Nel 2022 lo switch-off al nuovo sistema tv digitale DVB-T2 (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Scusatemi, ma a me pareva di aver letto che il passaggio a h.264 l'1.1.2020 fosse immediato in tutta Italia, mentre il rilascio delle frequenze fosse fatto in base alle aree tecniche in date predeterminate.

Era l'unica cosa che avevo capito bene. :)

Infatti dovrebbe essere così. Ma ricordo a tutti che siamo in Italia, dove l’unica cosa certa è l’incertezza e dove nulla è più definitivo delle cose provvisorie e straordinarie...
 
H264 dall'1.1.2020 nella prima area che sarà soggetta a s.o. Quindi l'H264 dai primi mesi del 2020 si avrà sicuramente per le nazionali e per le locali dell'area1. Le locali delle altre tre aree potranno comunque continuare in MPEG2 finché non ci sarà lo s.o. per la loro area di interesse.
Dal 1.1.2020 i mux nazionali dovranno necessariamente essere in l'H264 perché devono rientrare nel numero di frequenze assegnate dal ministero. Che poi useranno le nuove frequenze solo nelle aree switch-off e le vecchie nel resto.

Poi le locali? Beh una locale intelligente passerebbe subito perché userebbe gli stessi mpbs di ora però con maggiore definizione. Poi le locali poco intelligenti, passeranno in MPEG4 per risparmiare la banda e pagare meno affitto. Poi ci saranno quelle che si lamenteranno per due anni, che finirà lo switch off e loro continueranno a fare editoriali che lo stato è contro l'informazione locale :laughing7:
 
Sì certo, ma comunque le locali hanno un certo margine di tempo.
C'è chi anche deve ancora attrezzarsi con apparecchiature idonee a trasmettere in H264.
Un emittente veneta, per dire, non è vincolata a necessariamente a passare al'H264 a inizio 2020. Questo intendevo.
 
Domanda tecnica

Abbinato alla tv ho un decoder h264 saro' costretto a cambiarlo al passaggio T2- HEVC 265 oppure riusciro' a vedere ugualmente il terrestre anche se con definizione inferiore ??
 
Una cosa è certa...finalmente costringerò mio nonno a gettare le sue due tv obsolete (col tubo catodico) verso pure una banale 32". Non credo che ci siano decoder scart con DVBT2/HEVC in commercio. :badgrin::5eek:
 
Al momento chi ha una smart tv e/o tv full hd e riesce a sintonizzare senza problemi il canale 501(Rai1 HD), fino a giugno 2022(salvo imprevisti), non dovrà sostituire la tv e/o il decoder, basterà solo fare nuovamente la ricerca dei canali, quando sarà il momento.
 
con la scart? :5eek: non dirlo a mio nonno :laughing7: Altrimenti la sua TV camperà 300 anni :eusa_doh:

Sì certo, ne ho preso uno l'anno scorso, giusto per avere un lettore H.265 e pvr... e c'è pure la scart oltre all'HDMI.
Il mio è DVB-T2/S2 HEVC... sui 39 Euro, ma era una promozione e l'ho pagato mi pare sui 20 (altrimenti, non l'avrei comprato).
Se non mettono più la scart, di solito rimangono comunque le uscite RCA, video+audio stereo... collegabili alla scart del tv o a RCA d'ingresso.
La presenza delle scart o cmq uscite analogico non deve dare fastidio... :) Il fatto che ci siano cose nuove, non significa che il vecchio vada tolto per forza e subito e che non serva.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso