NO OLIMPIADI Pyeongchang 2018 SU SKY ... una delusione assoluta

Come il sottoscritto ma chi si avvicina, almeno in casa, si aspetterebbe un servizio di qualità paragonabile al segnale satellitare ma purtroppo non è così
Se ti riferisci alla qualità video mi sembra strano quello che dici. Poi non so che connessione hai.
 
Allora mi sa che Eurosport Italia contribuirà in modo molto residuale alla remunerazione dell'investimento nei diritti di trasmissione delle Olimpiadi, perchè non credo certo che con l'introito proveniente da Premium e dai pochi abbonati al Player copriranno le spese... Messa così sarebbe un bel buco nell'acqua (peraltro meritatissimo).
Discovery già ha ottenuto un ricavo di 660 milioni di euro dalle tv, investimento é stato di 1,3 miliardi di euro per tutte le olimpiadi fino al 2024
 
Speriamo che Discovery non si sogni di chiedere extra anche per i futuri tornei dello slam di tennis :lol:
 
Discovery già ha ottenuto un ricavo di 660 milioni di euro dalle tv, investimento é stato di 1,3 miliardi di euro per tutte le olimpiadi fino al 2024

Sì, ma sul mercato italiano potrebbe rivelarsi un flop rispetto agli utili potenziali.
 
Speriamo che Discovery non si sogni di chiedere extra anche per i futuri tornei dello slam di tennis :lol:

Visto quanto accaduto Sky infatti secondo me farebbe bene a muoversi già ora su questo fronte, acquisendo i diritti per l'Italia dei tornei dello Slam...
 
Sky infatti farebbe bene a muoversi su questo fronte, acquisendo i diritti per l'Italia dei torni dello Slam...

Ormai è tardi. Una volta Eurosport comprava i diritti dell’eurovisione e i locali chiunque poteva prenderli, ora hanno preso il vizio di acquistare diritti in esclusiva, ovviamente pagando molto di più.
C’erano gli US Open di tennis liberi fino a qualche mese fa ma sono stati rinnovati da Eurosport. Per vedere le date di scadenza c’è il thread diritti sportivi che non me le ricordo ;)
 
Se ti riferisci alla qualità video mi sembra strano quello che dici. Poi non so che connessione hai.
Non mi riferisco alla qualità video in sé, al bitrate ecc. , ho una vdsl, quanto alla godibilità del risultato finale che è appena sufficiente. Troppo poco fluido siamo abituati a ben altro
 
Non so sul Player, ma in effetti Eurosport su TIMvision ha avuto finora il suo limite principale nella fluidità, anche se in questi giorni con le Olimpiadi l'impressione è che sia migliorato sotto questo profilo. In ogni caso la qualità complessiva rispetto al satellite è evidentemente più bassa, perché in streaming i canali sono molto più compressi nonostante io abbia una banda di 19 Mb/s effettivi, quindi sufficienti per avere una buona qualità.
 
Ormai è tardi. Una volta Eurosport comprava i diritti dell’eurovisione e i locali chiunque poteva prenderli, ora hanno preso il vizio di acquistare diritti in esclusiva, ovviamente pagando molto di più.
C’erano gli US Open di tennis liberi fino a qualche mese fa ma sono stati rinnovati da Eurosport. Per vedere le date di scadenza c’è il thread diritti sportivi che non me le ricordo ;)

Non esistono, eurosport ha esclusiva dei tornei degli slam, con i nuovi contratti firmati da discovery per l'italia ha acquistato in esclusiva.
Qui comunucato degli usopen ultimo rinnovato https://it.eurosport.com/tennis/us-...rolungato-fino-al-2022_sto6410854/story.shtml

OK, visto ora:
Australian Open (fino al 2021)
Roland Garros (fino al 2021)
US Open (fino al 2022)

Purtroppo leggendo almeno il comunicato relativo al rinnovo dello US Open sembra proprio trattarsi di esclusiva, poi non so se siano fattibili eventuali (ma attualmente assai improbabili) accordi di rivendita o sublicenza...

Certo lo scenario in cui un unico player si accaparra in un solo colpo i diritti per un continente intero (o quasi) non è che mi piaccia tanto, perchè così non vengono valorizzate le peculiarità dei vari mercati nazionali ed i primi effetti li abbiamo visti in questi giorni. Chi vende i diritti sportivi dovrebbe tenerne conto.
 
Non so sul Player, ma in effetti Eurosport su TIMvision ha avuto finora il suo limite principale nella fluidità, anche se in questi giorni con le Olimpiadi l'impressione è che sia migliorato sotto questo profilo. In ogni caso la qualità complessiva rispetto al satellite è evidentemente più bassa, perché in streaming i canali sono molto più compressi nonostante io abbia una banda di 19 Mb/s effettivi, quindi sufficienti per avere una buona qualità.

Ne ho parlato ne thread di Eurosport Player. C’è un abisso di differenza con i canali in onda su Sky, abisso che invece assolutamente non c’è per servizi analoghi delle leghe professionistiche americane tanto per fare un esempio. Niente di scandaloso per come si vede per carità, però la differenza è notevole
 
Certo lo scenario in cui un unico player si accaparra in un solo colpo i diritti per un continente intero (o quasi) non è che mi piaccia tanto, perchè così non vengono valorizzate le peculiarità dei vari mercati nazionali ed i primi effetti li abbiamo visti in questi giorni. Chi vende i diritti sportivi dovrebbe tenerne conto.

Chi vende i diritti sportivi da sempre tiene conto di una cosa sola: il vil denaro.
 
Purtroppo leggendo almeno il comunicato relativo al rinnovo dello US Open sembra proprio trattarsi di esclusiva, poi non so se siano fattibili eventuali (ma attualmente assai improbabili) accordi di rivendita o sublicenza...
.

Certo che sono possibili ma devi trattare con discovery, ad esempio la FE presa da discovery è stata rivenduta in sublicenza in chiaro a mediaset.

Comunque fanno accordi simili in quegli sport non coperti dalla tv pubblica, ad esempio la vuelta in italia acquistata in esclusiva in altri paesi dove c'è copertura in chiaro invece non in esclusiva, questo gli permette di aumentare il valore di eurosport a differenza del passato
 
Ho provato il servizio Eurosport Player da un mio amico con connessione a 1 Gigabit. Visione magnifica, i 50fps si percepiscono nettamente sia sul browser che in TV.

A me sembrava che funzionasse meglio con Firefox rispetto a Chrome ma magari è solo una mia impressione.
 
Chi vende i diritti sportivi da sempre tiene conto di una cosa sola: il vil denaro.

Un evento "universale" come le Olimpiadi per sua natura dovrebbe essere inclusivo, quanto più coinvolgente possibile e trasmesso secondo gli standard migliori per ogni nazione.

E' inutile che Discovery ed il CIO straparlino di massimizzazione dell'engagement del pubblico (http://www.dailyonline.it/eventi-discovery-publicis-media-02-02-2018/) se poi Eurosport Italia trasmette le Olimpiadi invernali a quattro gatti (con tutto il rispetto per questi ultimi).

Il CIO dovrebbe quindi valutare attentamente quanto accaduto.
 
Non so sul Player, ma in effetti Eurosport su TIMvision ha avuto finora il suo limite principale nella fluidità, anche se in questi giorni con le Olimpiadi l'impressione è che sia migliorato sotto questo profilo. In ogni caso la qualità complessiva rispetto al satellite è evidentemente più bassa, perché in streaming i canali sono molto più compressi nonostante io abbia una banda di 19 Mb/s effettivi, quindi sufficienti per avere una buona qualità.
Il problema di Eurosport player sono sostanzialmente tre:

Prima di tutto, almeno sulla Shield, lo stream è a 25p, non si capisce se 1080p o 720p. Più la seconda. Con un progressivo 25p si perdono informazioni rispetto al 50p di una normale trasmissione sat (pur derivante da un 50i)

Il secondo problema è che il progressivo sembra de-interlacciato in modo banale con un algoritmo blending ad esempio. Questo si vede dall'effetto Ghost che segue i fotogrammi. Altri algoritmi predittivi ci sono e sono migliori

Il terzo problema è che su alcuni dispositivi come Shield ma anche smart-tv il player gira a 60 hz. In questa situazione i fotogrammi mancanti per secondo (60-25=35) devono essere riprodotti dal dispositivo che usa il pattern specifico che visualizza 15 fotogrammi per due volte e rimanenti 10 per due). Ovviamente il risultato è quello che è. Non credo sia il caso di Tim vision che gira a 50 hz. È una pessimo modo di trattare la propria clientela anche potenziale. Non si può pensare di trattare la visione casalinga come quella da browser.
 
Ragazzi c'è la discussione dedicata a Eurosport Player, usate quella.

Usate le discussioni giuste per discutere di questo o quello

Grazie
 
Il problema di Eurosport player sono sostanzialmente tre:

Prima di tutto, almeno sulla Shield, lo stream è a 25p, non si capisce se 1080p o 720p. Più la seconda. Con un progressivo 25p si perdono informazioni rispetto al 50p di una normale trasmissione sat (pur derivante da un 50i)

Il secondo problema è che il progressivo sembra de-interlacciato in modo banale con un algoritmo blending ad esempio. Questo si vede dall'effetto Ghost che segue i fotogrammi. Altri algoritmi predittivi ci sono e sono migliori

Il terzo problema è che su alcuni dispositivi come Shield ma anche smart-tv il player gira a 60 hz. In questa situazione i fotogrammi mancanti per secondo (60-25=35) devono essere riprodotti dal dispositivo che usa il pattern specifico che visualizza 15 fotogrammi per due volte e rimanenti 10 per due). Ovviamente il risultato è quello che è. Non credo sia il caso di Tim vision che gira a 50 hz. È una pessimo modo di trattare la propria clientela anche potenziale. Non si può pensare di trattare la visione casalinga come quella da browser.

Purtroppo problemi di fluidità ci sono anche con TIMVISION.
 
Possono pure smettere di postare sulla pagina di Eurosport...
Tanto:
-Se postano qualcosa inerenti alle olimpiadi, i commenti sono di insulti e proteste degli abbonati Sky (ci fosse UNO interessato al post o alle Olimpiadi)
-Se postano qualcosa inerente al ciclismo, i commenti sono di insulti e proteste contro l'allontanamento di Salvo Aiello e relativo #iostoconsalvo

Non hanno molta pace ultimamente :D L'inviato che hanno per il sito possono pure farlo tornare, tanto con l'odio che si sono creati intorno, nessuno è interessato a collaborare e dare il senso che loro speravano alla pagina Facebook ed ai relativi articoli sul sito :D
 
Indietro
Alto Basso