Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

La cosa positiva per le prossime Olimpiadi spero che sia la fascia oraria in cui distribuire gli eventi.
Ricordo in Brasile 2 anni fa, per il fuso orario, gare importanti andate in tv in notturna o alle 3-4 del mattino
E anche qui sarà lo stesso...Con 9 ore di fuso orario le gare saranno tutte nella notte/mattina italiana
 
E anche qui sarà lo stesso...Con 9 ore di fuso orario le gare saranno tutte nella notte/mattina italiana

piano con le 9 ore...per ora (e probabilmente per sempre) saranno 7...
infatti sarà molto difficile che il premier Abe riesca a far passare l'introduzione dell'ora legale in Giappone...i primi sondaggi presso la popolazione sono del tutto scoraggianti...
 
La cosa positiva per le prossime Olimpiadi spero che sia la fascia oraria in cui distribuire gli eventi.
Ricordo in Brasile 2 anni fa, per il fuso orario, gare importanti andate in tv in notturna o alle 3-4 del mattino

come detto, potete controllare voi stessi...:evil5:
tanto il calendario al massimo avrà piccole variazioni, ormai la base è questa e non muterà più di tanto...
https://tokyo2020.org/en/games/sport/olympic-schedule/
 
Ok, non avevo capito come funzionasse.
Se le gare sono di mattina o pure alle 9-10 serali é accettabile
 
Ma come possono esserci gare alle 9 di sera italiane se corrispondono alle 4 del mattino in Giappone?
Dipende dagli sport. Il tennis ho visto dalle 12 alle 20 ore locali
Quindi supponendo che le persone lavorino, io lavoro, e non stiano a vedere le olimpiadi tutte le ore le 20 di Seul corrispondono alle 13 italiane. Comunque vedere un match delle olimpiadi pure alle 5/6 di primo mattino rispetto alle 2/3delle olimpiadi di 4 anni fa per me é accettabile
 
Dipende dagli sport. Il tennis ho visto dalle 12 alle 20 ore locali
Quindi supponendo che le persone lavorino, io lavoro, e non stiano a vedere le olimpiadi tutte le ore le 20 di Seul corrispondono alle 13 italiane. Comunque vedere un match delle olimpiadi pure alle 5/6 di primo mattino rispetto alle 2/3delle olimpiadi di 4 anni fa per me é accettabile
Vabbe, io ci ho provato
 
Vabbe, io ci ho provato
Ok rivedrò il fuso, ho letto ora che sono in Giappone e non mi ricordavo. Mi scuso, mio errore di valutazione
Non so perché mi confondevo e credevo che si tenessero in Corea del Sud
Il fuso orario Corea/Giappone é lo stesso?
Sempre 7 ore, se in Giappone sono le 12 in Italia sono le 5 (non le 4), per me accettabile.
Quanto poi alle 9 di sera che avevo scritto nel post precedente... mi ero sbagliato
 
Ultima modifica:
in questi ultimi giorni si sono svolti diversi eventi che hanno ripercussioni importanti sulla qualificazione ai Giochi di Tokyo 2020...

ricapitoliamo...

tra gli altri, particolarmente significativi sono stati i Mondiali di Tiro a Segno e a Volo e quelli di Ginnastica Ritmica, visto che in entrambe le occasioni si assegnavano pass diretti per i Giochi Giapponesi...

ebbene, per l'Italia del Tiro è andata male, malissimo...una delle peggiori esibizioni di sempre...:crybaby2: :eusa_doh:
nelle gare Olimpiche, infatti, sono arrivate solo 2 misere medaglie di Bronzo (e relativa carta Olimpica) nel Tiro a Volo, grazie a Silvana Stanco nel Trap donne e a Riccardo Filippelli nello Skeet maschile...
peccato però che si siano mancate tanto la seconda carta (in ogni disciplina una Nazione poteva conquistare fino a 2 carte Olimpiche) nelle gare citate quanto si sia floppato completamente in tutte le altre...
e non parliamo del Tiro a Segno, dove il ritiro prematuro di Campriani ci ha lasciato praticamente nelle proverbiali "braghe di tela"...flop totale sia per i più titolati (Giuseppe Giordano nella pistola maschile e Petra Zublasing, addirittura campionessa uscente nella gara ad aria compressa, nella carabina donne) che, peggio ancora, per i giovani, che non hanno lasciato intravedere neanche uno sprazzo di luce (anche perchè i nostri migliori esponenti della categoria sono ancorati alle competizioni juniores -dove abbiamo vinto un sacco di medaglie che creeranno solo illusione in chi conosce poco le dinamiche del tiro- mentre i migliori 18/20enni degli altri Paesi ottengono già risultati di rilievo tra i "grandi")...
ovviamente ci sarnno ancora molte altre occasioni per rifarsi, ma le premesse di questo mondiale sono davvero preoccupanti...

molto meglio, invece, è andata nella Ginnastica Ritmica, dove lo splendido argento vinto ieri dalle "Farfalle" Azzurre nella gara a gruppi, oltre che brillare di "luce propria", vale anche la qualificazione diretta per Tokyo 2020 in questa specialità...

tra gli altri eventi di queste ultime settimane, anche se significano poco o nulla in termini di qualificazione ai Giochi, mi piace ricordare anche gli ottimi risultati ottenuti nei Mondiali di Canottaggio (con il ritorno al titolo del Quattro di Coppia senior dopo tantissimi anni di sofferenza e le ormai "solite" grandi esibizioni del Quattro Senza senior e Doppio Pesi Leggeri maschili) e il grande argento vinto da Gerhard Kerschbaumer al Mondiale di Mountain Bike (nella specialità Olimpica del Cross-Country maschile)...

da ultimo, segnalo la tappa della Premier League di Karate in corso di svolgimento a Berlino, che segna l'inizio del difficilissimo percorso di qualificazione Olimpica di questo sport (dove i posti a disposizione sono solo 9 -più uno automatico per il Giappone- per ciascuna delle 8 gare -4 maschili e 4 femminili- previste dal programma a 5 Cerchi)...
per chi volesse seguire le finali per le medaglie, sono in diretta or ora (i match per il Bronzo, quelli per l'oro sono in programma a partire dalle 14.30) sulla pagina web di PMG Sport (replicata anche su Youtube, per chi preferisce "svaccarsi" di fronte alla tv tramite comoda app su dispositivi "connessi")...

p.s. ed è appena arrivata una prima importantissima medaglia di Bronzo per Viviana Bottaro nel Kata femminile, Viviana che è sempre una delle nostre speranze più concrete di medaglia "globale" nel Karate...
 
e dopo il vero sport, torniamo un attimo alla farsa della candidatura Italiana per i Giochi Invernali del 2026...:5eek: :eusa_doh:

con la speranza che la signora Appendino riesca davvero nell'impresa di mandarla "gambe all'aria" con le sue assurde e ingiustificate pretese da "primadonna"...e la sua avidità, perchè alla fine l'unico scopo è quello di accrescere la quota di finanziamenti CONI -e, in caso di successo della candidatura, pure quelli del CIO- che finiranno direttamente sotto la sua responsabilità/(mala)gestione...:evil5: :eusa_whistle: :eusa_doh: :eusa_wall:

riporto le ultime news secondo la stampa che segue regolarmente la questione...
https://torino.repubblica.it/cronac...i_-206545009/?ref=RHPPLF-BH-I0-C4-P11-S1.4-T1

dai, che forse stavolta riusciamo a scamparla...:badgrin: :eusa_whistle: :icon_twisted:
 
Per uscire un po' dal nostro orticello, ieri grande giornata per l'Atletica mondiale.
Due primati clamorosi hanno entusiasmato gli appassionati della regina dei Giochi.
Nella maratona di Berlino Eliud Kipchoge ( Kenya ) ha stampato un 2h01:39 che annienta di un minuto e più il precedente record. Lo scenario della Porta di Brandeburgo ha fatto da sfondo suggestivo ad un'impresa che si inserisce di diritto nella leggenda.
Poche ore dopo, nel decathlon, il francese Kevin Mayer ha realizzato nel meeting Decastar di Talence con 9126 punti il nuovo record planetario. Battuto il limite stabilito dallo statunitense Ashton Eaton ai Mondiali di tre anni fa.
 
Per uscire un po' dal nostro orticello, ieri grande giornata per l'Atletica mondiale.
Due primati clamorosi hanno entusiasmato gli appassionati della regina dei Giochi.
Nella maratona di Berlino Eliud Kipchoge ( Kenya ) ha stampato un 2h01:39 che annienta di un minuto e più il precedente record. Lo scenario della Porta di Brandeburgo ha fatto da sfondo suggestivo ad un'impresa che si inserisce di diritto nella leggenda.
Poche ore dopo, nel decathlon, il francese Kevin Mayer ha realizzato nel meeting Decastar di Talence con 9126 punti il nuovo record planetario. Battuto il limite stabilito dallo statunitense Ashton Eaton ai Mondiali di tre anni fa.

sul primato di Mayer concordo al 101%...impresa da leggenda...
su quello della Maratona non riesco a provare lo stesso entusiasmo...e per più di un motivo (anche escludendo qualunque riferimento a pratiche illecite, restando solo sul "tecnico")...;)
 
e dopo il vero sport, torniamo un attimo alla farsa della candidatura Italiana per i Giochi Invernali del 2026...:5eek: :eusa_doh:

con la speranza che la signora Appendino riesca davvero nell'impresa di mandarla "gambe all'aria" con le sue assurde e ingiustificate pretese da "primadonna"...e la sua avidità, perchè alla fine l'unico scopo è quello di accrescere la quota di finanziamenti CONI -e, in caso di successo della candidatura, pure quelli del CIO- che finiranno direttamente sotto la sua responsabilità/(mala)gestione...:evil5: :eusa_whistle: :eusa_doh: :eusa_wall:

riporto le ultime news secondo la stampa che segue regolarmente la questione...
https://torino.repubblica.it/cronac...i_-206545009/?ref=RHPPLF-BH-I0-C4-P11-S1.4-T1

dai, che forse stavolta riusciamo a scamparla...:badgrin: :eusa_whistle: :icon_twisted:

nuovo capitolo della saga...
https://www.repubblica.it/politica/...ali-206708104/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1

dai che ce la facciamo...dai che la sfanghiamo...:badgrin: :laughing7: :eusa_doh:

d'altronde, con "personaggi" del genere a "dirigere le operazioni", come volete che possa finire? :eusa_whistle: :icon_twisted:

povera Italia...:crybaby2:
 
nuovo capitolo della saga...
https://www.repubblica.it/politica/...ali-206708104/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P2-S1.8-T1

dai che ce la facciamo...dai che la sfanghiamo...:badgrin: :laughing7: :eusa_doh:

d'altronde, con "personaggi" del genere a "dirigere le operazioni", come volete che possa finire? :eusa_whistle: :icon_twisted:

povera Italia...:crybaby2:
lo stesso riporta La Stampa http://www.lastampa.it/2018/09/18/i...o-grillino-IBJ2Sbh4NUJGBQoDR2NOeJ/pagina.html con un dettaglio in più che almeno io non conoscevo; riporta infatti Non è una mano tesa a Torino e Cortina e non è nemmeno un gesto distensivo nei confronti del governo e del Coni. Sala, non a caso, ricorda di lavorare al progetto olimpico da un anno e mezzo: Milano era la prescelta dal Comitato olimpico, che poi si è dovuto piegare ai diktat politici includendo anche la [politica] Torino e la [politica] Cortina.
 
lo stesso riporta La Stampa http://www.lastampa.it/2018/09/18/i...o-grillino-IBJ2Sbh4NUJGBQoDR2NOeJ/pagina.html con un dettaglio in più che almeno io non conoscevo; riporta infatti Non è una mano tesa a Torino e Cortina e non è nemmeno un gesto distensivo nei confronti del governo e del Coni. Sala, non a caso, ricorda di lavorare al progetto olimpico da un anno e mezzo: Milano era la prescelta dal Comitato olimpico, che poi si è dovuto piegare ai diktat politici includendo anche la [politica] Torino e la [politica] Cortina.

sì, la questione di fondo è tutta lì...

il CIO aveva richiesto (e accettato di cambiare le regole di assegnazione) solo perchè la candidatura Italiana proposta da Malagò a Bach era quella di Milano/Valtellina/St.Moritz (per Trampolini e Pista per Bob/Skeleton/Slittino, che là esistono già e così avrebbero abbassato notevolmente il budget complessivo della candidatura)...

poi sono arrivati i pentastellati al governo e hanno cominciato a "pretendere" l'inserimento di Torino in nome della tenuta del governo nascente (e con la scusa degli impianti esistenti dal 2006...peccato che i 2 più costosi, i Trampolini e il Budello, appunto, siano stati smantellati e le aree abbandonate, quindi di fatto bisognerebbe ricostruirli da zero anche in quel caso, con spese di cui Appendino e i suoi non hanno nemmeno idea, a giudicare dal budget dichiarato nelle loro proposte)...

e, a tempo quasi scaduto, ci si è infilato anche Zaia con Cortina (cui i possibili finanziamenti in caso di candidatura prima e successo poi evidentemente hanno fatto salir l'acquolina in bocca)...

alla fine, quindi, le solite manovre politiche e i soliti "imbucati" all'Italiana hanno scavalcato e rovinato l'unica candidatura che il CIO considerava, quella di Milano/St.Moritz (con gli Svizzeri che non sarebbero mai entrati nel nome/brand dei Giochi, come da accordo sottoscritto con il sindaco Sala e che si sarebbero limitati ad ospitare la loro parte di gare), partorendo il "mostro a 3 teste" che Malagò cerca adesso di difendere disperatamente in qualche modo (il suo sogno rimane quello di ospitare i Giochi in Italia durante la sua presidenza, costi quel che costi)...

per fortuna, però, l'avidità dei pentastellati torinesi sta facendo saltare il banco del "mostro"...

speriamo bene...l'eventuale successo di quella parodia di candidatura (per mancanza di avversari, visto che, come previsto, ora anche Stoccolma sta per uscire di scena, tempo pochi mesi, massimo fine anno e anche loro annunceranno lo stop all'avventura Olimpica) sarebbe una sciagura totale per l'Italia, per lo sport Italiano e per lo stesso futuro delle Olimpiadi Invernali, già pesantemente in bilico di per sè stesso...

p.s. io ripeto che sono contrario (per ragioni già ampiamente spiegate in precedenza) anche alla sola Milano (e zone "accessorie") come "casa" dei Giochi Invernali 2026, figuriamoci al martirio dell'Olimpiade tramite "condivisione impossibile" con altre località Italiane...
 
http://www.lastampa.it/2018/09/18/i...si-faranno-u6GRNHCZCpB6X9pXV4I4XO/pagina.html
«La proposta non ha il sostegno del governo ed è quindi morta qui». Poche, lapidarie e amare parole, in apertura dell’audizione davanti alla commissione Istruzione del senato, con cui il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega allo Sport, Giancarlo Giorgetti, annuncia il no del governo alla candidatura italiana alle Olimpiadi invernali del 2026. È amareggiato, Giorgetti, che da tre mesi lavorava a una soluzione che mettesse tutti d’accordo. «È anche un fallimento mio personale: ho lavorato per arrivare a soluzione condivisa», spiega, ma «sono prevalse forme di dubbio piuttosto che sospetto e il governo non ritiene che una candidatura fatta così possa avere ulteriore corso».
 
Siamo il paese dei campanili. Questa proposta era concreta e fattibile ma ogni città ha voluto prevalere sull'altra... per mangiarci di più a livello economico e non curandosi dell'aspetto sportivo comune. Peccato. Sicuramente un danno per tutto l'indotto turistico del Nord Italia. In pratica ora non rimane nessuna candidatura valida. Arriverà qualche città canadese o giapponese alla fine.
 
Indietro
Alto Basso