Discussioni su Focus

Lunedì 26 Novembre Focus seguirà la discesa della sonda Insight su Marte, in diretta a partire dalle 20.15.
Per capire di cosa parliamo:
https://www.hdblog.it/2018/11/01/missione-insight-atterraggio-marte-26-novembre/
Su Focus da pochi giorni c'è il "banner" dedicato all'arrivo della sonda NASA Insight su Marte:



Promo: https://www.mediasetplay.mediaset.i...focus-marte-missione-insight_FD00000000060492


Promo di Erode - La fine di un regno un documentario per la prima volta in coproduzione con Focus:

https://www.mediasetplay.mediaset.it/video/focus/erode-la-fine-di-un-regno_FD00000000060263
 
Nell'ultima puntata del Maurizio Costanzo Show come ospite c'era Laura Pepe che è Professoressa di Diritto e Letteratura Greco Antica e Romana all'Università degli Studi di Milano, che ha parlato ovviamente del suo nuovo libro in uscita "Gli eroi bevono vino" ma anche del documentario "Erode - La fine di un regno" che è la prima coproduzione internazionale di Focus che andrà in onda il 5 dicembre, due documentari anticipati da un’introduzione dalla storica dell’Antichità Classica Laura Pepe, ed infine ha parlato anche di un altro documentario “Gli otto giorni che fecero Roma” che andrà in onda il 12 dicembre le cui puntate saranno introdotte e commentate sempre dalla professoressa Pepe.

L'intervento di Laura Pepe al MCS dal minuto 34:55; https://www.wittytv.it/maurizio-costanzo-show/quinta-puntata-3/
 
Ultima modifica:
Ci scherzavo su tra me e me, ma sta a vedere che succede veramente. Pensate se il momento clou dell'atterraggio della sonda su Marte o la conferma che è arrivata integra, va a coincidere col minuto di pubblicità delle 21.00 che fa Mediaset a reti unificate!
 
E perché no?
Come giustamente ha scritto emafoxsat, nel preserale non avevano altro di interessante da mandare. Qualche problema ci sarebbe stato per la prima parte della prima serata, ma sicuramente avrebbero garantito una platea ben superiore alla trasmissione.
 
Questo Focus mi piace (e meriterebbe l'HD), il Focus di prima avrebbero dormito in occasioni come queste, cioè non avrebbero fatto la diretta con conduttore italiano e ospiti. Il vecchio Focus non avrebbe neanche ritrasmesso live la diretta originale della NASA.

Per trovare il pelo nell'uovo, avrei lasciato più le immagini fisse che arrivavano dalla NASA, anche se c'era poco da vedere, qualche simulazione, la tensione ed esultanza degli addetti ai lavori, forse l'unica cosa che dovevano lasciare fisso sulla NASA, è quando è arrivata la foto da Marte.
 
Finalmente una bella e competente copertura di un evento scientifico importante. Mi è piaciuta anche l'alternanza degli ospiti, tutti competenti e con diverse pubblicazioni fondamentali per la riuscita di Insight, infatti c'è molta tecnologia italiana su questo strumento e non ultimo le spiegazioni di concetti abbastanza interessanti e spigolosi resi semplici dalla spiegazioni dei vari prof (molto molto interessanti quella del prof Flamini rigurdanti il triplo punto dell'acqua).
Concordo con Papu forse mettendo le immagini di NASA TV al momento dell'arrivo, scandito anche dai metri che mancavano da parte di una della NASA avrebbe reso ancora più bella questa diretta, ma in fondo ci stiamo lamentando del superfluo.
Spero la prossima volta sarà il turno di uno strumento europeo e spero in altrettante dirette divulgative che renderebbero questo canale veramente interessante e informante su argomenti tavolta bistrattati e trattati con sufficienza.
 
Buongiorno! :)
Qualcuno ha i dati Auditel?

Non sono ancora usciti i dettagli, ma oltre un milione in prima serata e 4% di share

Marte – Missione Insight che, in onda dalle 20.15 alle 22.20, è stato visto da 1.082.000 spettatori con il 4.2%. A seguire The Starmen segna 250.000 spettatori con l’1.1%. (Davide Maggio)
 
Ultima modifica:
Se si pubblicizza bene i risultati arrivano...basta ricordare il lancio di Felix Baumgartner nella stratosfera nel 2012, Italia2 raggiunse picchi del 10% di share.
 
Indietro
Alto Basso