi... :happy3:
 
@cr92 @S7efano grazie mille, ora è più chiaro, però:
Quindi ci sono decoder precedenti al 2017 che supportano comunque DVB-T2 ma non H.265? E quindi quando ci sarà lo switch-off, se un'emittente non è ancora passata a H.265 si riceverà comunque?

Sì certo, decoder T2 sono in vendita da prima dell'1/1/2017, ma compatibili solo con H264.

La nuova finanziaria non prevede obbligatoriamente l'utilizzo dell'H265, ma soltanto lo switch-off dal DVB-T al DVB-T2 tra il 2020 e il 31/12/2021. Poi saranno le emittenti a decidere che compressione utilizzare (credo che nessuno possa obbligarle su questo fronte). Considera che poi su un Mux DVB-T o DVB-T2 possono comunque convivere canali con compressioni differenti, come già accade ora, dove convivono canali SD MPEG-2 con canali HD H264 oppure canali SD MPEG-2 con canali SD H264.
 
infatti il mio Samsung T2 ma h.264 !


leggo :

" Il problema è nella codifica a 10 bit. Dato che molti TV venduti hanno quella a 8 bit con codec hevc.

beh, diciamo tutti i TV sono a 8Bit (quindi i canonici 16M di colori) xD forse quelli da 3000€ sono a 10bit (1 Miliardo di colori) quindi pronti per questo standard,


8 Bit = 16,7 milioni di colori (TV prima che abbiamo quasi tutti, esclusi i folli che pagano 3000€ xD)
10 Bit = 1,07 miliardi di colori (quelli che funzionano con il nuovo formato)"


ci manca solo sta menata, ma immagino e spero useranno HEVC a 8 bit , veroooo ?
 
infatti il mio Samsung T2 ma h.264 !


leggo :

" Il problema è nella codifica a 10 bit. Dato che molti TV venduti hanno quella a 8 bit con codec hevc.

beh, diciamo tutti i TV sono a 8Bit (quindi i canonici 16M di colori) xD forse quelli da 3000€ sono a 10bit (1 Miliardo di colori) quindi pronti per questo standard,


8 Bit = 16,7 milioni di colori (TV prima che abbiamo quasi tutti, esclusi i folli che pagano 3000€ xD)
10 Bit = 1,07 miliardi di colori (quelli che funzionano con il nuovo formato)"


ci manca solo sta menata, ma immagino e spero useranno HEVC a 8 bit , veroooo ?


Quello è il pannello a 8 bit.

Non facciamo confusione.

Ho già spiegato che Premium Sport 4K che trasmetteva in HEVC main 10 si vedeva regolamente anche su quelle tv

I primi tv 4K avevano pannelli 8 bit, ora sono tutti a 10bit

Non so che modello hai esattamente te
 
Tra l'altro è la soluzione spuntata dal nulla nella nota MISE dell'altro ieri per il periodo transitorio 2020/2022.

Anche questi "piccoli" dettagli dovrebbero essere impostati per legge e non lasciati a tavoli tecnici o simili.

Sì certo, decoder T2 sono in vendita da prima dell'1/1/2017, ma compatibili solo con H264.

La nuova finanziaria non prevede obbligatoriamente l'utilizzo dell'H265, ma soltanto lo switch-off dal DVB-T al DVB-T2 tra il 2020 e il 31/12/2021. Poi saranno le emittenti a decidere che compressione utilizzare (credo che nessuno possa obbligarle su questo fronte). Considera che poi su un Mux DVB-T o DVB-T2 possono comunque convivere canali con compressioni differenti, come già accade ora, dove convivono canali SD MPEG-2 con canali HD H264 oppure canali SD MPEG-2 con canali SD H264.

Aspetta ma, in questo periodo transitorio 2020 + 2021 che cosa succederà? Le trasmissioni avverranno solo in DVB-T2? E il 01/01/2022 cosa succede invece? Avevo capito che il passaggio da T a T2 sarebbe avvenuto nel 2022 "in una notte", perché le emittenti non possono trasmettere in contemporanea con entrambi gli standard.

E poi, leggo qua che solo pochi mesi fa la RAI non era nemmeno tanto convinta di passare a DVB-T2 nel 2022 (HEVC nemmeno a parlarne), e ora si vogliono fare entrambe le cose nel 2022? Siamo sicuri che ce la fanno? :icon_rolleyes:
 
Aspetta ma, in questo periodo transitorio 2020 + 2021 che cosa succederà? Le trasmissioni avverranno solo in DVB-T2? E il 01/01/2022 cosa succede invece? Avevo capito che il passaggio da T a T2 sarebbe avvenuto nel 2022 "in una notte", perché le emittenti non possono trasmettere in contemporanea con entrambi gli standard.

E poi, leggo qua che solo pochi mesi fa la RAI non era nemmeno tanto convinta di passare a DVB-T2 nel 2022 (HEVC nemmeno a parlarne), e ora si vogliono fare entrambe le cose nel 2022? Siamo sicuri che ce la fanno? :icon_rolleyes:
Nel 2018 (entro il 30/9/2018) il MISE dovrà redarre un nuovo Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze e prevedere un calendario dello switch-off.
Se ti ricordi, nel passaggio analogico>digitale, non tutte le regioni hanno switchato in contemporanea, quindi l'intervallo 2020-2022 indica il periodo in cui dovrebbe avvenire lo switch-off area tecnica per area tecnica, ma come dici tu, nella stessa area tecnica, dovrebbe sì avvenire tutto in una notte, senza sovrapposizione di DVB-T e T2.
Tutte le regioni, l'1/1/2022 dovrebbero aver concluso gli switch.
Ci sarà comunque un margine di 6 mesi per eventuali ritardi, visto che il termine ultimo per la liberazione delle frequenze della banda 700 per i telefonici è il 30/6/2022. (Tenuto conto della proroga concessa dall'Europa)
 
Ultima modifica:
Nel 2018 (non ricordo se entro il 30/6/2018 o più tardi) il MISE dovrà redarre un nuovo Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze e prevedere un calendario dello switch-off.
Se ti ricordi, nel passaggio analogico>digitale, non tutte le regioni hanno switchato in contemporanea, quindi l'intervallo 2020-2022 indica il periodo in cui dovrebbe avvenire lo switch-off area tecnica per area tecnica, ma come dici tu, nella stessa area tecnica, dovrebbe sì avvenire tutto in una notte.
Tutte le regioni, l'1/1/2022 dovrebbero aver concluso gli switch.

Ok chiaro, quindi la "deadline" sarà per ciascuna zona in uno specifico giorno tra il 2020 e la fine del 2021. Quindi in alcune zone i consumatori dovranno "attrezzarsi" già per il 2020, più che per il 2022.

Grazie a tutti :)
 
Aspetta ma, in questo periodo transitorio 2020 + 2021 che cosa succederà? Le trasmissioni avverranno solo in DVB-T2? E il 01/01/2022 cosa succede invece? Avevo capito che il passaggio da T a T2 sarebbe avvenuto nel 2022 "in una notte", perché le emittenti non possono trasmettere in contemporanea con entrambi gli standard.

Gli spegnimenti avverranno per aree geografiche (mi auguro tecniche) a partire dal 1/1/2020 e dalle frequenze over 700. Il 30 giugno 2022 è il termine ultimo entro il quale tutti gli operatori dovranno spegnere, pena sanzioni già stabilite.

Come poi sistemeranno gli spegnimenti e le riaccessioni coordinandole con le frequenze ancora funzionanti under 700 al momento non è dato sapere. Si saprà tutto l'anno prossimo.
 
2b) (è corretto parlare di switch off?)

Tecnicamente non sarebbe corretto perché a differenza del precedente passaggio (da analogico a digitale), in questo resta sempre una trasmissione in tecnica digitale.
Sarebbe più corretto parlare di conversione al DVB-T2... anche se parlando in termini non tecnici più o meno rappresenta la stessa cosa (se il risultato è quello di ritrovarsi non attrezzati con i canali a nero)... ;)
 
Ultima modifica:
Ok chiaro, quindi la "deadline" sarà per ciascuna zona in uno specifico giorno tra il 2020 e la fine del 2021. Quindi in alcune zone i consumatori dovranno "attrezzarsi" già per il 2020, più che per il 2022.

Grazie a tutti :)
Credo. Se ti leggi l'art 89 della Finanziaria, trovi cose che magari non ho scritto. Però molto è ancora nebuloso e da definire. C'è appunto da aspettare il PNAF2018 e i calendari per capire.
https://www.leggioggi.it/wp-co...7/10/testo_def_manovra2018.pdf
 
Tecnicamente non sarebbe corretto perché a differenza del precedente passaggio (da analogico a digitale), in questo resta sempre una trasmissione in tecnica digitale.
Sarebbe più corretto parlare conversione al DVB-T2... anche se parlando in termini non tecnici più o meno rappresenta la stessa cosa (se il risultato è quello di ritrovarsi non attrezzati con i canali a nero)... ;)

Facciamo "switch-over" allora? :)

Credo. Se ti leggi l'art 89 della Finanziaria, trovi cose che magari non ho scritto. Però molto è ancora nebuloso e da definire. C'è appunto da aspettare il PNAF2018 e i calendari per capire.
https://www.leggioggi.it/wp-co...7/10/testo_def_manovra2018.pdf

Si è tagliato il link, questo è corretto: https://www.leggioggi.it/wp-content/uploads/2017/10/testo_def_manovra2018.pdf

Grazie di nuovo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso