Accordi frequenze TV per 5G tra Italia e Paesi confinanti (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Aggiornato il 1' post al 9/2/2019

La classificazione dei mux (e in alcuni casi semi-mux) nazionali per il momento l'ho lasciata così com'è. Gli unici praticamente sicuri sono il N.8 che corrisponde all'attuale Rai 2 e il 12 equivalente a Rai 1 con dentro Rai 3


Come si temeva, in Adriatico la situazione è rimasta critica complice anche la futura assegnazione dei 2 mezzi mux (che dovrebbero essere i N.4 e 11).
Non è stato risolto il potenziale problema dell'accavallamento di segnale del mux Rai 1 durante la propagazione troposferica (ad esempio tra Veneto, Emilia-Romagna e Marche)

Per la Sicilia, assurdo che Catania e Siracusa si ritroveranno solo con una frequenza che tra l'altro è pure regionale. In questo modo, se continueranno a trasmettere, resteranno tagliate diverse emittenti locali piccole (specie quelle catanesi) e persino regionali, soprattutto chi trasmette attualmente da Monte Lauro.

Le uniche note positive che ho notato è che almeno non ci saranno più sovrapposizioni di mux locali tra Monte Trino e Monte Poro da una parte e dall'altra Reggio Calabria, Catania e Siracusa

Ci vuole una grandissima forza di volontà per associare su mezzo Adriatico la frequenza Vhf5 dal Veneto ad Ascoli Piceno. Dei geni.
 
@ Robisat
Purtroppo temo che sia vero.. ancora 3 anni di lavoro e poi saremo alla canna del gas...
 
Ultima modifica:
Nessuno piangerà se non prenderà il mux n12..

Qualcuno tra gli operatori nazionali lo piglierà questo mux in Vhf5, altrimenti non ha senso la ripartizione in 12 mux nazionali invece che di 10.

Il Vhf5 sarà probabilmente destinato alla Rai regionale.

Qui i casi sono due.

O la Rai taglierà la testa al toro e metterà in Sfn i ripetitori su più Regioni e inserirà nel mux 3 versioni diverse di Rai3 (TgR Veneto, Emilia-Romagna e Marche).

O il Vhf5 verrà assegnato ad altro operatore nazionale, tipo Europa7.
 
In ogni caso, definitivamente persa San Marino Rtv che dovrà fronteggiare le interferenze del 42 marchigiano a Sud e limitare il suo 42 tra Rsm e Provincia di Rimini.

A meno che non venga ospitata in uno dei mux Rai....
 
Una domanda, ma in Adriatico, Uhf 37 a chi va? Non viene assegnato. Qualcosa non mi torna....
 
Qualcuno tra gli operatori nazionali lo piglierà questo mux in Vhf5, altrimenti non ha senso la ripartizione in 12 mux nazionali invece che di 10.

Il Vhf5 sarà probabilmente destinato alla Rai regionale.

Qui i casi sono due.

O la Rai taglierà la testa al toro e metterà in Sfn i ripetitori su più Regioni e inserirà nel mux 3 versioni diverse di Rai3 (TgR Veneto, Emilia-Romagna e Marche).

O il Vhf5 verrà assegnato ad altro operatore nazionale, tipo Europa7.
Perchè non leggi mai i documenti ufficiali:

Dalla "Legge di stabilità 2019" art 1103 .

1103. All’articolo 1, comma 1030, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, sono apportate le seguenti modificazioni:
...OMISSIS...

c) il terzo periodo è sostituito dai seguenti: « Le frequenze in banda III VHF sono pianificate sulla base dell’Accordo di Ginevra 2006 e di successivi accordi internazionali sottoscritti dal Ministero dello sviluppo economico, per la radiofonia di- gitale e, ove necessario, per il servizio televisivo digitale terrestre. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni pianifica per la realizzazione di un multiplex contenente l’informazione regionale da parte del concessionario del servizio pubblico radiofonico, televisivo e multimediale una rete con decomponibilità per macroaree con frequenze in banda UHF ».
 
Ma l'utilizzo del VHF per il DTT non è comunque escluso
E poi la Rai usa storicamente la VHF da Monte Venda e proprio il 5. Mi pare alquanto improbabile che si adottino soluzioni differenti.
 
Ma l'utilizzo del VHF per il DTT non è comunque escluso
...OMISSIS...
Io non l'ho mica scritto, perchè volete sempre travisare, basta leggersi tutti i documenti ufficiali e non scrivere quello che uno ha in mente di suo.
La banda VHF è destinata al MUX12.
Questo ad oggi; che ci possano essere cambiamenti è nel divenire delle cose.
 
Allora vuol dire che in fase di consultazione pubblica, dove la Rai ha raffrontato la volontà di utilizzare la banda uhf, questa osservazione non sia stata accolta. Immaginavo che il mux1 Rai fosse assegnato su uhf 37 in Adriatico.
 
Resta dov'è attualmente, l'UHF 30

Scusa, Milazzo, ho formulato male la domanda.

La riscrivo meglio.
Se alla Rai viene assegnato Uhf 37 in ER e Uhf 30 nelle Marcge, questo vuol dire che rimangono non assegnati Uhf 30 in ER e Uhf 37 nelle Marche.

Questi due Uhf non assegnati, a chi vanno? A San Marino?
 
A San Marino andrà il 42 x itu ma non credo e più probabile intesa con i ministeri 42 uhf sarebbe stretto rimane solo regionale ma non credo e più facile che vada in mux rai nazionale .in Emilia Romagna il piano a due frequenze uhf 32 e 42 32 regionale e 42 no ma un rtv San Marino non penso che gli basta vedersi in alcune provincia solo confinanti è x sempre uno stato a se ' quindi a pure la mano di mamma rai quindi presumo che si accorderanno x essere su un mux rai con un canale e per gli altri 5 canali di rtvsanmarino forse in regione o sub regionale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso