Non ho letto tutta la discussione, sono arrivato solo ora in questo topic.
Vi dico come la penso su questa vicenda.
Sky ed Eurosport con il loro comportamento hanno commesso un torto molto grande alla platea di abbonati del pacchetto Sport.
Eurosport era da mesi che mandava in onda spot sulla "Casa delle Olimpiadi" con i countdown vari e il simbolo olimpico.
Poi all'ultimo minuto salta tutto: questa casa delle olimpiadi impone lo sfratto forzoso a tutti i clienti Sky.
Con buona pace di chi magari pensava di registrarsi qualche evento col MySky o con Sky Q: niente da fare!
Io non sapevo nulla di questa situazione fino a oggi pomeriggio.
Stamattina mi ero collegato brevemente su Eurosport e avevo visto che sul 210 c'era WATTS e sul 211 il ciclismo.
Lì per lì ho pensato: "ma come, dove sono le olimpiadi?"
In un primo momento avevo pensato che non ci fosse nessun evento a quell'ora, ma quando ho visto che su RaiSport c'era lo Short track ho immediatamente capito che c'era qualcosa di anomalo.
Avevo anche pensato che avessero avuto degli inconvenienti tecnici con la regia italiana personalizzata.
Poi pomeriggio ho cercato su internet e ho scoperto la verità...
Sono rimasto letteralmente basito, per non dire indispettito.
È vero che di questa olimpiade avrei visto poco o nulla considerati gli orari sfavorevoli, ma la constatazione che da abbonato Sky mi ritrovavo con le sole 100 ore di diretta Rai come un qualsiasi NON abbonato mi ha indispettito parecchio, anche perché Eurosport da abbonato Sky Sport lo pago, seppur indirettamente, ma contribuisco pure io pagando Sky.
Sky è stata irrispettosa verso i suoi abbonati con questa scelta, perché tutti erano tranquilli sul fatto che essendoci Eurosport nel boucket le Olimpiadi sarebbero state sicure.
E invece c'è questa amara sorpresa.
Dall'altra parte, non capisco come possa convenire ad Eurosport il fatto di perdere l'intera platea di abbonati del satellite.
La qualità HD del satellite per ora è insuperabile, così come il numero di abbonati.
Eurosport ha perso in un colpo solo l'intero numero di abbonati Sky Sport, che di sicuro è di gran lunga superiore alla somma degli abbonati al player, a Mediaset Premium e a Tim Vision.
Come può essere considerata una scelta intelligente?
È una scelta scellerata.
Tra l'altro il danno di immagine per l'emittente è enorme, sui social (Twitter e Facebook) si stanno beccando vagonate di insulti e di critiche.
Penso che anche Sky perderà qualche centinaio di abbonati con questa mossa.
Non è che a loro cambi molto, anzi, perché la maggior parte degli abbonati a Sky lo fa per seguire il calcio o gli eventi motoristici (MotoGp e/o F1), non certo per vedere Eurosport.
Però è veramente deludente come sia evoluta questa vicenda.
Io pensavo di poter vedere le Olimpiadi sul satellite in HD, e invece mi ritrovo con un HD scarso (quello Rai) ma con una copertura appena sufficiente dei vari eventi.
Se non fosse per il fatto che non ci sono vie alternative per seguire F1 e MotoGp, avrei fatto la disdetta pure io, devo ammetterlo, perché da abbonato mi sono veramente sentito preso per i fondelli.