francesco077
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 7 Febbraio 2011
- Messaggi
- 3.252
Aggiornato il 1' post al 9/2/2019
La classificazione dei mux (e in alcuni casi semi-mux) nazionali per il momento l'ho lasciata così com'è. Gli unici praticamente sicuri sono il N.8 che corrisponde all'attuale Rai 2 e il 12 equivalente a Rai 1 con dentro Rai 3
Come si temeva, in Adriatico la situazione è rimasta critica complice anche la futura assegnazione dei 2 mezzi mux (che dovrebbero essere i N.4 e 11).
Non è stato risolto il potenziale problema dell'accavallamento di segnale del mux Rai 1 durante la propagazione troposferica (ad esempio tra Veneto, Emilia-Romagna e Marche)
Per la Sicilia, assurdo che Catania e Siracusa si ritroveranno solo con una frequenza che tra l'altro è pure regionale. In questo modo, se continueranno a trasmettere, resteranno tagliate diverse emittenti locali piccole (specie quelle catanesi) e persino regionali, soprattutto chi trasmette attualmente da Monte Lauro.
Le uniche note positive che ho notato è che almeno non ci saranno più sovrapposizioni di mux locali tra Monte Trino e Monte Poro da una parte e dall'altra Reggio Calabria, Catania e Siracusa
Ci vuole una grandissima forza di volontà per associare su mezzo Adriatico la frequenza Vhf5 dal Veneto ad Ascoli Piceno. Dei geni.