Sky lancia dal 5 Giugno la sua nuova offerta sul digitale terrestre

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dagli il tempo di organizzare e soprattutto riflettere se puntarci o meno. Fra le righe dell'offerta hanno specificato che possono modificare l'offerta.

Se fanno un'offerta competitiva sul dtt però rischiano di perdersi tutti i clienti che sul sat pagano un prezzo superiore e che migrerebbero alla offerta dtt più economica.
 
Non so se la domanda è già stata posta ma visto e considerato che attualmente i canali dell'offerta Premium sono "ben" 26 (di cui ben 6 in HD e senza considerare i vari Premium Calcio) siamo proprio sicuri che la scelta di creare un'offerta con soli 15 canali (di cui solo uno in HD) sia dettata da carenza di banda? E siamo proprio sicuri che la scelta di far migrare tutti sul satellite sia una buona scelta, considerando che non tutti possono montare la parabola e/o affidarsi a Now TV o Tim Sky?
 
Non so se la domanda è già stata posta ma visto e considerato che attualmente i canali dell'offerta Premium sono "ben" 26 (di cui ben 6 in HD e senza considerare i vari Premium Calcio) siamo proprio sicuri che la scelta di creare un'offerta con soli 15 canali (di cui solo uno in HD) sia dettata da carenza di banda? E siamo proprio sicuri che la scelta di far migrare tutti sul satellite sia una buona scelta, considerando che non tutti possono montare la parabola e/o affidarsi a Now TV o Tim Sky?

È una scelta industriale (soprattutto da parte di Sky… che ha nel satellite il suo core business), ma anche di banda. Parte della banda ex Premium andrà ai canali HD free (Rete4 HD, Mediaset Extra HD o forse 20 Mediaset HD… anche se non avrei disdegnato un Focus HD o un Iris HD). Si era detto nei mesi scorsi anche della partenza di Virgin TV sul 157 (sembrava essere previsto entro il primo semestre 2018)… e poi ci sarebbe da riposizionare anche Italia 2 (oltre che a livello di palinsesto, anche di mux)… ;)
 
Perché il contratto con studiouniversal è in scadenza, mentre il contratto con eurosport scade a novembre 2019
Studio Universal scade a fine mese e con essa anche i diritti della casa cinematografica Universal in esclusiva su Premium a quanto avevo letto, se non rinnovano (come immagino) addio alle esclusive Universal presumo.
 
Se fanno un'offerta competitiva sul dtt però rischiano di perdersi tutti i clienti che sul sat pagano un prezzo superiore e che migrerebbero alla offerta dtt più economica.
Ma sai, io non sono così sicuro che gente ormai abituata al my Sky, ad HD, super HD e iper ultra HD, a Sky Go, ecc. ecc., poi scapperebbe in blocco sul DTT per pagare di meno, anzi non lo penso proprio.
 
Ma sai, io non sono così sicuro che gente ormai abituata al my Sky, ad HD, super HD e iper ultra HD, a Sky Go, ecc. ecc., poi scapperebbe in blocco sul DTT per pagare di meno, anzi non lo penso proprio.

Dipende molto da interessi e priorità personali.
Probabilmente l'attuale abbonato Sky satellite è difficile che scelga la nuova proposta terrestre (che sia per una questione di contenuti, di dotazione, o perché no di HD… che però non sempre è prioritario come dimostrano ancora i numeri dei vecchi decoder SD)…
È possibile però che l'offerta possa interessare vecchi abbonati a Sky satellite (interessati solo ad una selezioni di contenuti extra rispetto a quelli in chiaro, a cui non interessa l'HD a tutti i costi… che sul satellite si paga 6,40 € in più) o anche ai vecchi abbonati Premium...
 
No siccome si parla sempre di migrazione in blocco...
Secondo me quando la gente si abitua a un certo standard qualitativo poi non torna indietro.
 
Studio Universal scade a fine mese e con essa anche i diritti della casa cinematografica Universal in esclusiva su Premium a quanto avevo letto, se non rinnovano (come immagino) addio alle esclusive Universal presumo.
Quali sono le fonti?
La pagina Facebook del canale un mesetto fa, parlando di un festival di cortometraggi, ha detto che avrebbe trasmesso il vincitore a fine Novembre...
Io sarei portato a pensare che fino a fine anno rimane...
 
No siccome si parla sempre di migrazione in blocco...
Secondo me quando la gente si abitua a un certo standard qualitativo poi non torna indietro.

Ma infatti commercialmente sono due target separati.
Anzi, è più probabile che ad un abbonato alla piattaforma terrestre possa poi interessare quella satellitare (ma non l'opposto… a meno che quella satellitare non la si reputi eccessiva per le proprie esigenze)...
 
Secondo me quando la gente si abitua a un certo standard qualitativo poi non torna indietro.
Esattamente, io ho parenti abbonati a sky, che non ne vogliono sapere di tornare al digitale terrestre, perchè sky via sat è tutta un'altra cosa e non gli si può dare di certo torto, dall'altra parte però c'è tanta gente che fino ad oggi è abbonata a premium e non ne vuole sapere di sborsare 99€ per installazione sat(tra queste persone c'è mio padre), nemmeno se il full di sky arrivasse a 20€ al mese e non gli importa nemmeno tanto della qualità, dell' hd e chi più ne ha più ne metta, per quello dico che è difficile far migrare in massa gli abbonati dal terrestre al sat.
 
È una scelta industriale (soprattutto da parte di Sky… che ha nel satellite il suo core business), ma anche di banda. Parte della banda ex Premium andrà ai canali HD free (Rete4 HD, Mediaset Extra HD o forse 20 Mediaset HD… anche se non avrei disdegnato un Focus HD o un Iris HD). Si era detto nei mesi scorsi anche della partenza di Virgin TV sul 157 (sembrava essere previsto entro il primo semestre 2018)… e poi ci sarebbe da riposizionare anche Italia 2 (oltre che a livello di palinsesto, anche di mux)… ;)

Più che altro dovrebbero riposizionare canale 5 e Italia 1 HD in un mux che non sia a macchia di leopardo.
Poi qualcu HD secondario come extra o iris o la stessa rete 4 sul Mux La3 ci sta, ma il resto va sui principali.
 
Se fanno un'offerta competitiva sul dtt però rischiano di perdersi tutti i clienti che sul sat pagano un prezzo superiore e che migrerebbero alla offerta dtt più economica.

Competitiva non vuol dire affatto economica.
Qui si chiede prima di tutto di chiarire quale contenuti sportivi saranno effettivamente disponibili (tralasciando la Serie A per ovvie ragioni)
Quali eventi, quante partite per turno ecc. ecc. ecc.
In secondo luogo chi proviene da un abbonamento Premium non può eccettare che tutti i canali di serie tv e cinema siano in sd.
Detto ciò l'offerta deve essere valutata in rapporto alla qualità/prezzo.
Al momento l'offerta per quello che offre non è minimamente appetibile.
 
Ma infatti commercialmente sono due target separati.
Anzi, è più probabile che ad un abbonato alla piattaforma terrestre possa poi interessare quella satellitare (ma non l'opposto… a meno che quella satellitare non la si reputi eccessiva per le proprie esigenze)...

Se hai una Ferrari non la cambi per una Fiat

Aggiungo che anche con l'esclusiva della Uefa CL Premium non è riuscita a far abbandonare Sky
 
Se fanno un'offerta competitiva sul dtt però rischiano di perdersi tutti i clienti che sul sat pagano un prezzo superiore e che migrerebbero alla offerta dtt più economica.
Secondo te gli abbonati passano dall'HD di SKY al SD del digitale terrestre?

Rileggi la mia proposta: 34/39 euro al mese per un paio di canali calcio, serie TV e cinema Premium in SD, solo SKY Sport 1 in HD. Da Now TV costa di meno e non trasmette in HD, non si è visto questo travaso...
 
A oggi premium mi ha offerto per rimanere 19.00€ fino a ottobre e poi 29.00€ per quello che rimane mi pare una follia,ovviamente ho rifiutato.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso