Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
... poi ci sarebbero anche da considerare HDR e HFR... per non parlare dei nuovi standard HDMI per il collegamento a sorgenti esterne ... ;)

Quindi, scherzando scherzando, la cosa migliore sarebbe quella di attendere il 2022 prima di cimentarsi nell'acquisto di un tv nuovo, almeno se uno vuole avere il più possibile le ultime implementazioni tecniche e gli ultimi standard utili per vedere i futuri programmi senza problemi. Ovviamente parlo di chi non ha fretta di acquistare un tv
 
... poi ci sarebbero anche da considerare HDR e HFR... per non parlare dei nuovi standard HDMI per il collegamento a sorgenti esterne ... ;)
Perfetto, grazie ancora per questi ulteriori dettagli tecnici, a questo punto spero che il mio vecchio televisore a tubo catodico si guasti il più tardi possibile, attendiamo amici il 2022, che forse è meglio.
 
Vabbeh dai useranno DVB-T2 / H265, ma credo che si limiteranno comunque ad un minimo comun demonimatore non credo che andranno ad incasinarsi con HEVC a 10 bit o HDR sul DTT...

Comunque dovrebbe esserci una nuova versione dell'HD Book con le specifiche anche del DVB-T2 se non ricordo male a cui i produttori di ricevitori dovranno attenersi.
 
Ed ecco che cominciano ad arrivare i primi emendamenti... :eusa_whistle:
Vai col mambo... :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:
 
E' inutile stare a sbattersi con stè cose, tanto tra qualche mese, dopo le elezioni, ne vedremo di altre. EI Towers sta lavorando assiduamente e deve portare a termine alcune cose, poi si parlerà del farlocco T2.

Ne vedremo di belle anche in RAI-WAY, dove andrà in concorrenza agli operatori di rete locali, ospitando nel mux VHF. :D

Quindi, scherzando scherzando, la cosa migliore sarebbe quella di attendere il 2022 prima di cimentarsi nell'acquisto di un tv nuovo, almeno se uno vuole avere il più possibile le ultime implementazioni tecniche e gli ultimi standard utili per vedere i futuri programmi senza problemi. Ovviamente parlo di chi non ha fretta di acquistare un tv

Ci sono anche oggi, basta avere occhio. :fucyc:
 
Ultima modifica di un moderatore:
Quindi, scherzando scherzando, la cosa migliore sarebbe quella di attendere il 2022 prima di cimentarsi nell'acquisto di un tv nuovo, almeno se uno vuole avere il più possibile le ultime implementazioni tecniche e gli ultimi standard utili per vedere i futuri programmi senza problemi. Ovviamente parlo di chi non ha fretta di acquistare un tv
Assolutamente, perché pian piano mi pare di capire che sono diverse le caratteristiche che potrebbero essere incompatibili col nuovo digitale terrestre...io giusto qualche settimana prima mi muoverò per un nuovo TV
 
Assolutamente, perché pian piano mi pare di capire che sono diverse le caratteristiche che potrebbero essere incompatibili col nuovo digitale terrestre...io giusto qualche settimana prima mi muoverò per un nuovo TV
Concordo, ma io aspetterei anche di più: quando proprio NON vedi più i canali (schermo nero) per colpa del tv divenuto incompatibile con le trasmissioni. :D
 
Sì, tecnicamente è nulla. ;)

E' solo un'opinione sulle modalità in cui "evolve" la tv in Italia... in questo senso è abbastanza condivisibile (non per tutti) che sia "farlocco", in senso lato, non che lo standard DVB-T2 sia di per sè farlocco, ovviamente :) Almeno, io l'ho interpretato così.

Non diffondiamo "fake news", ma inviterei anche a non scambiare le opinioni personali come "fake news". :)

Fino al 2022 poi ce ne abbiamo di tempo per dire, ripetere, rettificare più o meno sempre le stesse cose in materia :badgrin: ...
 
Ultima modifica:
E' così impossibile pensare, a vostro avviso, nel 2020-2025 a un periodo dove le emittenti , nell'attesa della massiccia diffusione dell'h265 trasmettano spremendo al limone i codec in h264 T2?(perlomeno sul versante free TV)
 
E' così impossibile pensare, a vostro avviso, nel 2020-2025 a un periodo dove le emittenti , nell'attesa della massiccia diffusione dell'h265 trasmettano spremendo al limone i codec in h264 T2?(perlomeno sul versante free TV)
Potrebbero iniziare con DVB-T e h264 e già ci sarebbe un bel guadagno di spazio
 
E' così impossibile pensare, a vostro avviso, nel 2020-2025 a un periodo dove le emittenti , nell'attesa della massiccia diffusione dell'h265 trasmettano spremendo al limone i codec in h264 T2?(perlomeno sul versante free TV)
Mah, secondo me, si passerà direttamente nel 2022 al T2 H.265, il codec H.264 neanche lo consideranno.
 
... E' solo un'opinione sulle modalità in cui "evolve" la tv in Italia... in questo senso è abbastanza condivisibile (non per tutti) che sia "farlocco", in senso lato, non che lo standard DVB-T2 sia di per sè farlocco, ovviamente :) Almeno, io l'ho interpretato così.

... ed hai interpretato correttamente. ;)

Infatti il T2 in se per se è un'ottima cosa, ed è tutt'altro che "farlocco", e bisogna ricordare che è nato con l'intento di portare a 128 Km la distanza di correlazione tra gli impianti, eliminando quasi completamente le interferenze per propagazione e/o tra gli impianti con distanze maggiori o vicine ai 64 Km per far funzionare al meglio l'SFN. Questo permetterebbe soprattutto alla RAI di utilizzare meglio i suoi ripetitori.
Però, siccome il T2 ha anche il pregio di avere più banda (Mb/s) mantenendo le impostazioni per i 64 Km, ecco che ci ritroviamo ad un sistema tecnicamente più fragile del T1 e quindi forse l'utenza vedrà peggio di oggi, naturalmente parlo di interferenze.
IMHO, non penso che partano in quarta direttamente con l'HEVC, non ne hanno bisogno, penso che man mano ce ne sia la necessità, cominceranno a comprimere i canali meno importanti con compressioni inferiori, in modo tale da preservarsi la visione su tutta l'utenza.
Penso che l'HEVC lo useranno per inserire a valanga tutti quei canali "farlocchi" che non hanno bisogno di qualità. Da rammentare comunque che più il flusso è compresso, più è scarsa la qualità, ed all'interno di un mux possono essere inseriti canali con compressioni differenti tra loro.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso