Telesystem TS6820 T2 HEVC Twin (Versione Sw 1.3.6 del 15/01/19)

Mi unisco alla discussione perché ho acquistato il TS6820 un mese fa.
Ha il software 1.2.3 (per sicurezza ho anche rifatto l'update via USB).
In linea di massima funziona correttamente fatta eccezione per i timer.
Se imposto un timer a registrazione singola funziona bene, se imposto più di un timer a registrazione singola il secondo viene eseguito ma non registra nulla.
Se imposto un timer a registrazione settimanale, la data del timer si modifica ogni giorno traslandosi da sola in avanti di 15gg o addirittura un mese.
Questi problemi di timer sembrano non presentarsi se lascio il decoder acceso (non in stand-by).
Qualcuno sa darmi qualche consiglio in merito?

Qualche info in più:
Utilizzo un HDD IDE da 250GB all'interno di un cassettino esterno autoalimentato. Nessun settore danneggiato. Formattato NTFS tramite il decoder stesso.
Ho disattivato timeshift e spegnimento dopo timer.
Ho provato a impostare l'orario in manuale (disattivando tutte le opzioni e impostando data e ora a mano). Quando è in standby presenta gli stessi problemi indicati sopra ma, il giorno dopo l'impostazione del timer, mi ritrovo modificato anche l'anno della data del timer che indica 4027 anziché 2017. Lo stesso valore viene impostato anche nell'orario del decoder stesso. (Quindi per ora ho rimesso l'orario in automatico).
 
Lo uso da un mese (ultima versione) perché mi serviva un terzo registratore , su circa 15 registrazioni SINGOLE da timer tutte sono andate a buon fine senza nessun problema in fase di riproduzione (Verbatim 250GB , FAT 32). Timeshift disattivato. Una volta terminata una registrazione settimanale il timer può effettivamente andare avanti di 15 gg e non alla settimana successiva, occorre quindi riportarlo alla data corretta. Ho testato la doppia registrazione e in manuale funziona senza problemi anche con due segnali HD, ma da timer è partita una soltanto; proverò ancora ma è una funzione che a me interessa poco. Impostando l'orario in manuale non ho nessun problema , salvo errori delle emittenti locali , ma ne ho inserite pochissime , una decina. Ottima gestione senza LCN (facilmente disattivabile) dei preferiti e degli echi indesiderati in ambito sfn. Pagato 43 Euro causa varie offerte e promozioni. Firmware inferiore cmq a quello del ricevitore satellitare Telesystem TS4501CI+HD che considero praticamente perfetto almeno per le mie esigenze.
 
Mi unisco alla discussione perché ho acquistato il TS6820 un mese fa.
Ha il software 1.2.3 (per sicurezza ho anche rifatto l'update via USB).
In linea di massima funziona correttamente fatta eccezione per i timer.
Se imposto un timer a registrazione singola funziona bene, se imposto più di un timer a registrazione singola il secondo viene eseguito ma non registra nulla.
Se imposto un timer a registrazione settimanale, la data del timer si modifica ogni giorno traslandosi da sola in avanti di 15gg o addirittura un mese.
Questi problemi di timer sembrano non presentarsi se lascio il decoder acceso (non in stand-by).
Qualcuno sa darmi qualche consiglio in merito?

Qualche info in più:
Utilizzo un HDD IDE da 250GB all'interno di un cassettino esterno autoalimentato. Nessun settore danneggiato. Formattato NTFS tramite il decoder stesso.
Ho disattivato timeshift e spegnimento dopo timer.
Ho provato a impostare l'orario in manuale (disattivando tutte le opzioni e impostando data e ora a mano). Quando è in standby presenta gli stessi problemi indicati sopra ma, il giorno dopo l'impostazione del timer, mi ritrovo modificato anche l'anno della data del timer che indica 4027 anziché 2017. Lo stesso valore viene impostato anche nell'orario del decoder stesso. (Quindi per ora ho rimesso l'orario in automatico).

Evidentemente erano bug noti alla telesystem perché hanno appena pubblicato sul sito un aggiornamento software per il ts6820...
Prova a scaricarlo..
Ciao
 
Rilasciata nuova versione 1.3.2

Aggiornato titolo discussione e primo post
 
Aggiornato ora senza problemi, nei prossimi giorni farò dei test. C'è la scocciatura che ha riportato tutto ai valori di fabbrica , quindi se è un ricevitore/registratore importante tenetelo presente nel caso ci sia stata una notevole personalizzazione (come nel mio caso).
 
non ricordo più se l'aggiornamento va scompattato nella chiavetta o bisogna copiarci direttamente lo .zip scaricato.

p.s. quindi aggiornando si perde anche la lista canali personalizzata?
 
Perdi tutto, reset completo.
Dentro ci sono le istruzioni, cmq va scompattato lo zip.

Io ho aggiornato ma, facendo registrazioni settimanali continue su DMAX, non avevo problemi. Di visibile mi pare non ci sia nulla (speravo mettessero di default la registrazione invece della programmazione, ogni volta va spostata) vedremo come va...
 
Aggiornato.
Nel menu e' stata aggiunta una nuova voce "autoannuncio ad" (vado a memoria), di default disabilitata.
Non ho idea di cosa si tratti
 
Sì, nuova funzione denominata "audiodescrizione" nel menu Configurazione sistema.

Il ricevitore satellitare citato nell'altro mio post ha regolarmente la registrazione settata di default, chissà perché questo no, visto che la sua funzione principale è sostanzialmente essere un registratore. Il programmare la sola accensione è funzione ampiamente secondaria.
 
Aggiornato alla nuova versione 1.3.2 e nuovo problema:
avviata in modo immediato una prima registrazione, risulta impossibile passare ad un secondo canale digitandone il numero sui tasti: compare un box a video con errore "Operazione non valida". Se ne esce solo premendo il tasto Menu mentre Back o Exit non sembrano funzionare. Sono riuscito poi a cambiare canale premendo ripetutamente il tasto Prog+ ma è decisamente scomodo quando c'è da avanzare di oltre un centinaio di canali... Nuovo bug???
 
Ieri ho testato la doppia registrazione simultanea programmando lo stesso orario e la stessa fine su RAI 2HD e I1HD e questa volta ha funzionato perfettamente, anche in fase di riproduzione. A questo punto si dispone realmente all'atto pratico di un doppio registratore.

Eliminata l'icona "rec" on screen permanente , per verificare se sta registrando occorre ora premere il tasto "info" e/o controllare il led dell' HDD. Sul ricevitore satellitare Telesystem TS4501CI+HD questa icona può essere tenuta accesa o spenta a seconda delle esigenze dell' utente.

Aggiunte funzioni per chi ha il ricevitore connesso in Rete.
 
Ultima modifica:
Dopo aver aggiornato hai effettuato un reset, che è molto consigliato?
Come noto, e scritto anche pochi post più indietro, l'aggiornamento del firmware di questa tipologia di ricevitori comporta sempre il reset automatico alle impostazioni di fabbrica. Non volendo comunque rimanere col dubbio, ho effettuato un ulteriore reset alle impostazioni di fabbrica dopo aggiornamento, con successiva reimpostazione manuale di tutti i parametri. Il nuovo bug è rimasto.
 
Riprovato adesso.
Durante le registrazioni si accede all'archivio registrazioni premendo 2 volte il tasto info.
Da li si possono rivedere vecchie registrazioni o far partire dall'inizio la registrazione in corso


Io ho provato in questo momento a premere 2 volte il tasto info ma non non mi é comparso L elenco delle registrazioni vecchie nè tantomeno quella in corso per poterla eventualmente vedere dall inizio. Da che cosa può dipendere?

Altra domanda... È possibile riprendere la registrazione dallo stesso punto in cui è stata stoppata?
 
Devi aver inserito un marker col tasto rosso, compare un triangolino blu sul punto e poi quando riprendi ci vai col tasto verde (se non erro, vado a memoria). Perché non c'era una terza operazione altrimenti avrebbero usato il tasto giallo... Lol

Info 2 volte funziona solo se sei sul mux dove sta registrando

Confermo il fastidiosissimo bug segnalato da ExoMars
 
Ultima modifica:
Io ho provato in questo momento a premere 2 volte il tasto info ma non non mi é comparso L elenco delle registrazioni vecchie nè tantomeno quella in corso per poterla eventualmente vedere dall inizio. Da che cosa può dipendere?
Leggi seconda parte del post #91
 
Ti ringrazio per aver risposto però ti dovrei chiedere se la prima parte si riferisce al primo quesito o al secondo.. come avrai già capito io sono un utente che non ha assolutamente dimestichezza ed é alle prime armi.. questo forum è eccezionale e mi ha già permesso di risolvere intopp vari!
 
ho guardato attentamente le 12 pagine del forum però non sono riuscirò ad individuarlo... ho effettuato una ricerca avanzato inserendo il suo nome utente ma nn sono riuscita ad indivuarlo
 
Devi aver inserito un marker col tasto rosso, compare un triangolino blu sul punto e poi quando riprendi ci vai col tasto verde (se non erro, vado a memoria). Perché non c'era una terza operazione altrimenti avrebbero usato il tasto giallo... Lol

Info 2 volte funziona solo se sei sul mux dove sta registrando

Confermo il fastidiosissimo bug segnalato da ExoMars


Ti ringrazio per aver risposto però ti dovrei chiedere se la prima parte si riferisce al primo quesito o al secondo.. come avrai già capito io sono un utente che non ha assolutamente dimestichezza ed é alle prime armi.. al momento non demordo perché questo forum è eccezionale e mi ha già permesso di risolvere intopp vari!
 
Indietro
Alto Basso